Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
THEORY OF SOCIALISATION PROCESSES

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Emanuela Susca Lunedì dalle 11 alle 12.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione, con particolare attenzione alla socializzazione all'identità di genere nei primi anni di vita delle bambine e dei bambini.

Programma

Il programma si compone di tre parti: A) in un primo momento, verranno presentate e discusse le principali teorie relative ai processi di socializzazione; B) successivamente, verranno presentate e discusse le principali teorie relative alla identità di genere; C) da ultimo, verrà esaminata una ricerca relativa alla costruzione del genere nella scuola dell'infanzia.

A) I processi di socializzazione:

1) Modernità e identità. - I. Una nuova condizione. - II. Individualità e vita sociale. - III. La modernità di una fase. - IV. La politica dell'esistenza. - V. Percorsi dell'individuo. - VI. La costruzione dell'esperienza.

2) Socializzazione e società. - I. Funzione e conflitto. - II. Azioni e interazioni. - III. Tempo e generazione. - IV. Costruzione di significato. - V. Identità. - VI. Vulnerabilità e responsabilità. - VII. Famiglia. - VIII. Stili  socializzativi. IX. Infanzia.

3) Culture e modelli di socializzazione. - I. Durkheim e l'essere sociale. - II. Parsons: ruolo e personalità. - III. Mead e l'individualità degli attori. - IV. Blumer: azione e significato. - V. Piaget: apprendimento cognitivo. - VI. Bowlby: emotività e attaccamento. - VII. Schutz e l'analisi fenomenologica. - VIII. Berger e Luckmann:  conoscenza e identità. - IX. Habermas: individuazione ed emancipazione.- X. Giddens: il Sé riflessivo.

4) Strumenti di riflessività. I. Narrativa e modelli di identità. - II. Il sogno e il desiderio. - III. Conformità e devianza. - IV. L'incombente modello industriale. - V. L'incubo del conflitto. - VI. Società e affettività. - VII. Genitorialità bifronte.- VIII. Tecnica e  autenticità. - IX. Paternità e maternità. - X. Altri significativi. - XI. Autosocializzazione. - XII. Ruoli e gerarchie. 

B) L'identità di genere.

1) Socializzazione e ruoli sessuali: le teorie classiche e moderne.

2) Socializzazione e differenze di genere nella società postmodena: la svolta interazionalista-comunicativa e i suoi limiti.

3) La svolta relazionale e la dopo-modernità.

C) La costruzione del genere nell'educazione dei primi anni.

1) Una ricerca sulla scuola dell'infanzia: ipotesi, concetti e disegno della ricerca.

2) Stereotipi, riproduzione e segnali di cambiamento.

3) Femminilità e maschilità: indizi, stili e rivestimenti.

4) Una preparazione al mercato del lavoro di domani.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Ci si attende che gli studenti possano acquisire:

1. conoscenze e capacità di comprensione: a partire dall'acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica; padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione, con particolare riferimento alla socializzazione  all'identità di genere.

Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dal docente e discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corrso; sviluppare approfondimenti, dal punto di vista sia teorico sia empirico.

Da conseguire tarmite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.

Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il  docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.

4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta.

Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagendo attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.

5. Competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo.

Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente sui temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Nello svolgimento della didattica, sarà incoraggiata l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione degli studenti materiali per consentire la contestualizzazione dei temi trattati nel corso.Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodleblended.uniurb.it
A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento. 
 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Utilizzo guidato dei materiali di lavoro inseriti dal docente nella piattaforma moodle. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

1) A. Censi, Percorsi di socializzazione e identità, Franco Angeli, Milano 2013.

2) I. Crespi, Processi di socializzazione e identità di genere: teorie e modelli a confronto, Franco Angeli, Milano 2008 (eccetto le pagine da 139 a 176).

3) E. Abbatecola - L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino 2017.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Lo studente verrà esaminato in una prova orale da una commissione presieduta dal docente titolare del corso. Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione; consapevolezza degli elementi costitutivi della teoria  dei processi di socializzazione (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale del programma di esame in tutte le sue parti.

Obblighi

Non previsti.

Testi di studio

1) A. Censi, Percorsi di socializzazione e identità, Franco Angeli, Milano 2013.

2) I. Crespi, Processi di socializzazione e identità di genere: teorie e modelli a confronto, Franco Angeli, Milano 2008 (eccetto le pagine da 139 a 176).

3) E. Abbatecola - L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino 2017.
 

Modalità di
accertamento

Esame orale. Lo studente verrà esaminato in una prova orale da una commissione presieduta dal docente titolare del corso. Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria  dei processi di socializzazione; consapevolezza degli elementi costitutivi della teoria dei processi di socializzazione (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/0920/19


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top