ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
ENVIRONMENTAL AND LAND ECONOMY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Marin | Martedì 11.30-13 (Palazzo Battiferri), Mercoledì 17-18 (su appuntamento, presso DISPeA) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce i principali concetti di economia dell'ambiente e del territorio, con una particolare attenzione alle politiche ambientali e agli aspetti che riguardano l'economia dei disastri naturali.
Programma
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere i principali modelli economici per la valutazione delle relazioni tra economia e ambiente e per la gestione del territorio
- Conoscere il quadro politico-normativo europeo e nazionale per la tutela delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile del territorio
- Acquisire conoscenza dei modelli economici che valutano ex-ante ed ex-post gli effetti dei disastri naturali
- Collegare in schemi unitari e integrati i concetti acquisiti durante il corso, comunicandoli in modo chiaro e con un lessico adeguato;
- Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie ad acquisire nuove competenze mediante percorsi di studio successivi e/o esperienze professionali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Applicare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi di gestione delle risorse naturali e di promozione dello sviluppo sostenibile del territorio.
Autonomia di giudizio:
È richiesta una capacità di valutazione critica dei problemi legati alla relazione tra economia e ambiente.
Abilità comunicative:
È richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere:
Si prevede lo sviluppo delle capacità di apprendere, unendo teorie e pratiche sui problemi dell'economia dell'ambiente e del territorio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata
- Testi di studio
Turner KR, Pearce DW, Bateman I (2003) Economia Ambientale, Il Mulino.
Capitoli 1, 2.4, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16Musu I (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino.
Capitoli 1, 2 (eccetto 2.4), 3.1, 3.4, 3.6, 3.7Hallegatte S (2014) Natural Disasters and Climate Change. An Economic Perspective. Springer
Capitoli 1, 2, 6
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale che prevede l'argomentazione di quesiti trattati nel corso.
I criteri di valutazione sono: i. il livello di padronanza delle conoscenze, ii. il grado di articolazione della risposta, iii. capacità di sintesi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli.Il voto è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del materiale didattico indicato
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata
- Testi di studio
Turner KR, Pearce DW, Bateman I (2003) Economia Ambientale, Il Mulino.
Capitoli 1, 2.4, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16Musu I (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino.
Capitoli 1, 2 (eccetto 2.4), 3.1, 3.4, 3.6, 3.7Hallegatte S (2014) Natural Disasters and Climate Change. An Economic Perspective. Springer
Capitoli 1, 2, 6
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2019 |