STORIA ROMANA
ROMAN HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Viola Gheller | considerata l'attuale situazione di criticità, il ricevimento avviene in modalità telematica, previo appuntamento via email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza generale degli eventi, dei caratteri istituzionali, dei fenomeni politici, economici e sociali del mondo romano, dall’epoca arcaica al periodo tardoantico. Si intende inoltre presentare le principali metodologie di ricerca e introdurre gli studenti all’uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, giuridiche, archeologiche). Obiettivo primario del corso è infatti non solo una conoscenza mnemonica dei fatti, quanto piuttosto l’acquisizione di competenze critiche e interpretative trasversali, e della capacità di stabilire collegamenti e relazioni tra informazioni provenienti da documenti di diversa natura. In questo senso, la storia verrà presentata non come conoscenza statica e acquisita, ma come il frutto di una riflessione in continua evoluzione, in grado di modificare lo sguardo sul presente.
Programma
Le prime lezioni avranno carattere introduttivo: saranno presentate le difficoltà che caratterizzano la ricostruzione degli eventi e dei fenomeni della storia antica e della storia romana in particolare, nonché l’importanza che riveste lo studio dell’antichità per mantenere uno sguardo critico sul presente. Saranno in seguito introdotte le diverse tipologie di fonti e chiarito il modo in cui ciascuna di esse può contribuire a chiarire aspetti specifici della storia romana.
Si procederà in seguito alla presentazione in senso diacronico dei principali fatti e fenomeni della storia romana, suddividendola in alcuni macro-periodi: dalla fondazione alla fine della monarchia; dalla nascita della repubblica alla conquista del Mediterraneo; la crisi della repubblica; il principato augusteo; l’impero dai Giulio-Claudi agli Antonini; la dinastia dei Severi e la crisi del III secolo.
Particolare attenzione verrà posta sull’epoca tardoantica, dalla tetrarchia ai cosiddetti regni romano-barbarici, ponendo l’accento sul tema della “caduta dell’impero romano”. Le ultime lezioni saranno dedicate a una discussione seminariale sui testi a scelta indicati al punto 2 della sezione “testi di studio”.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità. Tuttavia, si consiglia agli studenti di sostenere l'esame contestualmente o successivamente rispetto al modulo di Storia Greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti devono acquisire la conoscenza dei principali eventi della storia romana, ed essere in grado di collocarli cronologicamente e geograficamente. Dovranno inoltre conseguire la capacità di inserire questi eventi all’interno di processi storici di ampio respiro, comprendendo le relazioni tra i diversi fenomeni trattati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di leggere criticamente un documento, collocandolo cronologicamente, identificandone il contesto di provenienza e traendone informazioni e dati significativi. Essi dovranno essere in grado di stabilire collegamenti, formulare ipotesi, impostare argomentazioni efficaci e metodologicamente corrette che permettano loro di affrontare i problemi relativi alla storia antica, ma che potranno trovare applicazione in ogni campo del sapere.
Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno conseguire la capacità di affrontare una fonte storica traendone informazioni e dovranno imparare a distinguere l’interpretazione dello studioso dai dati forniti dai documenti, fino ad essere in grado di formulare una propria valutazione in merito ai contenuti esposti nella letteratura secondaria.
Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di utilizzare una terminologia specifica e di descrivere in maniera chiara ed efficace un evento o un processo storico, evitando giudizi di valore, anacronismi e sovrainterpretazioni.
Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno conoscere le fonti primarie, i principali strumenti bibliografici, corpora e banche dati utili ad approfondire autonomamente lo studio della storia romana.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali e seminari, che prevederanno anche la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi e interpretazione delle fonti.
- Obblighi
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
- Testi di studio
1) Un manuale a scelta tra:
G. Geraci, A. Marcone, Storia romana, editio maior, Firenze, Le Monnier 2017
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2014
2) Un testo a scelta tra:
S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’impero romano, Torino, Bollate Boringhieri 2008
P. Brown, Il mondo tardo antico: da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi 2017
B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
Costituiscono materia d’esame i documenti presentati a lezione e caricati sulla piattaforma Blended learning del corso.
- Modalità di
accertamento Le conoscenze degli studenti saranno accertate tramite esame orale, in genere tre domande rispettivamente dedicate a ciascuno dei tre macro-periodi della storia romana (arcaica e repubblicana; alto-imperiale; tardoantica).
Gli studenti frequentanti potranno scegliere di presentare a lezione uno dei testi a scelta (vedi “Testi di studio”, punto 2), nel contesto della discussione finale sul tema della “fine del mondo antico”. La presentazione sarà oggetto di valutazione e entrerà nel computo del punteggio in trentesimi della prova orale. In questo caso, il volume in questione non sarà oggetto di verifica specifica durante l’esame finale, ma ne sarà data per scontata la conoscenza. Per gli studenti non frequentanti e per coloro che non opteranno per la presentazione, la conoscenza del testo a scelta sarà oggetto di verifica approfondita durante l’esame orale.
Darà luogo a una valutazione eccellente (30-27) una conoscenza solida degli eventi e dei processi trattati nel corso, inclusa la capacità di inserirli nel loro contesto cronologico e geografico, oltre a una buona capacità di orientarsi tra le fonti affrontate, di creare collegamenti tra le varie tematiche e di utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina.
Darà luogo a una valutazione da buono a discreto (26-23) una conoscenza mnemonica dei contenuti trattati, che non corrisponda a spiccate capacità critiche e di collegamento tra i diversi fenomeni, oltre a un uso impreciso della terminologia specifica.
Darà luogo a una valutazione sufficiente (22-18) una conoscenza sommaria dei contenuti, con qualche imprecisione sul piano cronologico e geografico, esposta con linguaggio improprio.
Darà luogo a una valutazione negativa l’incapacità di orientarsi nelle tematiche affrontate, oltre alla presenza di lacune formative consistenti e dell’impiego di un linguaggio improprio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1) Un manuale a scelta tra:
G. Geraci, A. Marcone, Storia romana, editio maior, Firenze, Le Monnier 2017
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2014
2) Un testo a scelta tra:
S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’impero romano, Torino, Bollate Boringhieri 2008
P. Brown, Il mondo tardo antico: da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi 2017
B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
3) Un testo a scelta tra:
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino 2002 (o successive)
G. Alfoldy, Storia sociale dell’antica Roma, Bologna, Il Mulino, 2012
- Modalità di
accertamento Le modalità di accertamento per gli studenti non frequentanti rimangono le stesse previste per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di storia romana durante la loro carriera universitaria possono sostituire il manuale con testi di approfondimento concordati con la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/10/2020 |