ETHNOPSYCHOPATOLOGY
ETHNOPSYCHOPATOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Comelli | Venerdi ore 15 \16 in presenza durante il semestre di insegnamento ma previo appuntamento ottenibile o via mail, comelli.francesco@gmail.com oppure francesco.comelli@uniurb.it; nel semestre non di insegnamento stesso giorno ed. ora , ma sempre chiamare su appuntamento tel per appuntamento 3939793932 o scrivere via mail comelli.francesco@gmail.com per. un incontro . |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Le lezioni saranno tendenzialmente organizzate in modo da avere il venerdì un tema teorico e il sabato un modulo clinico applicativo rispetto al tema teorico trattato il venerdì . In alcune lezioni avremo testimonianze dirette e indirette sui casi clinici e sulle metodologie di cura.
Modelli innovativi di cura fra tre aree:
L’area delle famiglia e degli adolescenti ; metodi di cura con uso della griglia transgenerazionale, e con terapie dei pazienti e delle famiglie .
L ‘area dei gruppi di cura e dei gruppi di cultura , la loro unione e la metodologia clinica e sociale.
con contesti osservabili .
- difese individuali vs difese sociali ; temi sociali con partenza psichica; relazione fra ambiente maltrattato, sprechi e relazione madre bambino, fra. Italia ed estero
- sviluppo di capacità nei pazienti con loro trasformazione. in operaotri culturali
Un tema che appare importante per la comprensione dei fenomeni mentali è legato al conoscere i gruppi e la loro dimensione transpersonale e istituzionale.
Potrà essere quindi possibile sperimentare il gruppo come modello di cura e di lettura delle sue dinamiche.
La comprensione dei fenomeni di gruppo può da un lato spiegare i meccanismi di nascita e sviluppo delle malattie contemporanee (anoressia , autodistruzione etc) ma anche aprire alla comprensione dell’ evoluzione a gruppi etnici , ai disturbi etnici, alle malattie di gruppo e a quelle individuali e ai traumi di gruppo .
I temi della salute in Italia , ma anche della cultura italiana, con uno studio del rapporto fra psicopatologia e politica in Italia.
Da qui anche lo studio delle figure autoritarie e della differenza fra paranoia politica dalla paranoia clinica, a partire dall’ anatomia della distruttività umana.
Lo studio della distruttività fra individuo (cura del paziente individuale ) e gruppo (distruttività di gruppo) come radici dei fenomeni di guerra.
L’ ambito clinico di riferimento è quello delle comunità , con testimonianze da comunità per adulti e per adolescenti , stranieri e italiani : temi prevalenti italiani e temi prevalenti dei migranti.
Casi di anoressia e di psicopatologia contemporanea .
Saranno presenti ponti fra discipline , es neuroscienze , traumi e clinica, cultura e clinica (es uso della foto , del teatro e dei gruppi terapeutici , il controtransfert culturale etc).
Si valuta anche l'andamento delle lezioni e momenti di valutazione collettiva sia della comprensibilità dell insegnamento sia dell apprendimento degli studenti.
Trasversalmente al corso saranno operativi spazi di frequenza online o in presenza ad eventi clinici o clinico sociale (gruppi operatori e pazienti ), compreso uno spazio di lavoro con la foto .
