Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I mutuato
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Salvatore Ritrovato Si prega di contattare il docente

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende sollecitare nello studente la capacità di (a) leggere, analizzare e interpretare l'opera estetica letteraria in rapporto al suo tempo e alla tradizione; (b) conoscere, con padronanza critica delle metodologie attuali, le questioni, le correnti e le opere - sia attraverso la vita degli autori sia attraverso l'attività delle riviste - che hanno caratterizzato la letteratura italiana dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni; (c) descrivere e discutere il "canone" attraverso un'attenta riflessione metodologica sul ruolo della critica nel sistema della cultura contemporanea; (d) indagare il rapporto fra letteratura, cultura, politica e editoria nella produzione letteraria contemporanea e all'interno delle singole opere

Programma

- “Moderno”, “contemporaneo”, “postmoderno”, “storia della letteratura”, “canone”, “letteratura di massa”, "poesia e canzone" e altre questioni critiche e metodologiche (12 h)

- Seminario di approfondimento su Eugenio Montale 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti capacità: a) lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario, usando conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, ma anche di superarne la soglia, che rischia di chiudere il discorso in un ambito autoreferenziale; b) collocazione dell'opera nel suo orizzonte storico-culturale e in conflitto dialettico con la tradizione, individuando valori e punti di forza, ma anche limiti e criticità; c) discussione sui temi che caratterizzano l'opera artistica contemporanea in relazione alla ricezione nel corso dei secoli e in regioni diverse; d) riflessione sull'ambiguità delle nuove funzioni di mediazione 'critica' che la società della comunicazione e dell'informazione comportano, di contro allo specifico compito del giudizio storico-materialistico, sociologico, antropologico e critico-estetico che il lettore ha il diritto di esercitare contro la pervasività della società dello spettacolo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio. 

Testi di studio

Facendo riferimento a uno o più manuali antologici, o a edizioni integrali, o anche ai diversi archivi ormai in rete, gli studenti dovranno dimostrare una discreta conoscenza della varietà di forme e questioni della letteratura italiana, selezionando cinquanta passi (cui si aggiungeranno cinque opere integrali) dai seguenti gruppi di autori: (a) Nievo, Collodi, De Amicis, Carducci, Fogazzaro, Dossi, Capuana, Verga, De Roberto, Svevo, Pascoli, D'Annunzio, Pirandello (5 testi equamente distribuiti fra i diversi autori); (b) Marinetti, Saba, Giotti, Tozzi, Campana, Gozzano, Ungaretti, Sbarbaro, Comisso, Rebora, Montale, Tessa, Savinio, Gadda, Malaparte (10 testi equamente distribuiti ecc.); (c) Pavese, Quasimodo, Silone, Soldati, C. Levi, Buzzati, Landolfi, Flaiano, Moravia, Morante, Ginzburg, Piovene, Penna, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi, Ortese, Romano, Bassani, Cassola, Pratolini (15 testi equamente distribuiti ecc.); (d) Parise, P. Levi, Fenoglio, Tobino, Guerra, Santucci, Pomilio, Scotellaro, La Capria, Rigoni Stern, Sciascia, Calvino, Zanzotto, Pasolini, Volponi, Meneghello, Tomasi di Lampedusa (10 testi equamente distribuiti ecc.); (e) Bianciardi, Sanguineti, Raboni, Rosselli, Merini, Eco, Fo, Consolo, Bufalini, Baldini, Giuseppe Pontiggia, Tabucchi, Celati, Tondelli (10 testi equamente distribuiti ecc.).

Modalità di
accertamento

Colloquio orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Vedi Studenti frequentanti.

Obblighi

Gli studenti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Questo insegnamento è "modulare" per i curricula Filologico-letterario moderno e Beni culturali storico-artistici, pertanto costituisce un modulo dell'insegnamento comune da 12 CFU Letteratura italiana moderna e contemporanea/Letteratura e cinema e va sostenuto in modulo con l'esame di Letteratura e cinema (6 CFU) del prof. Roberto Danese. I due esami (tot. 12 CFU) non possono essere separati e la votazione finale risulterà dalla media dei voti conseguiti in ognuno dei due moduli.

Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/02/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top