Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE VENDITE
PLANNING AND SALES MANAGEMENT

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Pagano Da definire
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende trasmettere agli studenti 1) la consapevolezza della rilevanza delle attività di vendita nel contesto del rapporto tra impresa e mercato; 2) le conoscenze riguardanti gli strumenti strategici ed operativi che consentono alle imprese di pianificare, organizzare, gestire e controllare le reti di vendita e le relative azioni commerciali. Politiche e azioni commerciali sono trattate in connessione con la strategia competitiva e le politiche di marketing dell'impresa.

Programma

ll corso è strutturato in tre parti principali.

Parte I. Finalità e organizzazione della struttura commerciale. Nella prima parte il focus principale riguarda la comprensione dello scenario competitivo attuale - soprattutto nell'ottica dell'evoluzione del mercato e della domanda - e delle opzioni a disposizione nella definizione della struttura e delle risorse da utilizzare per la gestione dell'area commerciale. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Lo scenario competitivo

•Modelli e ruoli nell'area commerciale (Direttore Commerciale, Area Manager, Key Account Manager, Export Manager, Sales Support)

•Specializzazione e gestione diretta/indiretta della forza vendita (agenti/distributori)

Parte II: Gestione della forza vendita. Nella seconda parte il focus principale è sulle principali modalità di  gestione della forza vendita. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Processi di selezione del personale di vendita

•Processi di formazione del personale di vendita

•Modalità di coordinamento dell'area commerciale (gestione del team di vendita, gestione delle negoziazioni commerciali)

•Incentivi e motivazione della forza di vendita

•Controllo e valutazione delle performance di vendita

 

Parte II. Processi di digitalizzazione nell’area commerciale. Nella terza parte viene esaminato l’impatto delle tecnologie digitali sulle attività di sales, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:

• Modelli di gestione della digitalizzazione in ambito sales

• Strumenti per la digitalizzazione in ambito sales (E-commerce, CRM)

• Approcci di Remote Selling / Inside Sales

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei contesti e dei modelli gestionali in ambito commerciale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a molteplici e differenti contesti che caratterizzano politiche e azioni di carattere commerciale.

Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative (communication skills): gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti) e nello stesso tempo devono saper sviluppare abilità relazionali e comunicative con soggetti non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills): gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche in ambito commerciale soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo in aula, lavori di gruppo con elaborato finale (facoltativo).

Testi di studio

Sisti, M.A., Guenzi, P., Caiozzo, P., "Gestire le Vendite", Milano, Egea, 2020 - seconda edizione: capp. 1-2-3-4-6-8; durante il corso il docente indicherà materiali da consultare disponibili sul sistema Blended.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta e una prova orale, integrati dal lavoro di gruppo (facoltativo). La prova scritta prevede tre domande aperte, ognuna delle quali vale 10 punti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità di utilizzare in modo integrato i concetti di base. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente accede alla prova orale che viene valutata con un voto che può variare tra -2 e +2, che si somma al voto della prova scritta. L'elaborato finale del lavoro di gruppo (facoltativo) viene valutato con un voto che può variare tra 0 e 2. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale, con l'aggiunta dell'eventuale voto dell'elaborato del lavoro di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni sulle modalità di preparazione per l'esame. Sono inoltre invitati a leggere e consultare articoli e materiali sulle politiche commerciali delle imprese reperibili sui principali quotidiani economici (Il Sole 24 Ore, Repubblica Affari e Finanza, Corriere Economia) e sulle riviste specializzate (The Economist).

Testi di studio

Sisti, M.A., Guenzi, P., Caiozzo, P., "Gestire le Vendite", Milano, Egea, 2020 - seconda edizione (testo completo);

Guenzi, P., "La trasformazione digitale delle vendite", Milano, Egea, 2021 - capitoli 1-2-3;

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta e una prova orale, integrati dal lavoro di gruppo (facoltativo). La prova scritta prevede tre domande aperte, ognuna delle quali vale 10 punti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità di utilizzare in modo integrato i concetti di base. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente accede alla prova orale che viene valutata con un voto che può variare tra -2 e +2, che si somma al voto della prova scritta. L'elaborato finale del lavoro di gruppo (facoltativo) viene valutato con un voto che può variare tra 0 e 2. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale, con l'aggiunta dell'eventuale voto dell'elaborato del lavoro di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

E' vivamente incoraggiata la frequenza ed una partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti vengono coinvolti in lavori di gruppo per approfondire i temi trattati nelle lezioni ed in seminari tenuti da docenti e manager su argomenti rilevanti per il corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top