STORIA DELL'ARTE MARCHIGIANA
HISTORY OF THE MARCHE REGION ART
Pittura veneta nelle Marche dal XIV al XVI secolo
Venetian painting in the Marche region from the fourteenth to the sixteenth century
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bonita Cleri | venerdì dalle 11 alle 13, Palazzo Albani, via Bramante 17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Capacità di leggere l'opera d'arte contestualizzandola e individuandone le componenti che la caratterizzano.
Programma
Viene indagato il rapporto storico, politico, sociale e commerciale delle Marche con Venezia, i canali di collegamento attivati anche attraverso l'Adriatico che ha messo in collegamento come se fosse una grande strada la ponda italiana e quella della Dalmazia.
Oggetto di indagine saranno le presenze di ancone trecentesche nonchè le più importanti figure di pittori veneti: da Giovanni Bellini a Lorenzo Lotto e a Tiziano
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente deve dimostrare di orientarsi nel panorama dell'arte veneta attraverso i suoi più significativi interpreti. Cogliere le peculiarita dei vari artisti attraverso la lettura formale e i significati delle opere presentate durante il corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, visite a Musei e raccolte d'arte
- Obblighi
Frequenza almeno per tre quarti del corso, partecipazione a esercitazioni di verifica a metà corso.
- Testi di studio
P. Zampetti, Pittura nelle Marche, Nardini , Firenze 1988-89-90-91
Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Pizzi, Cinisello Balsamo 2000
Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi orizzonti di ricerca, atti del convegno di urbino del 26-27 ottobre 2016, a cura di B. Cleri e M. Minardi, Editoriale umbra, Foligno 2017 (in particolare i saggi di V. M. Schmidt, A, Marchi, C. Guarnieri, B. Cleri)
- Modalità di
accertamento Lo studente è ritenuto frequenatante quando partecipa alemno a tre quarti delle attività; a metà corso verrà effettuata una verifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Redazione di un elaborato scritto di 6/8 cartelle su un argomento inerente il corso (con note e bibliografia).
- Testi di studio
P. Zampetti, Pittura nelle Marche, Nardini, Firenze 1988-89-90-91.
Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Pizzi, Cinisello Balsamo 2000
Pittura del Trecento nelle Marche. Approfonfimenti e nuovi orizzonti di ricerca, atti del convegno di urbino del 26-27 ottobre 206, a cura di B. Cleri e M. Minardi, Editoriale umbra, Foligno 2017 (in partiolare i saggi di B. Cleri, V.M. Schmdt, A. Marchi, C. Guarnieri)
- Modalità di
accertamento Esame orale e discussione sull'elaborato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2018 |