Ciò può fornire risposte istituzionali al bisogno di coniugare tecniche con approcci umani, spesso inibiti da indifferenza, traumi affettivi o da legami familiari non trattati, o da ideali di perfezione. Lo scopo è quindi quello di proporre nelle istituzioni o studi professionali una ampia gamma di pratiche psicoterapiche in rete, accanto a gruppi culturali e di cure per i familiari.3 ore
3- Anamnesi culturale dei pazienti. Psicopatologia nelle sue forme attuali . Approfondimento dei legami fra la clinica dell’ individuo, clinica delle famiglie e la clinica dei gruppi, con riflessione intorno ai fenomeni della distruttività e guerra. Distruttività ambientale. Le caratteristiche umane dell’ operatore con stranieri: flessibilità, disponibilità a decentrare le proprie certezze operative, conoscenza dei contesti ambientali diversi da quello occidentale. I gruppi nei contesti primitivi e i gruppi nell’ attualità. Modelli etologici come propedeutici alla comprensione del bambino e delle culture diverse. Kamikaze occidentali e orientali. Temi geopolitici . 6 ore
4- Acquisizione di strumenti operativi e concettuali riguardanti la contemporaneità e le nuove forme del soffrire. Psichiatria e psicoterapia con pazienti stranieri. L’ incontro e la significazione del lessico: il lavoro dell’ etnopsicoanalisi. Modelli di cura in Italia e all' estero di pazienti stranieri . La morte in occidente, la morte in culture altre e la morte nei conflitti attuali in Medio Oriente. Il rapporto con la morte nei diversi contesti, e il rapporto col dolore come elmento di studio . 6 ore
5- Individuazione dei termini lessicali legati all’ esperienza del corso per completare la pubblicazione rinnovata di anno in anno di un testo a partecipazione studentesca (gli studenti ogni anno forniscono termini lessicali chiave con breve spiegazione, poi pubblicata su testo in continuo aggiornamento annuale). Modelli clinici innovativi.3 ore
6- Riflettere sull’ incontro fra società antiche e società moderne e postmoderne , nell’ intreccio fra psicopatologia e grandi assetti sociali: il rapporto con l ‘ economia e con il potere, nell’ ipotesi di una visione dei canali di connessione fra psicopatologia e massa. Rapporto individuo , famiglia, gruppo , massa. 3 ore
7- Immigrazione e salute psichica. 4 ore
8- Conflitti fra gruppi sociali: distruttività e guerre fra mondo occidentale e orientale. I kamikaze orientali e quelli occidentali 3 ore
9- conoscere le criticità del viaggio migratorio, dell' inserimento e acquisire competenza sulle istituzioni preposte all' aiuto . 3 ore
10 migrazioni come elementi epocali di cambiamento geopolitico . 1 ora
11 sviluppare l 'area del rapporto fra individuo - grandi gruppi - distruttività : difese individuali e difese sociali 1 ora
12 Competenze personali per la gestione del trauma e per le cure in contesti di cura .
Sviluppo rappresentazioni culturali e simboliche come argine al truama e sviluppo di difese dal trauma .
Social dreaming
Sviluppo di campo gruppale e multigruppale
Avvio e costruzione di gruppi, loro mantenimento e analisi del campo multigruppale. L’obiettivo del corso è quello di aiutare il corsista ad assumere elementi di base delle teorie, tecniche e dinamiche di gruppo per utilizzarle in contesti istituzionali e innovativi, pubblici e privati, sanitari o scolastici.
Diffusione reciproca nei diversi gruppi di elementi di stati gruppali in collegamento fra gruppi di operatori e gruppi di pazienti e gruppi misti.
Uso delle tecniche online e cambiamenti nella tecnica dei gruppi mediante strumento online.
il concetto di spreco
la decrescita (Latouche) cenni
Etologia cenni
I Key point esistenziali , nascita, contatto, crescita, separazione, lutto e relazione : modi in cui le diverse culture riempiono questi passaggi . Strumenti individuali , familiari e sociali .
Funzioni trasformative e culturali delle società su questi punti esistenziali della vita di ognuno
rappresentazione simbolica e narrativa o artistica come fattori di evoluzione e protezione dallo stress. Arte e rappresentazione individuale di gruppo.
Abitare il corpo , metodologie ed esperienze
Internet e assenza di contatto. Recupero della voce e delle immagini la foto
Il trauma, virus come nemico invisibile , isolamento , confronto con altre forme , es guerre.
La droga del lavoro e la sua assenza , angosce reali e la scoperta dello stato mentale provato dalle droghe
tossidipendenza di massa e freno improvviso al l ‘uso della droga di massa; concetto di morte; il trauma della normalità; concetto di mente estesa, contagi mentali , cmapo comune e contagio dalla realtà .
Programma
Primo step: il corso percorre la storia dell’ etnopsichiatria, considerando i diversi livelli di studio e di cura in società a solidarietà organica (società primitive) e società a funzionalità settoriale( modelli occidentali), per risalire alle patologie occidentali contemporanee (es anoressia, bulimia, dipendenze e legami deliranti), nel tentativo di individuare differenze espressive di patologie in altri ambiti culturali. Ore 8. Primi 4 giorni.
