Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
ARCHITECTURAL AND URBAN COMPOSITION

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
ARCHITECTURAL AND URBAN COMPOSITION

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valentina Radi lunedì, martedì e mercoledì, in altri giorni da concordare con comunicazione mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il primo approccio alla disciplina deve consentire la comprensione del contesto in cui si vive, ovvero della contemporaneità in cui si è immersi sia a livello sociale che tecnico, correlando questa conoscenza allo specifico architettonico ed urbano.

In particolare il corso affronta il tema della composizione architettonica negli aspetti fondanti il metodo, aspetti spaziali, distributivi, funzionali e relazionali, anche attraverso modelli compositivi, avvicinando gli studenti alla complessità del progetto nelle relazioni con il contesto urbano.

L’obiettivo principale dell’insegnamento è conferire i principi teorici e pratici per acquisire e sviluppare il senso e la capacità di misurare lo spazio architettonico correlato alla lettura dello spazio e struttura urbana.

A questo fine il corso sceglie come tema didattico da sviluppare un progetto con funzioni miste di residenze e servizi, con dimensioni fisiche contenute, contestualizzato in area urbana stabile e consolidata.

Le conoscenze che il discente dovrà assumere saranno relative i fondamenti di composizione architettonica, la selezione e valutazione critica di modelli dell’abitare riferiti al dibattito moderno e contemporaneo. Lettura degli elementi costitutivi gli spazi architettonici e urbani. Riferimenti base di lettura morfologica e spaziale nell’ambito urbano. Analisi critica dei caratteri tipologici e storico evolutivi dei contesti urbani.

Programma

Il corso esplora tematiche connesse al rapporto fra il progetto di architettura e la città consolidata. L’attività didattica si compie nello sviluppo completo di un progetto architettonico letto negli elementi essenziali della sua complessità.

Da un punto di vista della composizione architettonica si affrontano le linee basilari del metodo della progettazione supportati da selezionati riferimenti su approfondimenti relativi le posizioni nel novecento e contemporanee, con relativi esempi. In modo complementare si porrà attenzione all’analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie, con casi studio in cui si evidenzia la relazione fra la struttura urbana e la forma e le caratteristiche degli impianti edilizi, con attenzione alle tipologie richieste dal tema progettuale sviluppato nel corso.

Nell’attività seminariale si svilupperanno i principi di composizione delle forme e dei volumi, schemi funzionali e caratteri distributivi degli edifici. Si affronteranno i principi dell’abitare contemporaneo. Si daranno nozioni sull’abitare relativamente i maestri dell’architettura moderna attraverso esempi che ne esprimono le posizioni. Il concetto di luogo, il rapporto con la memoria e la tradizione. Struttura morfologica della città con esempi rilevanti. Densità e tipologia edilizia.

L’attività in aula comprenderà l’elaborazione di un piccolo progetto di residenze e servizi partendo dall’idea progettuale, individuando le relazioni definite con la città e l’ambiente. Questo come esercizio intellettuale e pratico che coinvolgerà le conoscenze che saranno a mano a mano trasferite e autonomamente implementate. Il progetto sarà elaborato attraverso disegni, immagini grafiche nelle opportune scale dimensionali.

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso di composizione architettonica e urbana si articola in lezioni e attività in aula. Le prime si svolgeranno secondo filoni distinti: frontali, di approfondimento, riferimenti progettuali. L’attività in aula prevede lo svolgimento del tema di progetto mediante elaborati grafici e modelli di studio. È richiesta la partecipazione dello studente alle esercitazioni scritte.

Con cadenza settimanale verranno tenute lezioni sui seguenti temi:

Composizione architettonica

- “Progettare un edificio. Ovvero, questione di metodo”

- “Abitare nel mondo moderno”

- “Abitare nel mondo contemporaneo”

- “Abitare nel Mediterraneo”

Morfologia urbana e tipologie edilizie

- “Forma, luogo, spazio”

- “Tipo e luogo”

- “L’edificio nel contesto. Strumenti e strategie per il controllo del benessere ambientale”

Modalità di
accertamento

Al termine dell’attività del corso si dovrà essere in grado di eseguire il progetto di un organismo destinato a funzioni miste di residenza e servizi, sviluppato a diverse scale di rappresentazione, da quelle urbane generali fino a quelle di dettaglio, controllandone il processo di definizione formale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi descritti. In sede di esame ciascun candidato dovrà dimostrare la propria preparazione sulla base della discussione del percorso progettuale, dei temi e delle problematiche trattate durante le lezioni mediante gli elaborati presentati in sede di esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso di composizione architettonica e urbana si articola in lezioni e attività in aula. Le prime si svolgeranno secondo filoni distinti: frontali, di approfondimento, riferimenti progettuali. L’attività in aula prevede lo svolgimento del tema di progetto mediante elaborati grafici e modelli di studio. È richiesta la partecipazione dello studente alle esercitazioni scritte.

Con cadenza settimanale verranno tenute lezioni sui seguenti temi:

Composizione architettonica

- “Progettare un edificio. Ovvero, questione di metodo”

- “Abitare nel mondo moderno”

- “Abitare nel mondo contemporaneo”

- “Abitare nel Mediterraneo”

Morfologia urbana e tipologie edilizie

- “Forma, luogo, spazio”

- “Tipo e luogo”

- “L’edificio nel contesto. Strumenti e strategie per il controllo del benessere ambientale”

Testi di studio

Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Roma 2001.

Zumthor P., Pensare architettura, Electa, Milano 1998.

A. Rossi, L’architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011.

Ponti G., Amate l’architettura, Rizzoli, Milano 2018.

Giancarlo De Carlo, Il nuovo piano per Urbino, Urbanistica, INU, n°102, Rivista semestrale, gennaio-giugno, 1994.

Modalità di
accertamento

Al termine dell’attività del corso si dovrà essere in grado di eseguire il progetto di un organismo destinato a funzioni miste di residenza e servizi, sviluppato a diverse scale di rappresentazione, da quelle urbane generali fino a quelle di dettaglio, controllandone il processo di definizione formale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi descritti. In sede di esame ciascun candidato dovrà dimostrare la propria preparazione sulla base della discussione del percorso progettuale, dei temi e delle problematiche trattate durante le lezioni mediante gli elaborati presentati in sede di esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/02/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top