Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Alba Contattare la docente per fissare un appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulle strutture grammaticali dell’italiano, sulla testualità, sui tipi e generi testuali, al fine di fornire agli studenti gli strumenti d’analisi necessari per un corretto uso della lingua nella comprensione e redazione di testi scritti, e nella didattica della disciplina.

Programma

Il corso, concepito come un’introduzione allo studio della linguistica italiana, affronterà i fondamenti della disciplina. La prima parte del corso sarà dedicata ad argomenti di carattere generale (caratteristiche dell’italiano, italiano standard, le varietà dell’italiano contemporaneo) e agli elementi di base di grammatica italiana; la seconda, invece, alla dimensione testuale della lingua, all’approfondimento delle caratteristiche del testo, alle tipologie testuali e ai linguaggi specialistici, nella prospettiva di fornire anche gli strumenti didattici essenziali per l’insegnamento della disciplina.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare:

- padronanza delle strutture grammaticali dell'italiano;

- comprensione dei concetti specialistici della disciplina;

- comprensione dei concetti utili alla didattica della lingua.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Al fine di sostenere l'esame in qualità di studente frequentante, la presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno 2/3 del monte ore totale (= 24 ore su 36).

Testi di studio

- P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019.

- L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta consistente in un questionario con domande a risposta multipla e aperta. Per queste ultime, i criteri di valutazione sono: livello di correttezza formale; pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliografiche riportate nell’apposita sezione di questa scheda.

Testi di studio

- P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019.

- L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012.

- R. Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria, Firenze, Cesati, 2019.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta consistente in un questionario con domande a risposta multipla e aperta. Per queste ultime, i criteri di valutazione sono: livello di correttezza formale; pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/11/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top