Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA
PHYSICS WITH ELEMENTS OF MATHEMATICS

A.A. CFU
2020/2021 12
Docente Email Ricevimento studenti
Gianluca Maria Guidi L'orario di ricevimento verrà deciso in base all'orario delle lezioni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira, attraverso lo studio dell'analisi matematica di base e della fisica classica, ad introdurre le metodologie logiche e concettuali di base per condurre i discenti ad un corretto approccio alle problematiche scientifiche che potranno incontrare negli studi e nella attività professionale. Gli obiettivi riguardano un corretto uso delle procedure di astrazione, di formalizzazione del linguaggio quantitativo, di comprensione del metodo sperimentale.

Programma

Matematica:
Funzioni: generalità; dominio; limiti; derivate e regole di derivazione; studio di una funzione. Integrazione: generalità e proprietà degli integrali; integrali indefiniti, definiti e generalizzati; regole di integrazione: integrali immediati o facilmente riconducibili ad essi, integrazione per parti, per sostituzione, per decomposizione in somma.
Fisica
Meccanica classica: moti elementari, dinamica, statica, energetica, con riguardo a corpi semplici (punto materiale) e complessi (fluidi; sistemi rigidi). Elettromagnetismo: la fenomenologia fondamentale del campo elettrico e delle correnti stazionarie; il campo magnetico e le sue sorgenti; le onde elettromagnetiche. 

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere le principali leggi della Fisica, in particolare nei campi della meccanica del punto materiale, del corpo rigido e dei fluidi. Dovrà aver appreso le basi dell'elettrostatica, del magnetismo e dell'elettrodinamica. 
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di applicare le leggi della Fisica a problemi reali, e risolvere semplici problemi in modo sia qualitativo che quantitativo.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente la plausibilità del risultato di un calcolo, sia sulla base della correttezza delle unità di misura, sia mediante considerazioni analogiche e di buon senso scientifico.
Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire un linguaggio scientifico corretto, compreso l'uso appropriato delle unità di misura.
Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di approfondire concetti specifici, non presentati durante il corso, su testi scientifici a indirizzo non specialistico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con esercitazioni

Obblighi

Lo studente deve saper applicare i concetti base di matematica studiati nella scuola superiore, come quelli riguardanti l'algebra, la geometria e la trigonometria.

Testi di studio

Matematica: qualunque testo di Istituzioni di matematica

Fisica: un testo a scelta tra i seguenti:

Fondamenti di fisica, Vol 1 (Meccanica, Termodinamica, Onde, Elettromagnetismo), P.R. Kesten, D.L.Tauck, Zanichelli

Fondamenti di Fisica, Meccanica Termologia Elettrologia Magnetismo Ottica, D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, CEA

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale.

La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi di fisica e di matematica. La prova si considera superata, e si ha quindi l'accesso alla prova orale, se viene raggiunto o superato un punteggio di 10/20 per quanto riguarda la Fisica e 5/10 per quanto riguarda la Matematica.

La prova orale consiste nella discussione della prova scritta e nella esposizione di tematiche relative al corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Si consiglia di contattare il docente. Il programma, il materiale didattico e le modalità di accertamento sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Obblighi

Lo studente deve saper applicare i concetti base di matematica studiati nella scuola superiore, come quelli riguardanti l'algebra, la geometria e la trigonometria.

Testi di studio

Matematica: qualunque testo di Istituzioni di matematica

Fisica: un testo a scelta tra i seguenti:

Fondamenti di fisica, Vol 1 (Meccanica, Termodinamica, Onde, Elettromagnetismo), P.R. Kesten, D.L.Tauck, Zanichelli

Fondamenti di Fisica, Meccanica Termologia Elettrologia Magnetismo Ottica, D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, CEA

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale.

La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi di fisica e di matematica. La prova si considera superata, e si ha quindi l'accesso alla prova orale, se viene raggiunto o superato un punteggio di 10/20 per quanto riguarda la Fisica e 5/10 per quanto riguarda la Matematica.

La prova orale consiste nella discussione della prova scritta e nella esposizione di tematiche relative al corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top