Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE COMPRENSIVA DEL LINGUAGGIO GIURIDICO mutuato
ENGLISH LEGAL LANGUAGE

A.A. CFU
2019/2020 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisabetta Zazzeroni martedì 11.00-12.00 presso il CLA e previo appuntamento prima o dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare l’abilità di usare la lingua in modo spontaneo in un contesto di comunicazione reale e specialistico nell’ambito dell’inglese giuridico. E’ auspicabile una conoscenza della lingua corrispondente al livello base onde poter raggiungere il livello intermedio (B1) delle competenze linguistiche richieste all’esame finale secondo il Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue. Il Corso è integrato da esercitazioni scritte sulla scrittura accademica in ambito giuridico (academic legal writing) nonchè da ascolti di materiale audio e video autentico sul linguaggio giuridico inglese.

Programma

Il programma che verrà svolto segue le indicazioni del testo adottato:

- A career in law

- Contract Law

- Tort Law

- Criminal Law

- Company Law

- Commercial Law

- Real Property Law

- Litigation and Arbitration

- International Law

- Comparative Law

- Brevissimo excursus relativamente alla differenza tra Legal Systems (il materiale verrà fornito dal docente)

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni in merito ad approfondimenti.

Eventuali Propedeuticità

Per poter accedere all'esame di Lingua Inglese Comprensiva del Linguaggio Giuridico gli studenti devono obbligatoriamente aver precedentemente conseguito una idoneità di Lingua Inglese al corso Lingua Inglese Idoneità tenuto presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding):

Alla fine del percorso formativo, lo studente dovrà aver acquisito i requisiti di seguito descritti in termini di conoscenza e comprensione al livello B1:

- la conoscenza della terminologia giuridica inglese di base;

L'acquisizione di tali requisiti avverrà attraverso attività formative di insegnamento, discussione di casi giurisprudenziali e visione di materiale autentico

La valutazione della padronanza delle conoscenze e competenze avviene tramite le prove di accertamento finali e, attraverso test intermedi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Alla fine del percorso formativo, lo studente dovrà aver acquisito li requisiti di seguito descritti in termini capacità di applicare la conoscenza e comprensione al livello B1:
- la capacità di studio e di ricerca della terminologia giuridica inglese  utilizzando metodi e strumenti idonei;
- la capacità di comprendere un testo di carattere giuridico in lingua inglese.


Tali requisiti sono conseguiti attraverso lo sviluppo di una capacità elaborativa di testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali.
Gli studenti presenteranno elaborati ed effettueranno esercitazioni su casi giurisprudenziali. Gli studenti dovranno dimostrare di avere una padronanza scritta ed orale dell'applicazione delle competenze e conoscenze acquisite al livello B1.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni sono reperibili sulla piattaforma blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, ascolto di materiale audio e video, esercitazioni in classe. Sarà chiesta una partecipazione attiva degli studenti in classe.

Obblighi

Gli studenti frequentanti devono presentarsi a lezione con il materiale indicato nella sezione "testi di studio". Ulteriore materiale verrà reso disponibile sulla piattaforma blended.uniurb.it in itinere.

Testi di studio

Introduction to International Legal English: A course for classroom or self-study use, Amy Krois-Lindner, Matt Firth and Translegal, Cambdridge University Press, 2008

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno date ulteriori indicazioni relativamente a degli approfondimenti specifici in materia.

Modalità di
accertamento

Per poter accedere all'esame di Lingua Inglese Comprensiva del Linguaggio Giuridico gli studenti devono obbligatoriamente aver precedentemente conseguito una idoneità di Lingua Inglese al corso Lingua Inglese Idoneità tenuto presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA).

L'esame consiste in una prova scritta ed una orale.

Alla fine del corso gli studenti sosterranno una prova scritta (con validità di un anno accademico) che verterà sulle conoscenze di base della materia. Il test avrà domande aperte, a scelta multipla e vero/falso nonchè una prova di ascolto ed una piccola produzione scritta. Tale voto fa media con l'orale.

La prova  avrà ad oggetto le tematiche trattate dal libro di testo in modo tale da poter valutare le conoscenze acquisite dagli studenti nonchè la loro capacità di comprensione e produzione in lingua utilizzando il linguaggio settoriale specifico dell'inglese giuridico.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via email.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via email.

Testi di studio

Introduction to International Legal English: A course for classroom or self-study use, Amy Krois-Lindner, Matt Firth and Translegal, Cambdridge University Press, 2008

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno date ulteriori indicazioni relativamente a degli approfondimenti specifici in materia.

Modalità di
accertamento

Per poter accedere all'esame di Lingua Inglese Comprensiva del Linguaggio Giuridico gli studenti devono obbligatoriamente aver precedentemente conseguito una idoneità di Lingua Inglese al corso Lingua Inglese Idoneità tenuto presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA).

L'esame consiste in una prova scritta ed una orale.

Alla fine del corso gli studenti sosterranno  una prova scritta (con validità di un anno accademico) che verterà sulle conoscenze di base della materia. Il test avrà domande aperte, a scelta multipla e vero/falso nonchè una prova di ascolto ed una piccola produzione scritta. Tale voto fa media con l'orale.

La prova  avrà ad oggetto le tematiche trattate dal libro di testo in modo tale da poter valutare le conoscenze acquisite dagli studenti nonchè la loro capacità di comprensione e produzione in lingua utilizzando il linguaggio settoriale specifico dell'inglese giuridico.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro, - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici; - la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare; - l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top