Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE
PSYCHOLOGY OF ADDICTION

Dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali. Diagnosi e trattamento
Substance and behavioral addiction. Case Formulation and Treatment

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Blasi il sabato dopo lezione, da concordare comunque all'indirizzo email: blasi.stefano@libero.it

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1. Padronanza delle conoscenze delle principali teorie sulla dipendenza patologica; delle sostanze di abuso e delle dipendenze comportamentali, delle loro relazioni con la patologia psichiatrica nel problema della "doppia diagnosi"; dei diversi modelli d'intervento, individuale e di comunità e della loro applicazione nei Servizi Pubblici e del Privato Sociale. Conoscenza del modello di terapia dei disturbi della personalità secondo la Terapia Metacognitiva Interpersonale.

2. Comprensione dei concetti avanzati di abuso, dipendenza patologica, craving, astinenza, tolleranza, tossicodipendenze, dipendenze comportamentali, doppia diagnosi.

3. Capacità di usare conoscenze e concetti sopra enunciati per ragionare sulle problematiche riguardanti l'inquadramento diagnostico delle varie forme di dipendenza; la diagnosi differenziale tra uso, abuso e le varie tipologie di dipendenza; l’indicazione rispetto ai trattamenti con le maggiori evidenze empiriche in relazione alla valutazione bio-psico-sociale del soggetto; l’approccio al trattamento integrato della tossicodipendenza, delle dipendenze comportamentali e della "doppia diagnosi". Il trattamento di pazienti con disturbi della personalità.

Programma

20h)

·  Introduzione al problema delle dipendenze e teorie sulla genesi delle dipendenze. Verranno esposti con esempi clinici i concetti di: abuso, dipendenza, craving, astinenza, tolleranza, tossicodipendenza e dipendenze comportamentali, doppia diagnosi.

·  Nosografia e clinica. Principali quadri di abuso e dipendenza delle sostanze psicoattive (eroina, cocaina, amfetamine, cannabinoidi, smart drugs, alcool), con la descrizione degli effetti di queste sostanze sull'individuo, delle differenti interazioni con le caratteristiche di personalità dei soggetti tossicodipendenti, delle modalità di approccio al lavoro clinico con tali soggetti. Il programma proseguirà con un approfondimento sul problema dell'uso di droghe nell'adolescenza. Verranno analizzate le nuove forme di dipendenza comportamentale (gioco d'azzardo patologico, dipendenze da internet, dipendenze affettive e da sesso, da lavoro, da sport, ecc.). Si approfondiranno le relazioni tra disturbi di personalità e dipendenze. La parte nosografica si concluderà con la descrizione dei rapporti tra psichiatria e dipendenze e del concetto di doppia diagnosi.

16h)

·  Modelli di intervento. Verranno esaminati alcuni strumenti farmacologici di cura. Si proseguirà con una approfondita descrizione dei modelli psicologici e psicoterapeutici d'intervento, da quelli individuali fino ai modelli comunitari. Tra i modelli di psicoterapia individuale verrà descriti i lineamenti della Terapia Metacognitiva Interpersonale dei disturbi della personalità. Gli interventi verranno descritti non solo rispetto alle prove di efficacia mostrate, ma anche in relazione al funzionamento dei servizi pubblici e del privato sociale che si occupano di dipendenze patologiche. Si effettueranno simulazioni guidate di primi colloqui clinici nel campo delle dipendenze patologiche.

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione 
- Conoscenza delle linee principali del dibattito teorico e applicativo nell'ambito della psicologia delle dipendenze con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (diagnosi, clinica e terapia della tossicodipendenza e delle dipendenze comportamentali) 
- capacità di confronto fra le differenti dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali


Conoscenza e capacità di comprensione applicate 
- Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso
- capacità di riconoscere le caratteristiche fondamentali delle dipendenze
- capacità di analizzare le caratteristiche delle diverse tipologie di dipendenze e i relativi trattamenti 

Autonomia di giudizio 
- Capacità di individuare gli indicatori fondamentali per formulare una corretta diagnosi 
- capacità di indicare le aree fondamentali per un primo colloquio
- capacità di saper prospettare ipotesi di trattamento

Abilità comunicative 
- Capacità di leggere e interpretare i risultati di ricerche empiriche in ambito di psicologia delle dipendenze
- capacità di costruire una mappa orientativa per condurre una corretta diagnosi differenziale e formulazione del caso
- capacità di saper comunicare le caratteristiche delle diverse dipendenze, formulare una corretta diagnosi ed un piano di trattamento

Capacità di apprendere 
- capacità di analizzare e valutare criticamente ricerche empiriche condotte in ambito di psicologia delle dipendenze;
- capacità di individuare autonomamente gli indicatori di una dipendenza da sostanze o comportamentale
- capacità di effettuare una corretta diagnosi differenziale nell'ambito della psicologia delle dipendenze ed un piano di trattamento
 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni e seminari

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Seminari con esperti

Discussione di casi

Simulazioni guidate di sedute (in particolare del primo colloquio)

Obblighi

Si consiglia la frequenza delle lezioni onde potere coniugare la preparazione teorica con le esemplificazioni cliniche 

Testi di studio

TESTI OBBLIGATORI

1) Girardi P. & Di Giannantonio M.  (2016). Psicopatologia delle dipendenze. Pacini Editore, p. 323  

2) Dimaggio G.,  Montano A.  Popolo R. & Salvatore G. (2013)Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina Editore, pp. 304

TESTI NON OBBLIGATORI MA CONSIGLIATI per eventuali approfondimenti:

-    Amato L. & Pani P. (2013), Tossicodipendenze. Una guida alle basi razionali del trattamento. Il Pensiero Scientifico Editore, pp. 444.

-    Rosenberg K. P., Curtiss F. L., (2015), Dipendenze comportamentali. Criteri, evidenze, trattamento, Edra

-     Caretti V. & La Barbera D. (2005), Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Cortina Raffaello,  pp. 334.

-     Correale A., Cangiotti F., Zoppi A. (2013), Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze. Franco Angeli, pp. 191.

-     Di Petta G. (2006), Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise. Franco Angeli, pp. 208. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

E’ richiesta una conoscenza approfondita degli argomenti d’esame, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di capacità di ragionamento clinico, come indicato a lezione e come trattato anche nei libri di testo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Tesine di approfondimento

Obblighi

No

Testi di studio

TESTI OBBLIGATORI

1) Girardi P. & Di Giannantonio M.  (2016). Psicopatologia delle dipendenze. Pacini Editore, p. 323  

2) Dimaggio G.,  Montano A.  Popolo R. & Salvatore G. (2013)Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina Editore, pp. 304

TESTI NON OBBLIGATORI MA CONSIGLIATI per eventuali approfondimenti:

-    Amato L. & Pani P. (2013), Tossicodipendenze. Una guida alle basi razionali del trattamento. Il Pensiero Scientifico Editore, pp. 444.

-    Rosenberg K. P., Curtiss F. L., (2015), Dipendenze comportamentali. Criteri, evidenze, trattamento, Edra

-     Caretti V. & La Barbera D. (2005), Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Cortina Raffaello,  pp. 334.

-     Correale A., Cangiotti F., Zoppi A. (2013), Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze. Franco Angeli, pp. 191.

-     Di Petta G. (2006), Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise. Franco Angeli, pp. 208. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

E’ richiesta una conoscenza approfondita degli argomenti d’esame, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di capacità di ragionamento clinico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/11/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top