DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA
ECONOMIC CRIMINAL LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Bondi | Dopo le lezioni od online se necessario per l'emergenza Covid |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Tedesco
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad approfondire principi della criminalità economica e aspetti della tutela codicistica penale dell'economia pubblica, l'industria e il commercio (Libro II, Tit. VIII, artt. 499-518 del codice penale).
Programma
- Nozione di criminalità economica, sanzioni, confisca.
- Responsabilità penale delle persone fisiche: reato proprio, posizioni di garanzia, valutazione del rischio, delega di funzioni, amministratore di fatto, responsabilità degli organi collegiali.
- Responsabilità degli enti per fatti di reato: interesse o vantaggio dell'ente, colpa di organizzazione, compliance programs.
- Le fattispecie codicistiche a tutela dell'economia pubblica, l'industria e il commercio (Libro II, Tit. VIII, artt. 499-518 del codice penale).
Eventuali Propedeuticità
- Diritto costituzionale
- Diritto penale I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding)
- dei criteri di legittimazione del diritto penale dell'economia
- dei concetti di diritto penale dell'economia
- delle fattispecie codicistiche poste a tutela dell'economia pubblica, l'industria, il commercio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- di ricercare, interpretare, applicare le norme penali
Autonomia di giudizio
- valutare e gestire la complessità normativa e giurisprudenziale
Making judgements
- offrire elementi di critica e novità per interpretazione e creazione normativa
Communication skills
- redigere commenti a sentenze e pareri giuridici in forma scritta e orale
- descrivere e valutare il dato empirico e l'applicazione adattandosi a riforme e mutamenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali
Learning skills
- nozioni basiche per aggiornamento permanente
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari, conferenze, esercitazioni, scritti, video, blog, podcasting. Moot court (http://people.uniurb.it/AlessandroBondi/Corso_Diritto_Penale/Obiettivo_corso.html)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni, Mind Mapping 3D, discussioni guidate (metodo socratico), esercitazioni, video, elaborati scritti su questioni giurisprudenziali (max 4 pagine), esposizione (Moot court)
- Obblighi
Partecipazione a lezioni, seminari, esercitazioni, conferenze (assenze ingiustificate max 3 lezioni)
- Testi di studio
- A. Alessandri- S. Seminara, Diritto penale commerciale, vol. I, I principi generali, G. Giappichelli, ult. ed.
- G. Fornasari, Delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ESI, ult. ed.
- Modalità di
accertamento L'esame prevede una prova orale.
Prova orale per verificare la preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, valutando anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso (tre o più domande in 'doppio passaggio': membro della commissione e professore di diritto penale).
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Alessandri-Seminara, Diritto penale commerciale, vol. I, I principi generali, G. Giappichelli, ult. ed.
- G. Fornasari, Delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ESI, ult. ed.
- Modalità di
accertamento L'esame prevede una prova orale.
Prova orale per verificare la preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, valutando anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso (tre o più domande in 'doppio passaggio': membro della commissione e professore di diritto penale).
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/08/2020 |