LINGUA RUSSA I
RUSSIAN LANGUAGE I
Introduzione allo studio della lingua russa contemporanea
The Cyrillic alphabet: sounds and script
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonella Cavazza | Palazzo Petrangolini, 26 febbraio 2020, ore: 10.15-11.15 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è dedicato ai suoni e ai grafemi del russo contemporaneo. Lo studio della fonetica sarà affiancato, da un lato, da alcune nozioni basilari di storia della lingua russa relative alle origini dell’alfabeto cirillico e, dall’altro, da alcune informazioni essenziali di geo-sociolinguistica della Russia odierna.
Programma
1. L'alfabeto cirillico: i suoni e i grafemi
1.1 Origine dell’alfabeto cirillico
1.2 Le origini della lingua letteraria russa
1.3 La teoria della diglossia
1.4 Le riforme dell’alfabeto cirillico in Russia
1.5 I sistemi di traslitterazione. Traslitterazione scientifica e commerciale
2. I caratteri linguistici della varietà standard
2.1 Il sistema grafico e fonetico
2. 2 Fonemi vocalici e consonantici
2.3 Le vocali e le consonanti russe
2.4 Classificazione delle vocali
2.5 La riduzione vocalica
2.6 Classificazione delle consonanti
2.7 Consonanti palatalizzate e non
2.8 Consonanti sonore e sorde
2.9 Desonorizzazione delle consonanti
2.10 Sonorizzazione delle consonanti
2.11 Consonanti occlusive
2.12 Consonanti fricative
2.13 Consonanti affricate
2.14 Alternanza consonantica e vocalica
2.15 Principi fondamentali dell’ortografia russa
2.16 Lessico autoctono e prestiti linguistici
2.17 Differenziazione stilistico-funzionale della lingua letteraria russa contemporanea
3. I caratteri linguistici della varietà substandard
3.1 La lingua russa nazionale e accenni alle sue varietà dialettali
3. 1.1 I tratti fonetici delle parlate settentrionali e meridionali
3.2 La lingua popolare (gorodskoe prostore?ie)
4. Quadro geo-sociolinguistico della Russia odierna
4.1 Le lingue, le religioni e le culture della Federazione russa
4.2 Il russo come strumento di comunicazione interetnica
4.4 Dove si parla il russo oggi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Acquisizione di alcune nozioni basilari di storia della lingua russa indispensabili allo studio dell’alfabeto e della fonetica del russo contemporaneo.
- Padronanza fonologica (capacità di autogestirsi nella lettura di testi semplici (Livello A1).
- Consapevolezza sociolinguistica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Utilizzo del laboratorio linguistico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Cavazza, A. Elementi di lingua e di cultura russa, in Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi, a cura di G. Carloni, Francoangeli, Milano, 2015, pp. 152-166.
Garzaniti, M., Gli Slavi, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Carocci, Roma, 2019, pp. 39-48; 133-189, 2a ed.
Fici Giusti, F., Gebert, L., Signorini S., La lingua russa, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991, p. 18 nota n. 1.
Kasatkin L., Krysin L., ?ivov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 3-13; 24-27; 87-100; 155-173; 203-213; 247-257.
Lasorsa, C., Il russo, Mosca 1983, pp. 7-51.
Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (dic. 2008), pp. 343-357.
Saronne, E.T., Alberti, A., Chi sono gli Slavi?, Bologna 2002, pp. 114-117.
Tachiaos, A.-E. N., Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, ediz. it. a cura di M. Garzaniti, tr. it. di F. Romoli, Milano 2005, 23-37; 71-105; 119-131.
Uspenskij, B.A., Storia della lingua letteraria russa, tr. di N. Marcialis, Bologna 1993, pp. 11-87.
- Modalità di
accertamento Esame scritto: un questionario (in tutto trentuno domande) in italiano, con risposta a scelta multipla, da compilare in trenta minuti senza l'ausilio di manuali e dizionari.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Contattare il docente prima della fine del corso.
- Testi di studio
Cavazza, A. Elementi di lingua e di cultura russa, in Insegnare italiano a stranieri: percorsi operativi, a cura di G. Carloni, Francoangeli, Milano, 2015, pp. 152-166.
Garzaniti, M., Gli Slavi, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Carocci, Roma, 2019, pp. 39-48; 133-189, 2a ed.
Fici Giusti, F., Gebert, L., Signorini S., La lingua russa, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991, p. 18 nota n. 1.
Kasatkin Živov V., Il russo, Scandicci (Firenze) 1995, pp. 3-13; 24-27; 87-100; 155-173; 203-213; 247-257.
Lasorsa, C., Il russo, Mosca 1983, pp. 7-51.
Mazzitelli, G., Ancora sul problema della traslitterazione dei caratteri cirillici, in “Bollettino AIB”, ISSN 1121-1490, vol.48, n.4 (dic. 2008), pp. 343-357.
Saronne, E.T., Alberti, A., Chi sono gli Slavi?, Bologna 2002, pp. 114-117.
Tachiaos, A.-E. N., Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, ediz. it. a cura di M. Garzaniti, tr. it. di F. Romoli, Milano 2005, 23-37; 71-105; 119-131.
Uspenskij, B.A., Storia della lingua letteraria russa, tr. di N. Marcialis, Bologna 1993, pp. 11-87.
- Modalità di
accertamento Esame scritto: un questionario (in tutto trentuno domande) in italiano, con risposta a scelta multipla, da compilare in trenta minuti senza l'ausilio di manuali e dizionari.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/10/2021 |