Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE E SANITÀ PUBBLICA
HYGIENE AND PUBLIC HEALTH

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giulia Amagliani Al termine delle lezioni, previo appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di far conoscere e comprendere allo studente le principali tematiche dell’igiene e della sanità pubblica; approfondire il ruolo dell’attività motoria nella tutela e promozione della salute; presentare alcuni aspetti correlati alla sicurezza nella pratica dell’attività motoria e sportiva; far conoscere l’organizzazione dei servizi sanitari e gli aspetti igienico-sanitari correlati alle strutture per l’assistenza.

Programma

Nozioni di Sanità Pubblica. Indicatori sanitari e Determinanti di salute. Demografia sanitaria. Promozione della salute. Prevenzione e tutela della salute.

Modelli di Sistema Sanitario. Sistema Sanitario Italiano, Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, Dipartimento di Prevenzione, Distretto sanitario. I livelli essenziali di assistenza (LEA). La medicina di comunità. I bisogni di salute e la richiesta di assistenza socio-sanitaria. Servizi sanitari sul territorio. L’Azienda sanitaria, i Dipartimenti di Prevenzione e la Medicina generale nella promozione delle attività motorie.

Igiene applicata alle attività delle strutture assistenziali e riabilitative. Diffusione di microrganismi farmaco resistenti. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. Precauzioni standard e precauzioni basate sulle modalità di trasmissione. Misure di emergenza in caso di infortunio a rischio biologico.

L'attività motoria nella tutela e promozione della salute. La promozione dell'attività motoria come strumento per la prevenzione delle patologie cronico degenerative. Malattie croniche e disabilità. Diagnosi precoce, diagnosi, trattamento e riabilitazione. Le modalità di valutazione di efficacia di un intervento. Attività motoria e malattie cardiovascolari. Attività motoria in ambito oncologico. Attività motoria e osteoporosi. Attività motoria, fasce vulnerabili e disabilità. L’attività motoria nella definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici delle malattie multifattoriali.

Nozioni di idrologia, crenologia, crenoterapia e idroterapia. Acque minerali e loro classificazione, cenni sul meccanismo d'azione delle acque minerali ad uso idropinico e ad uso esterno. Fanghi termali e peloidoterapia. Tecniche di cura termale. Piscine ad uso riabilitativo.

Bioclimatologia: classificazione dei climi e loro influenza sulla salute e sull’attività fisica. Acclimatazione e crisi climatica.

Salute e sicurezza nello sport. Traumi e traumatismi associati alla pratica sportiva e motoria. Epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo e delle attività motorie. Tutela sanitaria delle attività sportive. Certificazioni di idoneità. Patologie infettive negli ambienti per le attività motorie e sportive.

Sicurezza e qualità nell’alimentazione del soggetto durante il recupero funzionale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione. Al termine di questa attività formativa lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze sugli aspetti igienico sanitari relativi alla pratica dell’attività motoria e sportiva con soggetti vulnerabili e nei contesti di rieducazione funzionale. Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio del materiale didattico indicato dal docente.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite negli ambiti professionali relativi alla rieducazione funzionale;  le competenze acquisite di organizzazione sanitaria avranno anche lo scopo di permettere di apprezzare le caratteristiche dei servizi e dei sistemi sanitari. I risultati saranno ottenuti attraverso discussioni in aula, seminari e approfondimenti bibliografici, anche con l'ausilio del web.

3. Capacità di giudizio. Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio attraverso la riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate alla salute e alla prevenzione attraverso l’attività motoria e sportiva. Le nozioni acquisite favoriranno la capacità di integrare le conoscenze dei diversi ambiti dell’igiene e della sanità pubblica al fine di analizzarne criticamente le problematiche. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente e nell'interazione tra colleghi, così come in fase di discussione dell'esame.

4. Abilità comunicative. Le abilità comunicative saranno arricchite mediante atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà sviluppare chiarezza di esposizione anche attraverso termini appropriati, in particolare ai fini della comunicazione del messaggio educativo e di promozione della salute quale motore di cambiamento.

5. Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà sviluppare ed acquisire le competenze per l'analisi e la valutazione dei problemi in maniera critica ed autonoma.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Brandi, Liguori, Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it

Lanciotti: Igiene, Medicina sociale e di comunità. Editore: McGraw-Hill

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale, il cui giudizio è espresso in trentesimi. Sono valutate: la conoscenza e la capacità di comprensione dei diversi aspetti della disciplina trattata attraverso domande specifiche sugli argomenti del programma; la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un futuro ambito lavorativo, relativo alla pratica di attività motorie e sportive in diversi contesti professionali ma con specifico riferimento a quello della rieducazione funzionale; la capacità di giudizio e riflessione critica sulle problematiche di igiene e sicurezza nella pratica dell’attività motoria e sportiva, anche ai fini del recupero funzionale; le abilità comunicative, mediante l'accertamento dell'esposizione degli argomenti specifici in modo chiaro e utilizzando la terminologia appropriata al contesto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Brandi, Liguori, Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it

Lanciotti: Igiene, Medicina sociale e di comunità. Editore: McGraw-Hill

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale, il cui giudizio è espresso in trentesimi. Sono valutate: la conoscenza e la capacità di comprensione dei diversi aspetti della disciplina trattata attraverso domande specifiche sugli argomenti del programma; la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un futuro ambito lavorativo, relativo alla pratica di attività motorie e sportive in diversi contesti professionali ma con specifico riferimento a quello della rieducazione funzionale; la capacità di giudizio e riflessione critica sulle problematiche di igiene e sicurezza nella pratica dell’attività motoria e sportiva, anche ai fini del recupero funzionale; le abilità comunicative, mediante l'accertamento dell'esposizione degli argomenti specifici in modo chiaro e utilizzando la terminologia appropriata al contesto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top