Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ilaria Tufano su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione di nozioni fondamentali di filologia medievale e umanistica. Acquisizione degli strumenti stilistici e retorici utili alla lettura dei testi medievali e umanistici. Lettura sistematica e comprensione dei testi nella loro fattispecie storica e culturale.Nozioni di periodizzazione e decodificazione dei generi letterari.  Si forniranno inoltre gli strumenti metodologici idonei alla corretta contestualizzazione storica e cronologica dei testi affrontati. Si individuerà la tradizione dei testi affrontati

Programma

Il programma si incentra sui grandi protagonisti del cosiddetto proto-umanesimo, Si esploreranno i concetti di rinascita dell'antico, del recupero della lingua latina classica, del recupero e della pratica dei generi letterari classici in ambito tardomedievale. In particolare si analizzeranno il De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio e il De remediis utriusque fortune di Francesco di Petrarca attraverso una lettura antologica di brani in originale latino corredata da una lettura estesa in traduzione e da commenti storico-critici. Tra gli argomenti uno spazio particolare sarà dedicato alle categorie concettuali di Fortuna e Virtù nel mondo umanistico. Saranno fornite fotocopie o power point agli studenti durante lezioni.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

-Lo studente dovrà mostrare una solida conoscenza dei testi in programma in relazione ai contesti storico culturali e alle problematiche filologiche e linguistiche

- Allo studente si richiede di maturare un’adeguata capacità di lettura e di comprensione del testo e la capacità di contestualizzazione

- Lo studente dovrà mostrare un’adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari.

-Lo studente dovrà mostrare un'adeguata competenza della tradizione testuale

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Obbligo di frequenza per gli studenti che vogliono sostenere l'esame come frequentanti

Testi di studio

M.  Berté-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017

V. Zaccaria, Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo, Firenze, Olschki, 2001-materiali parziali in blended

S. Rizzo, Il latino di Petrarca e il latino dell'Umanesimo, in Quaderni Petrarcheschi IX-X, 1992-1993-materiali parziai in blended

Boccaccio, De casibus virorum illustrium, a cura di P. G. Ricci e V. Zaccaria, Milano, Mondadori, 1983-materiali parziali in blended

F. Petrarca, De remediis utrisque fortune, a cura di Ch. Carraud, Grenoble, Millon, 2002-materiali parziali in blended

F. Petrarca, I rimedi per l'una e l'altra sorte, traduzione e note a cura di Ugo Dotti, Torino, Aragno, 2013-materiali parziali in blended

Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti trattati dal docente durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare in modo adeguato sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio

Saranno valutate 'ottime' quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento, la capacità di orientarsi con padronanza all'interno degli argomenti trattati a lezione, istituendo collegamenti tra i testi e i temi e la capacità di utilizzare in modo puntuale il lessico specifico della disciplina.

Saranno valutate 'discrete' quelle prove che dimostraranno il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una disceta capacità critica e di collegamento tra i pricncipali temi trattati a lezione con il ricorso di un linguaggio adeguata alla disciplina.

Saranno valutate 'sufficieti' quelle prove che dimostreranno il raggiungimento di un livello minimo di conoscenze relativamennte ai fondamenti della disciplina, e l'utilizzo di un lingiaggio non del tutto inadeguato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che riveleranno difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati a lezione, lacune formative gravi rispetto ai temi trattati durante il corso, e l'uso improprio del lessico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente non frequentante è pregato di prendere visione del programma on-line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti (controllando la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it). In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail. 

Obblighi

Per gli studenti che sceglieranno di sostenere l'esame da non frequentanti non ci sono obblighi di frequenza

Testi di studio

M.  Berté-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017

V. Zaccaria, Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo, Firenze, Olschki, 2001-Materiali parziali in blended

S. Rizzo, Il latino di Petrarca e il latino dell'Umanesimo, in Quaderni Petrarcheschi IX-X, 1992-1993 materiali parziai in blended

Boccaccio, De casibus virorum illustrium, a cura di P. G. Ricci e V. Zaccaria, Milano, Mondadori, 1983, materiali parziali in blended

F. Petrarca, De remediis utrisque fortune, a cura di Ch. Carraud, Grenoble, Millon, 2002-Materiali parziali in blended

F. Petrarca, I rimedi per l'una e l'altra sorte, traduzione enote a cura di Ugo Dotti, Torino, Aragno, 2013-materiali parziali in blended

E in aggiunta:

U. Dotti, La città dell'uomo. L'umanesimo da Petrarca a Montaigne, Roma, Editori Riuniti, 1992

Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente non frequentante dovrà dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio

Saranno valutate 'ottime' quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento, la capacità diorientarsi all'interno degli argomenti oggetto di studio, istituendo collegamenti tra i testi e i temi e la capacità di utilizzare in modo puntuale il lessico specifico della disciplina.

Saranno valutate 'discrete' quelle prove che dimostraranno il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una discreta capacità critica e di collegamento tra i principali temi trattati a lezione con il ricorso di un linguaggio adeguato alla disciplina.

Saranno valutate 'sufficieti' quelle prove che dimostreranno il raggiungimento di un livello minimo di conoscenze relativamennte ai fondamenti della disciplina, e l'utilizzo di un linguaggio non del tutto inadeguato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che riveleranno difficoltà di orientamento rispetto alle teamtichee in oggetto, lacune formative gravi rispetto ai temi trattati durante il corso, e l'uso improprio del lessico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/03/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top