CHIMICA ORGANICA II
ORGANIC CHEMISTRY II
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Piersanti | In ogni momento previo avviso per email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente una più approfondita formazione di Chimica Organica rispetto al primo corso di base, con particolare riguardo alle proprietà chimiche e reattività di composti polifunzionali; delle principali classi di composti organici di rilevanza biologica: carboidrati, amminoacidi e peptidi, lipidi; dei principali sistemi eterociclici. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulle reazioni pericicliche e sui principi fondamentali della reattività e della sintesi organica, imparando a sviluppare semplici sequenze sintetiche di composti organici polifunzionali e ad applicare i principi delle moderne strategie sintetiche: approcci per disconnessione, formazione di legami carbonio-carbonio, organometallica, protezione deprotezione di gruppi funzionali.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Superamento dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) conoscere in modo approfondito le relazioni struttura-proprietà-reattività delle principali famiglie di composti organici polifunzionali;
2) conoscere i principi che guidano le reazioni organiche e che permettono l'interpretazione razionale dei meccanismi di reazione;
3) conoscere le proprietà chimico-fisiche di molecole organiche polifunzionali per familiarizzare con i composti spesso utilizzati in laboratorio;
4) conoscere la centralità della chimica organica all'interfaccia con la biochimica e la chimica farmaceutica;
5) conoscere le principali banche dati di interesse chimico ed i maggiori periodici elettronici di chimica organica.
D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) descrivere i meccanismi di reazione in molecole organiche polifunzionali;
2) classificare le trasformazioni organiche sulla base delle interazioni tra i diversi gruppi funzionali presenti in una molecola organica;
3) descrivere la progettazione di trasformazioni organiche necessarie per preparare semplici composti organici;
4) descrivere le più funzionali reazioni di riconoscimento dei principali gruppi funzionali;
5) descrivere gli aspetti qualitativi e quantitativi che permettono di prevedere correttamente i risultati sperimentali.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) acquisire i principi fondamentali della sintesi organica per lo sviluppo di semplici sequenze sintetiche di composti organici polifunzionali;
2) capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei meccanismi di reazione per risolvere problemi di chimica organica;
3) proporre delle moderne strategie sintetiche con particolare riguardo alla protezione-deprotezione dei gruppi funzionali;
4) comparare i dati spettroscopici al fine di determinare le strutture di composti organici ignoti;
5) capacità di lavorare in gruppo e di stilare una relazione di laboratorio.
D4 - ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere chiaramente l'uso delle varie nozioni apprese nel corso dell'attività formativa.
D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l'attività formativa, necessarie per progettare sintesi di nuove molecole organiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in classe e in aula informatica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e rivisitazione lezioni su youTube. https://www.youtube.com/user/pierorganic1
- Obblighi
Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.
E' richiesta l'acquisizione degli obiettivi relativi alle seguenti discipline di Chimica Fisica e Chimica Organica I.
- Testi di studio
Organic Chemistry- Clayden, Greeves, Warren, Wothers - Second Edition, Ed. OXFORD
Modern Organic Synthesis- An Introduction Zweifel, NantzW.H. Freeman and Company
Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis - Laszlo Kurti, Barbara Czako. Elsevier
- Modalità di
accertamento L'esame prevede prova scritta relativa alla risoluzioni di alcuni problemi/esercizi (voto in 30esimi) e prova orale (opzionale) di circa una mezz'oretta.
Sono previste valutazioni in itinere (generalmente tre).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e rivisitazione lezioni su youTube. https://www.youtube.com/user/pierorganic1
- Obblighi
Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.
- Testi di studio
Organic Chemistry- Clayden, Greeves, Warren, Wothers - Second Edition, Ed. OXFORD
- Modalità di
accertamento L'esame prevede prova scritta e prova orale (opzionale).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/06/2021 |