LETTERATURA ITALIANA
ITALIAN LITERATURE
Teoria e storia del romanzo
Theory and History of Novel
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | martedì ore 16,00 - mercoledì ore 16,00 - via Veterani 36 primo piano |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza della Letteratura Italiana. Ciò significa, come ultima acquisizione, la padronanza dei concetti essenziali che possano guidare l’allievo allo studio dei fenomeni letterari, in conformità con uno degli aspetti fondamentali della Laurea Triennale e in specie con le competenze specifiche che il Curriculum Filologico Letterario Moderno provvede a formare. In particolare il corso provvederà a fornire nozioni e strumenti metodologici specifici intorno alla Letteratura Italiana moderna, alla sua prosa, geografia e periodizzazione, alla problematiche storiche e di genere ad essa connesse.
Programma
Primo semestre. Nozioni generali di storia del romanzo europeo. Il romanzo italiano nei suoi legami con le altre letterature. Manzoni e il romanzo storico. Letture analitiche dei Promessi sposi. La Storia della colonna infame. Il romanzo nel secondo Ottocento. Letture analitiche del Mastro don Gesualdo. Il romanzo del primo Novecento e Pirandello.
Secondo semestre. Dinamiche letterarie del Novecento in Italia. Storia, identità nazionale, letteratura in prosa. Elaborazione e dissoluzione delle forme romanzesche nel secondo Novecento. Il neorealismo. Le avanguardie. Letture analitiche di Gadda, Sciascia, Vittorini, Calvino.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza delle conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana antica, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connettere le analisi specifiche al quadro storico generale.
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previste lezioni di docenti ospiti, di ambito storico-critico e letterario, intorno a materie relative al corso ovvero parallele e complementari alla materia del corso.
ll materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Agli studenti potranno essere richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.
- Obblighi
Frequenza obbligatoria per gli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Un fascicolo di materiali didattici (dispensa) sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Il fascicolo comprende (nella sostanza) testi legati ad alcuni argomenti delle lezioni, ed è a tutti gli effetti materia d’esame per gli studenti frequentanti. In sede di esame, oltre a tutti gli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa suddetta):
TESTI
A. Manzoni, I Promessi sposi (ed. commentata a scelta)
A. Manzoni, Storia della colonna infame (ed. commentata a scelta)
G. Verga, Mastro don gesualdo (ed. commentata a scelta)
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (ed. commentata a scelta)
C. E. Gadda, La cognizione del dolore
E. Vittorini, Conversazione in Sicilia
L. Sciascia, Il consiglio d'Egitto
I. Calvino, Il barone rampante
Sussidi storico-critici
E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi. (saggi scelti forniti dal docente in dispensa)
G. Tellini, Storia del romanzo italiano ***
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante dovrà attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi.Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Obblighi
Per gli studenti che sceglierano di sostenere l'esame da non frequentante non ci sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi: (per l'eventuale reperibilità ci si può mettere in contatto con decente)
A. Manzoni, I Promessi sposi (ed. commentata a scelta)
A. Manzoni, Storia della colonna infame (ed. commentata a scelta)
G. Verga, Mastro don gesualdo (ed. commentata a scelta)
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (ed. commentata a scelta)
C. E. Gadda, La cognizione del dolore
E. Vittorini, Conversazione in Sicilia
L. Sciascia, Il consiglio d'Egitto
I. Calvino, Il barone rampante
E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi. (saggi scelti forniti dal docente in blended)
G. Tellini, Storia del romanzo italiano ***
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente non frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il Corso è associato a un corso integrativo di "Laboratorio di scrittura saggistica". Quest'ultimo avrà luogo nel secondo semestre per una durata prevista di 18 ore, con lezioni frontali, simulazioni di apprendimento e autovalutazione attraverso blended learning, prova finale scritta, successiva correzione e voto da parte del docente incaricato. Al corso in oggetto corrisponderà un riconoscimento in cfu. La frequenza al corso, o in ogni caso la verifica delle competenze in esso offerte, sarà intesa come propedeutica all'esame di Letteratura Italiana, e la prova finale sarà ritenuta parte integrante della prova di Letteratura Italiana
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/10/2018 |