PSICOLOGIA CLINICA
CLINICAL PSYCHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Epifani | Al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo studente approfondirà l’area delle applicazioni in campo clinico della psicologia. In particolare acquisirà dimestichezza con la figura dello psicologo clinico, conoscendone le specificità professionali e i metodi di diagnosi e cura delle problematiche psicologiche. Inoltre allo studente saranno fornite nozioni di base inerenti la psicopatologia dell’adulto e del bambino, le quali verranno lette anche alla luce della teoria dell’attaccamento.
Programma
Introduzione alla psicologia clinica
- Cos’è la psicologia clinica
- Normative di riferimento
- Gli strumenti diagnostici e di intervento dello psicologo clinico
Modelli teorici e di intervento in psicologia clinica
- Psicoanalisi
- Terapia cognitivo-comportamentale
- Attaccamento e sistemi motivazionali nello sviluppo emozionale del bambino
La psicopatologia
- La psicopatologia dell’adulto (schizofrenia, disturbi bipolari, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi alimentari…)
- La psicopatologia dello sviluppo (ADHD, disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, autismo, disturbi d’ansia, disturbi depressivi…)
La teoria dell'attaccamento a scuola
- I bambini con difficoltà d'attaccamento a scuola: aspetti operativi e relazionali
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza di base dell'evoluzione storica della psicologia clinica
- capacità di orientarsi sulla differenza tra i vari approcci psicologico clinici relativi alla comprensione e alla cura del disagi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- conoscenza dei metodi utilizzati dallo psicologo clinico
- conoscenza di base dei principali quadri psicopatologici dell'adulto e del bambino
- conoscenza dei principi della teoria dell'attaccamento
Autonomia di giudizio
- capacità di leggere i comportamenti del bambino alla luce della teoria dell'attaccamento
- capacità di valutare l'eventuale presenza di aree psicopatologiche meritevoli di attenzione da parte di un esperto
Abilità comunicative
- capacità di spiegare i diveri quadri psicopatologici
- capacità di spiegare i comportamenti del bambino sulla base della teoria dell'attaccamento
- capacità di interfacciarsi con un professionista della salute mentale utilizzando un linguaggio sufficientemente professionale
Capacità di apprendere
- Lo studente avrà acquisito capacità di comprensione dei testi di studio e di applicare le conoscenze nei contesti scolastici ed educativi
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
- Sanavio, E., Cornoldi, C. (2010). Psicologia clinica. Terza edizione aggiornata al DSM-5. Il Mulino: Bologna (328 pp.)
- Pallini, S. (2011). Psicologia dell'attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative. Franco Angeli: Milano (192 pp.)
- Bombèr, L. S. (2012). Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola. Franco Angeli: Milano (261 pp.)
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi saranno verificati attraverso una prova scritta a scelta multipla. La prova consisterà di 25 domande, ognuna con 4 alternative delle quali solo una corretta. La soglia per considerare la prova superata è di 12 risposte corrette.
Attraverso la prova verrà accertata la conoscenza dei concetti relativi alla psicologia clinica e alla teoria dell'attaccamento, nonché la capacità dello studente di comprendere descrizioni cliniche dell'adulto e del bambino secondo i criteri psicopatologici condivisi.
Nel caso di alta numerosità, l'esame verrà suddiviso in due sessioni (A-L, M-Z).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
- Sanavio, E., Cornoldi, C. (2010). Psicologia clinica. Terza edizione aggiornata al DSM-5. Il Mulino: Bologna (328 pp.)
- Pallini, S. (2011). Psicologia dell'attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative. Franco Angeli: Milano (192 pp.)
- Bombèr, L. S. (2012). Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola. Franco Angeli: Milano (261 pp.)
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi saranno verificati attraverso una prova scritta a scelta multipla. La prova consisterà di 25 domande, ognuna con 4 alternative delle quali solo una corretta. Il valore soglia minimo per considerare la prova superata è di 12 risposte corrette.
Attraverso la prova verrà accertata la conoscenza dei concetti relativi alla psicologia clinica e alla teoria dell'attaccamento, nonché la capacità dello studente di comprendere descrizioni cliniche dell'adulto e del bambino secondo i criteri psicopatologici condivisi.
Nel caso di alta numerosità, l'esame verrà suddiviso in due sessioni (A-L, M-Z).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/10/2020 |