DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
WORKPLACE HEALTH AND SAFETY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luciano Angelini | Su appuntamento, richiesto e concordato via email. Nel semestre di lezioni, prima e dopo lo svolgimento delle stesse, come da calendario lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso, articolato in due Parti (Parte generale e Parte monografica) affronta in modo sistematico lo studio del diritto della sicurezza dei lavoratori, attraverso l'analisi dei principi e delle regole di natura prevenzionale che caratterizzano l'Ordinamento giuridico (nazionale, internazionale e comunitario) e l'evoluzione della contrattazione collettiva.
L'acquisizione di tali conoscenze si rivela particolarmente utile per lo svolgimento della professione di consulente del lavoro ed assume una importanza decisiva per il possesso delle competenze necessarie a ricoprire alcuni ruoli di natura tecnico-giuridica connessi all'attuazione delle disposizioni del d. lgs. n. 81/2008, in particolare quelli di responsabile e addetto ai servizi aziendali di prevenzione e protezione.
Programma
L'insegnamento affronterà le seguenti tematiche, secondo l'ordine sotto indicato.
* Parte generale - Sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori prima del d.lgs. n. 81/2008:
1) nell'Ordinamento nazionale:
a) la legislazione: - i principi costituzionali - la disciplina codicistica (art. 2087 c.c.) e la "legislazione speciale" degli anni ‘50 - il d. lgs. 626/1994 (Cenni e struttura);
b) la contrattazione collettiva: - l'evoluzione della contrattazione collettiva aziendale e nazionale (dal 1950) ed il contributo al rafforzamento delle tutele in materia di salute e sicurezza dei lavoratori - l'art. 9 dello Statuto dei lavoratori - il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel d.lgs. n. 626/94 (cenni e funzioni);
2) nell'ordinamento internazionale e comunitario: la salute e sicurezza dei lavoratori come diritto sociale fondamentale - le principali Convenzioni OIL in materia di salute e sicurezza dei lavoratori - la direttiva quadro n. 391/1989 e le direttive particolari - la giurisprudenza della Corte di Giustizia (casi rilevanti)
* Parte monografica - Il Titolo I del d. lgs. n. 81/2008 (come modificato dal d. lgs. n. 106/2009):
1) Evoluzioni e caratteristiche della "nuova disciplina";
2) Il campo di applicazione oggettivo e soggettivo:
- Le nozioni di datore di lavoro per la sicurezza nel settore privato e pubblico;
- Le nozioni di lavoratore , dei soggetti ad essi equiparati, e il loro computo;
3) Il sistema istituzionale:
- Il Comitato nazionale per l'indirizzo e la valutazione delle politiche, la Commissione consultiva permanente, i Comitati nazionali di coordinamento, gli Enti pubblici nazionali, il SINP, la Commissione interpelli;
- Il sistema di vigilanza e la sospensione dell'attività imprenditoriale;
4) Il sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro:
- Le misure generali di tutela , la delega di funzioni e gli obblighi del soggetti del sistema prevenzionale aziendale (datore di lavoro, preposti, dirigenti, medico competente)
- Gli appalti, il DUVRI, la qualificazione delle imprese
- La valutazione dei rischi e i modelli di organizzazione e gestione
- Il servizio di prevenzione e protezione e il suo Responsabile
- L'informazione e la formazione
- La sorveglianza sanitaria e il medico competente
- La rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza e la pariteticità
Eventuali Propedeuticità
Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding):
lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito, anche in una prospettiva di evoluzione dinamica, una approfondita conoscenza delle finalità, dei contesti, delle problematiche e delle possibili conseguenze delle politiche del diritto internazionale, europeo e nazionale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'interpretare le fonti di disciplina legislativa e contrattuale vigenti nell'Ordinamento italiano e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
C) Autonomia di giudizio (making judgements):
lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di affrontare le questioni tecnico-giuridiche con metodo e autonomia di valutazione.
D) Abilità comunicative (communication skills):
lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito piena padronanza del linguaggio giuridico.
E) Capacità di apprendimento (learning skills):
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di aggiornare le conoscenze acquisite alla luce dell'eventuale evoluzione della normativa e della contrattazione collettiva, nonché dell'interpretazione giurisprudenziale.
L'acquisizione delle descritte competenze sarà verificata tramite esercitazioni, prove intermedie ed esami finali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il Corso di svolgerà nel Primo semestre e consisterà in lezioni frontali, integrate da alcuni seminari/conferenze di approfondimento
- Testi di studio
Parte generale: M. LAI, Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi, Torino, Giappichelli, 2017 (introduzione, Capitoli I, II, IV) - S. RENGA, Modello sindacale di tutela della salute nei luoghi di lavoro dal dopoguerra agli anni novanta, in "Lavoro e diritto", 1994, pp. 615-661; L. Angelini, La sicurezza del lavoro nell'ordinamento europeo, in "I Woorking Papers di Olympus, n. 29/2013 (olympus.uniurb.it)
Parte monografica - P. PASCUCCI (con la collaborazione di Luciano Angelini, Angelo Delogu, Chiara Lazzari), La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: Il Titolo I del d. lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act (Nuova edizione aggiornata al 1° novembre 2017), Collana "Quaderni di Olympus" - 5, Aras Edizioni, 2017
- Modalità di
accertamento La prova di esame consiste in una approfondita discussione orale, basata su almeno tre domande, durante la quale gli studenti dovranno dimostrare, oltre alla conoscenza dei materiali di studio indicati, anche la capacità di inquadrare gli argomenti che verranno trattati nel più ampio contesto giuridico-ordinamentale in cui devono essere correttamente collocati. In tale prospettiva, la prova orale si rivela più adatta a verificare il livello delle conoscenze acquisiste e il possesso di un adeguato linguaggio giuridico.
Gli studenti che abbiano assiduamente frequentato le lezioni potranno sostenere, alternativamente mediante apposito colloquio orale o test scritto a risposta multipla, una verifica intermedia relativamente alle tematiche inerenti la Parte generale del Corso. Anche in tale caso, la verifica finale sarà svolta in forma esclusivamente orale.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il Corso di svolgerà nel Primo semestre e consisterà in lezioni frontali, integrate da alcuni seminari/conferenze di approfondimento con la partecipazione di docenti e/o professionisti esperti
- Testi di studio
Parte generale - M. LAI, Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi, Torino, Giappichelli, 2017 (introduzione, Capitoli I, II, IV) - S. RENGA, Modello sindacale di tutela della salute nei luoghi di lavoro dal dopoguerra agli anni novanta, in "Lavoro e diritto", 1994, pp. 615-661; L. Angelini, La sicurezza del lavoro nell'ordinamento europeo, in "I Woorking Papers di Olympus, n. 29/2013 (olympus.uniurb.it)
Parte monografica - P. PASCUCCI (con la collaborazione di Luciano Angelini, Angelo Delogu, Chiara Lazzari), La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: Il Titolo I del d. lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act (Nuova edizione aggiornata al 1° novembre 2017), Collana "Quaderni di Olympus" - 5, Aras Edizioni, 2017
- Modalità di
accertamento La prova di esame consiste in una approfondita discussione orale, basata su almeno tre domande, durante la quale gli studenti dovranno dimostrare, oltre alla conoscenza dei materiali di studio indicati, anche la capacità di inquadrare gli argomenti che verranno trattati nel più ampio contesto giuridico-ordinamentale in cui devono essere correttamente collocati. In tale prospettiva, la prova orale si rivela più adatta a verificare il livello delle conoscenze acquisiste e il possesso di un adeguato linguaggio giuridico.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro, - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici; - la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare; - l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2019 |