Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE II
DIDACTICS OF MODERN LANGUAGES II

La didattica online per le LS
Online foreign language learning and teaching

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Flora Sisti Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: TRADUZIONE EDITORIALE E FORMAZIONE LINGUISTICA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è promuovere negli studenti una conoscenza approfondita dell’ambiente di apprendimento- insegnamento digitale, in cui le strategie didattiche cambiano per effetto del diverso canale di comunicazione. Il corso mira alla padronanza dei principi metodologici e delle relative procedure glottodidattiche caratteristiche dell'ambiente di apprendimento digitale in confronto con il contesto educativo in presenza. L'insegnamento delle lingue straniere in modalità digitale verrà analizzato sia sul piano teorico sia su quello pratico, anche attraverso esperienze dirette di insegnamento/apprendimento che gli studenti potranno progettare per il tirocinio didattico. 

Nello specifico il corso mira a promuovere negli studenti i seguenti obiettivi formativi:

  • Saper comprendere la differenza tra l'ambiente di apprendimento digitale e quello in aula;  
  • Saper progettare azioni didattiche innovative adatte all'insegnamento online sulla base dei principi teorici propri dell'apprendimento linguistico;
  • Saper prevedere e risolvere prolemi legati all'utilizzo massivo delle tecnologie nell'insegnamento delle lingue straniere;
  • Saper riflettere sulla prassi d'insegnamento online attraverso l'utilizzo di strumenti di osservazione e valutazione dei percorsi didattici in lingua straniera; 

La capacità di sperimentare nuove tecniche di insegnamento e di autovalutare l'efficacia del proprio agito didattico in un ambiente di apprendimento nuovo come quello digitale rappresenta un elemento fondamentale della professionalità del docente di lingua straniera.

Programma

Il corso affronterà i seguenti argomenti: 

  • Lo sviluppo tecnologico e le sue conseguenze sulla moderna glottodidattica: la nuova professionalità del docente di lingua straniera;
  • Principi fondamentali dell’approccio comunicativo in relazione all'apporto fornito dall’ ICT (Information and Communication Technology);
  • Diversi tipi di ausili tecnologici e loro peculiarità;
  • Vantaggi e limiti dell’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue straniere;
  • Valutazione del materiale software per l’insegnamento delle lingue straniere;
  • Sfruttamento didattico di programmi in lingua originale;
  • Tecniche pratiche d'insegnamento con l'impiego delle tecnologie;
  • Sistemi d'integrazione delle sessioni multimediali al programma  in aula;
  • Esercitazioni pratiche: simulazione di lezioni con l'impiego dell’ICT per la Scuola secondaria;
  • Eventuali Propedeuticità

    Lo studente dovrà  conoscere  i principi teorici fondamentali della glottodidattica.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dimostra di aver compreso  i processi cognitivi e  linguistici propri dell’apprendimento in ambiente digitale e di conoscere i modelli didattici operativi utilizzabili per sviluppare le abilità linguistiche in ambiente digitale. Tale risultato  sarà perseguito tramite lezioni frontali partecipate.
    • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sa progettare unità di apprendimento  originali in lingua straniera  in ambiente digitale; sa motivare le proprie scelte ed è in grado  di operare modifiche al percorso progettato in relazione alle esigenze dei discenti. Le attività di progettazione e valutazione verranno organizzate sotto forma di lavori di gruppo svolti sia in presenza sia online. 
    • Autonomia di giudizio: lo studente mostra di possedere capacità critiche per valutare l'efficacia di strategie e di materiali didattici relativi all'insegnamento /apprendimento in ambiente digitale.  Sa riconoscere situazioni didattiche problematiche e  formulare ipotesi di correzione della prassi didattica.Tale obiettivo sarà perseguito nella fase di discussione e valutazione delle lezioni simulate dagli studenti. 
    • Abilità comunicative: lo studente  sa  argomentare su temi e questioni relativi alla didattica delle lingue  anche utilizzando la microlingua scientifico-professionale del settore glottodidattico; possiede la capacità comunicativa necessaria ad operare nel contesto della classe di lingua straniera.Tale obiettivo verrà perseguito attraverso le simulazioni di lezione, nelle fasi di discussione tra pari e attraverso  elaborati scritti postati sulla piattaforma Moodle.
    • Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e sviluppare la capacità di approfondimento teorico e di ricerca di materiali a fini didattici, anche grazie all'uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), in gruppo e individualmente. Tale obiettivo sarà perseguito nella fase dei lavori di gruppo per la progettazione e l'analisi delle unità di apprendimento.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Il corso prevede l'utilizzo di lezioni partecipate in Ateneo  e esercitazioni pratiche individuali e di gruppo per la progettazione di unità di apprendimento in lingua straniera da svolgere in ambiente digitale  con classi di istituti medi superiori e inferiori. Le lezioni progettate verranno in seguito svolte, monitorate e modificate dagli studenti stessi che potranno sperimentare nuove tecniche d'insegnamento, durante il tirocinio didattico.

