Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARGOMENTAZIONE GIURIDICA E RETORICA FORENSE mutuato
LEGAL ARGUMENTATION AND TRIAL RHETORIC

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gianluca Sposito Prima delle lezioni, previo appuntamento concordato via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studio della retorica e delle tecniche argomentative dei giuristi e degli avvocati, con elementi di comparazione fra antico e moderno.

Studio del linguaggio del diritto e del ruolo della retorica classica per una comunicazione forense corretta ed efficace.

Programma

La retorica: origini e sviluppo in ambito forense.

L'organizzazione del discorso. Logos, pathos e ethos.

Le parti del discorso persuasivo.

L’argomentazione. Gli entimemi.

La ricerca degli argomenti. La tecnica dei loci o luoghi comuni.

L’organizzazione degli argomenti.

La forma linguistica ed espressiva.

La retorica forense ciceroniana.

Le competenze retoriche dell’oratore forense antico e moderno.

Figure e schemi retorici applicati. Artifici retorici, tecniche di amplificazione e tecniche di coinvolgimento.

Le fallacie argomentative.

La visual argumentation e il suo ruolo nella retorica forense contemporanea. I dispositivi retorici visivi nel processo penale americano e in quello italiano.

Il linguaggio del diritto. Tecnicismi necessari e tecnicismi collaterali. Problemi sintattici e lessicali. La disciplina retorica classica per l'organizzazione del discorso forense contemporaneo.

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia il preventivo superamento degli esami di "Fondamenti del diritto europeo" e di "Diritto penale".

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di

comprensione della materia, tali da elaborare ed applicare idee originali, anche

in un contesto di ricerca.

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge

and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le proprie

conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi connessi

alla materia anche all’interno di contesti più ampi o interdisciplinari.

C) autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le

complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni

limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed

etiche collegate all’applicazione delle sue conoscenze e giudizi.

D) abilità comunicative (communication skills):

Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e privo di

ambiguità le proprie conclusioni in occasione di lavori di gruppo, seminari,

laboratori, interloquendo in modo corretto col docente e i propri colleghi in

contesto di working class.

E) capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di

apprendimento che gli consentiranno di continuare a studiare in modo per lo più

auto-diretto o autonomo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Partecipazione ad attività divulgative e formative organizzate dalla Scuola di Retorica diretta da Gianluca Sposito sul canale YouTube di Retorica-mente.it e di Visiones - Centro di Studi sull'oratoria forense antica e moderna.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Modalità didattiche

Lezioni frontali e Seminari.

Testi di studio

G. Sposito, Manuale di retorica forense, Intra, 2020

G. Sposito, Dizionario di retorica, Intra, 2020

Modalità di
accertamento

Prova orale, per valutare la capacità comunicativa e le abilità linguistiche dello studente.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

· meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

· 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

· 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

· 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

· 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

· 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Modalità didattiche

Lezioni frontali e Seminari.

Testi di studio

G. Sposito, Manuale di retorica forense, Intra, 2020

G. Sposito, Dizionario di retorica, Intra, 2020

Modalità di
accertamento

Prova orale, per valutare la capacità comunicativa e le abilità linguistiche dello studente.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

· meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

· 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

· 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

· 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

· 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

· 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per i materiali opzionali in altra lingua, si segnala che è in corso di pubblicazione l'edizione internazionale (in inglese) del manuale G. Sposito, Forensic Rhetoric Handbook, Intra, 2020.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/09/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top