STORIA DELLA STAMPA E DELL'EDITORIA
HISTORY OF PRINTING AND PUBLISHING
Editoria e diffusione del libro tra i soldati durante la prima guerra mondiale
Publishing and Reading in the World War One
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loretta De Franceschi | Nei giorni di lezione previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a sviluppare la conoscenza in merito a: la produzione manoscritta di testi; il processo tipografico, la nascita della stampa e le sue conseguenze sul piano della circolazione del sapere e della lettura; l’evoluzione del libro tipografico, le peculiarità dell’editoria italiana fino al primo conflitto mondiale.
Programma
Durante le lezioni saranno trattati i seguenti argomenti. Dalla comunicazione orale alla comunicazione scritta. Il processo della comunicazione scritta. Produzione di manoscritti. Aspetti tecnici, materiali, e socio-culturali della stampa tipografica. Professioni del libro e loro specializzazione. Sviluppo dell’editoria italiana nel 1500 e nei secoli successivi fino all'attualità. Figure di editori e pratiche di lettura nell’Italia dell’Ottocento. Produzione editoriale e circolazione del libro fra i soldati nella prima guerra mondiale.
Eventuali Propedeuticità
E' consigliato vedere qualche filmato sulla composizione tipografica e la stampa con il torchio manuale fra quelli disponibili in YouTube.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente deve mostrare di conoscere: l’evoluzione delle forme di produzione dei documenti; i supporti di scrittura e di stampa; il processo d'impressione tipografica cinquecentesca; le ripercussioni della stampa a livello socio-culturale; profili di case editrici italiane nell’Ottocento; la specifica produzione editoriale suscitata dal primo conflitto mondiale e l’attività svolta in favore della lettura fra i soldati. Lo studente deve dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico inerente agli argomenti di lezione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali
- Obblighi
80% delle lezioni
- Testi di studio
G. Montecchi, Storia del libro e della lettura. 1: Dalle origini ad Aldo Manuzio, Milano, Mimesis, 2015.
Aldo Manuzio, voce di Mario Infelise in Dizionario biografico degli italiani vol. 69, 2007, anche in:
http://www.treccani.it/enciclopedia/manuzio-aldo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/
L. De Franceschi, Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento, Milano, Mimesis, 2019.
A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’unità a oggi, 2a ed., Milano, Ed. Bibliografica, 2012
- Modalità di
accertamento Esame scritto con test a risposta multipla, per accertare una chiara comprensione e conoscenza dei vari aspetti, sia storico-sociali, sia teorici, degli argomenti affrontati durante il corso. Saranno valutati eccellenti i test a partire dal 90% di risposte esatte; saranno valutati buoni, discreti e sufficienti i test che avranno dall’89 al 60% di risposte esatte; insufficienti i test che non raggiungeranno il 60% di risposte esatte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
In aggiunta ai testi per i frequentanti: Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna: Il mulino, 2016
- Modalità di
accertamento Colloquio orale, finalizzato ad accertare la conoscenza e la padronanza degli argomenti oggetto di studio, nonché del loro lessico specialistico. Saranno valutate eccellenti le prove che dimostrano un’approfondita conoscenza degli argomenti di studio, capacità di collegamento e di elaborazione critica, esposizione chiara e precisa nell’uso del linguaggio specialistico. Saranno valutate buone le prove che dimostrano una solida conoscenza degli argomenti di studio, esposizione chiara e linguaggio appropriato. Saranno valutate discrete le prove che dimostrano una conoscenza più che sufficiente degli argomenti, accompagnata dall’uso corretto della terminologia tecnica. Saranno valutate sufficienti le prove che dimostrano una conoscenza di base dei principali argomenti, accompagnata da lacune su altri contenuti e linguaggio non sempre appropriato. Saranno valutate insufficienti le prove che dimostrano ampie lacune nella conoscenza degli argomenti fondamentali, e uso di un linguaggio incerto e generico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Palazzo Albani è la sede delle lezioni e del ricevimento.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2019 |