    La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.

    Testi di studio
  • Scrivener J. (2011), Learning Teaching, (3rd edition), Macmillan Books for Teachers: London (capp. 6-13-14-15-16).
  • L. Incalterra McLoughlin, A. Villarini (a cura di), E-Learning, MOOC e Lingue Straniere: Studi, Ricerche e Sperimentazioni, Napoli, Unior Press, 2019. 
  • F. Sisti,   “Il computer come strumento di simulazione” in Studi di Glottodidattica, Rivista on line del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi  - Vol. III, 2007 - Università di Bari, pp. 85-100;
  • F.Sisti , "La didattica ai tempi del Covid-19: istruzioni per l'uso" in https://sites.google.com/uniurb.it/universitysocialteaching;
  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale e preparazione di unità di apprendimento in lingua straniera da svolgere durante il tirocinio didattico.

     La modalità scelta è giustificata dalla necessità di verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso.

    In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di avere piena conoscenza dei concetti trattati nel corso (corrispondente al 30% della valutazione complessiva), di saper applicare i concetti acquisiti all'ideazione, allo svolgimento  e alla valutazione critica di una unità di apprendimento di glottodidattica online (corrispondente al 50% della valutazione complessiva), di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio (corrispondente al 10% della valutazione complessiva), di aver partecipato in modo attivo al corso - tramite  contributi in presenza e postati sulla piattaforma Moodle - (corrispondente al 10% della valutazione complessiva).

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Testi di studio
  • Scrivener J. (2011), Learning Teaching, (3rd edition), Macmillan Books for Teachers: London (capp. 6-13-14-15-16).
  • L. Incalterra McLoughlin, A. Villarini (a cura di), E-Learning, MOOC e Lingue Straniere: Studi, Ricerche e Sperimentazioni, Napoli, Unior Press, 2019.
  • F. Sisti,   “Il computer come strumento di simulazione” in Studi di Glottodidattica, Rivista on line del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi  - Vol. III, 2007 - Università di Bari, pp. 85-100;
    F.Sisti , "La didattica ai tempi del Covid-19: istruzioni per l'uso" in https://sites.google.com/uniurb.it/universitysocialteaching;
  • F.Sisti , "La didattica ai tempi del Covid-19: istruzioni per l'uso" in https://sites.google.com/uniurb.it/universitysocialteaching
  • F Sisti,  “How can we adopt a communicative approach in teaching foreign languages through computers? The impact of web 2.0 on institutionalised training: a case study”  in A. Szucs, I.Bø (Eds.),  EDEN  2008 Annual  Conference: New Learning Cultures. How do we learn? Where do we learn?, June, 2008; 
  • F. Sisti,  “Dall’e-learning al MOOC. Il master di Inglese e didattica CLIL per bambini: una proposta per il MIUR” in Paolo E. Balboni ( a cura di)  I ‘territori’ dei centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro, Torino, Utet Università, 2016;
  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    In particolare gli studenti NON frequentanti dovranno dimostrare di avere piena conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma (corrispondente al 60% della valutazione complessiva), di possedere  capacità di ragionamento autonomo (corrispondente al 30% della valutazione complessiva) e  capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio (corrispondente al 10% della valutazione complessiva).

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Il materiale didattico che sarà utilizzato nel corso delle lezioni è riservato ai soli studenti frequentanti. 

    L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography given by the instructor.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/10/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top