Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ABILITÀ INFORMATICHE
INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE

A.A. CFU
2020/2021 3
Docente Email Ricevimento studenti
Francesco Ciclosi Il mercoledì alle ore 17:30 al termine della lezione e previo appuntamento da inviare via e-mail al docente

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti da un lato di comprendere il funzionamento di alcuni strumenti informatici e di saperli utilizzare in contesti applicativi reali, dall'altro di comprendere il funzionamento di Internet, delle reti e di alcuni servizi, sapendoli utilizzare in contesti reali.

    Programma

    1) ELEMENTI DI INFORMATICA DI BASE

    In questa parte verranno approfonditi i seguenti temi:

    • Memorizzazione dei dati (bit e loro memorizzazione, memoria principale, memoria di massa, rappresentazione delle informazioni e bitstream)
    • Elaborazione dei dati (architettura dei computer, linguaggio macchina, esecuzione dei programmi)
    • Sistemi operativi (architettura del sistema operativo, coordinamento dei processi)
    • Networking e Internet (elementi fondamentali delle reti, Internet, il world wide web, concetti di sicurezza)
    • Sistemi di basi di dati (fondamenti delle basi di dati, il modello relazionale)
    • Il licencing (i differenti modelli di licencing, il software commerciale, il software libero e i suoi modelli di business, il paradigma Open Source, le license Creative Commons)

    2) UTILIZZO DI ALCUNI STRUMENTI INFORMATICI

    In questa parte si approfondiranno, anche da un punto di vista pratico
    relativamente al loro utilizzo, i seguenti temi:

    • Firme elettroniche e firma digitale
    • Validazione temporale elettronica e marcatura temporale
    • Servizi elettronici di recapito certificato e PEC
    • Il documento informatico
    • SPID e Identità digitale
    • Strumenti di protezione personale
    • Le tecniche di protezione dei dati (cenni)
    • I sistemi biometrici e di controllo degli accessi

    Eventuali Propedeuticità

    Non sono previste propedeuticità.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    • Saper utilizzare in contesti operativi reali: firma elettronica e digitale, marcatura temporale, PEC, strumenti di protezione personale, database relazionali, sistemi di controllo degli accessi
    • Conoscere e comprendere le principali tecniche di protezione dei dati
    • Conoscere le modalità di licencing del software
    • Conoscere e comprendere il funzionamento di un elaboratore, delle componenti hardware/software, dei formati digitali, di Internet e delle reti, della computazione

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Non sono previste attività a supporto della didattica.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche
    • Lezioni frontali dialogate
    • Esercitazioni in piccoli gruppi
    • Visione di materiali audiovideo
    • Analisi di casi di studio

    Gli argomenti potrammo essere sia affrontati teoricamente che applicati all'interno di specifiche attività di laboratorio.

    Obblighi

    Non sono previsti obblighi di frequenza.

    Testi di studio

    Il testo di riferimento consigliato è il J.G. Brookshear, D. Brylow Informatica. Una panoramica generale 13° Ed. Pearson Italia, Milano, 2020

    Si evidenzia come il testo copre solo una parte del programma del corso di studio. La restante parte del programma troverà copertura nel materiale didattico messo a disposizione dal docente nella piattaforma Blended Learning, e consistente in: dispense, esercizi svolti, slides, articoli scientifici.

    Modalità di
    accertamento

    La prova di accertamento finale dell'apprendimento è scritta o informatizzata e finalizzata all'accertamento della conoscenza e della comprensione dei concetti presentati a lezione, nonché della loro relativa applicazione pratica a casi reali.
    La prova di accertamento finale potrà essere composta da test (a scelta singola, multipla oppure a completamento), da domande con risposta aperta o basata sulla risoluzione di semplici casi di studio coerenti con quelli analizzati durante le lezioni in aula (e riportati nel materiale didattico messo a disposizione sul sito dell'insegnamento)

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Consultazione del materiale didattico messo a disposizione nell'apposita piattaforma blended.

    Obblighi

    Non sono previsti obblighi di frequenza.

    Testi di studio

    Il testo di riferimento consigliato è il J.G. Brookshear, D. Brylow Informatica. Una panoramica generale 13° Ed. Pearson Italia, Milano, 2020

    Si evidenzia come il testo copre solo una parte del programma del corso di studio. La restante parte del programma troverà copertura nel materiale didattico messo a disposizione dal docente nella piattaforma Blended Learning, e consistente in: dispense, esercizi svolti, slides, articoli scientifici.

    Modalità di
    accertamento

    La prova di accertamento finale dell'apprendimento è scritta o informatizzata e finalizzata all'accertamento della conoscenza e della comprensione dei concetti presentati a lezione, nonché della loro relativa applicazione pratica a casi reali.
    La prova di accertamento finale potrà essere composta da test (a scelta singola, multipla oppure a completamento), da domande con risposta aperta o basata sulla risoluzione di semplici casi di studio coerenti con quelli analizzati durante le lezioni in aula (e riportati nel materiale didattico messo a disposizione sul sito dell'insegnamento)

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Il docente fornirà dispense, esercizi svolti, slides, nonchè articoli scientifici da lui prodotti. Tutti i materiali sopraindicati saranno resi disponibili a tutti gli studenti, anche ai non frequentanti, a partire dalla pagina web dell'insegnamento.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top