Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TETTONICA E ANALISI TERRITORIALE
TECTONICS AND LAND ANALYSIS

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Menichetti Martedì dalle ore 15 alle ore 17. Tutti i giorni per brevi colloqui.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso vuole permettere agli studenti attraverso analisi qualitative e quantitative, di ampliare le conoscenze sulle relazioni geometriche e cinematiche tra strutture tettoniche e terremoti e sulla meccanica della deformazione sismica, ad una scala sia locale che regionale. L’approccio metodologico sarà di tipo multidisciplinare e basato sull’analisi integrata di dati e conoscenze geologico strutturali, geofisici, sismologici e geodetici. Le conoscenze che verranno acquisite potranno trovare applicazione sia in ambito professionale che di ricerca, di base ed applicata. Il corso vuole infine sviluppare negli studenti un’analisi critica della letteratura scientifica.

Programma

1.  Introduzione al corso; tettonica, sismicità e meccanismi focali. Analisi territoriale legata al rischio sismico.

2.   Analisi geologico strutturale con metodologie geometriche, cinematiche e dinamiche e loro integrazione con dati sismologici, geologico-strutturali, geofisici e geodetici.

3.  Sismotettonica quantitativa (quantificazione di un terremoto; eventi compositi, eventi multipli e triggering ; sequenze sismiche ed interpretazione degli aftershocks;

4.  analisi della deformazione sismica e tettonica, stima del potenziale sismogenetico areale e delle sorgenti singole.

5.  Analisi territoriale e la zonazione sismotettonica Italiana e le principali strutture sismogenetiche individuali con implicazioni per la definizione della pericolosità sismica di base, a scala regionale.

6.  Esempi dal mondo di aree sismogenetiche in regime trascorrente, distensivo, compressivo e di subduzione.

7.  Metodi ed esercitazioni per l’analisi di database sismologici (es. sismicità storica, strumentale, meccanismi focali et

Eventuali Propedeuticità

E' auspicabile che lo studente abbia superato gli esami fondamentali del I anno di corso. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il Corso è mirato a far acquisire allo studente un metodo di analisi adeguato per comprendere, elaborare e sintetizzare le strutture tettoniche, ed applicare queste conoscenze in diversi ambienti geologici ed in differenti contesti tettonici. Tali capacità sono incentivate, stimolate e conseguite tramite frequenza al corso, esercitazioni di laboratorio e specifiche attività sul terreno . La verifica del loro raggiungimento è ottenuta attraverso le prove d’esame finale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni in laboratorio in sede ed escursioni sul terreno.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed escursioni sul terreno.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia allo studente è consigliata la frequenza ad almeno i 2/3 delle attività di laboratorio, esercitazioni sul terreno, stages e attività formative di tipo seminariale.

Testi di studio

Appunti dalle lezioni del docente.

libri consigliati:

Davis G.H. - Structural Geology of Rocks and Regions, John Wiley & Sons, New York, 1984.

Yeats R.S., Sieh K., Allen C.R. - The geology of earthquakes –Oxford University Press,1997.

Scholz C.H. - The mechanics of earthquakes and faulting – Cambridge University Press, 2018.

Articoli scientifici e siti web su tematiche specifiche verranno suggeriti e forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.

.

Modalità di
accertamento

Esame orale con tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi consigliati.

Testi di studio

Appunti dalle lezioni del docente.

libri consigliati:

Davis G.H. - Structural Geology of Rocks and Regions, John Wiley & Sons, New York, 1984.

Yeats R.S., Sieh K., Allen C.R. - The geology of earthquakes –Oxford University Press,1997.

Scholz C.H. - The mechanics of earthquakes and faulting – Cambridge University Press, 2018.

Articoli scientifici e siti web su tematiche specifiche verranno suggeriti e forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale con tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top