Secondo step: viene studiato il percorso migratorio e le sofferenze psichiche connesse; il problema dei minori abbandonati e il problema dell' integrazione come modello per la psiche . Vengono presi in considerazione i rapporti fra cultura, sistemi di cura e espressione del disagio. Le istituzioni di cura e la mente dell’ operatore immersa in esse vengono prese come punto di partenza per effettuare un’ esperienza legata all’ incontro con il non noto, con l’ alieno e con la necessità di posizionarlo in contesti di gruppo. In particolare viene anche affrontato lo scarto fra il concetto di gruppo e il concetto di gruppo etnico. ore 8, quattro giorni .
Terzo step: Verrà studiato il concetto di disturbo etnico , di organizzazine dei contenitori (familiari, sociali, culturali) e del loro rapporto con l' individuo. Concetto di gruppo e di rapporto individuo gruppo. Rapporto fra culture e malattie. 8 quattro giorni
Quarto step: popoli in guerra, migrazioni di massa, psicopatologia della condizione di migrante. 12 , sei giorni
laboratori possibili di social dreaming e di scrittura elaborati inerenti al corso , 4 ore facoltative. un giorno
Eventuali Propedeuticità
Le materie di psicologia sociale, Inglese.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:
Conoscenza e capacità di comprensione, relativa ai temi fondamentali del corso , es. l' articolazione fra psicopatologia e cultura.
· Conoscenza e capacità di comprensione applicate, ossia la comprensione di applicazioni cliniche legate ai temi esposti a lezione .
· Autonomia di giudizio, ossia la possibilità di sostenere una propria tesi di lavoro e ipotesi clinica.
· Abilità comunicative, realizzazione di una esposizione sufficientemente gestita come comprensibilità del discorso .
· Capacità di apprendere; capacità di apprendere dall' esperienza delle lezioni e dei laboratori
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; cioè l' integrazione di diverse discipline specialistiche incontrate nel corso degli studi e delle lezioni .
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; tali concetti sono il gruppo come dispositivo di lavoro , le. patologie disagi contemporanei e le manifestazioni culturali .
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Fornire esempi di resoconti clinici o pareri clinici a seconda del materiale presetnato . Oppure relazionare autonomamente su autori o argomenti .
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre ai testi di studio (vedi sotto) , il materiale didattico verrà fornito con pubblicazioni o articoli di riviste pertinenti alla materia. Verrà fornito un giornale (Noialtri) che viene scritto da pazienti e famliari come elemento di studio del rapporto fra cultura e psicopatologia. Esempio di processi mentali di relazione fra individuo e società. Presenza di spettacolo attoriale con pazienti e operatori . Testimoninanze dirette e storie di vita, con loro legame alla clinica. Seminari teatrali. Seminari di rapporto cultura - individuo.
Films, rappresentazioni artistiche.
introduzione a sistema formativo di gruppo e a modalità che avvicinanao gruppi , politiche e psicologia
La ricerca di un altro modello di vita non può non interrogarsi su una organizzazione della vita quotidiana che metta in discussione, a partire dall’organizzazione del lavoro che muta incessantemente, il rapporto tra processi economici e spazio sociale, tra gruppi (organizzati, non formali e informali) e comunità ripensando il rapporto con il luogo di dimora e la sua identità paesaggistica (i temi dell'ambiente, del patrimonio culturale, della memoria storica).
In Italia si stanno moltiplicando le esperienze di vita associata che propongono un modello di vita alternativo a quello metropolitano (ad esempio, le comunità della decrescita felice).
L'idea orientativa è di muoversi all'interno di un contesto di pensiero che attraversi le discipline della psicosociologia dell'organizzazione, dell'analisi dei gruppi e delle istituzioni, delle scienze dell'educazione e interroghi la tradizione monastica occidentale e la sua plurimillenaria esperienza di gestione delle comunità
Due files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
Testimonianze in diverse lingue .
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni mediante gruppi esperienziali , dove l 'apprendimento viene integrato con le modalità di incontro e di conoscoenza del gruppo. Suddivisione in piccoli gruppi , con successiva restituzione generale a gruppo completo. Integrazione con seminari multidisciplinari. Possibile visita e partecipazione a istituzioni. Presenza di mediatori culturali e di operatori di strutture per stranieri . Presentazione di momento teatrale condiviso. Appredere dal' esperienza dei gruppi in classe.
Possibili seminari integrati con altri insegnamenti. Spettacolo teatrale con pazienti e operatori .
visione files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
Testi di Studio
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1,2,3);
AAVV: N.34 2015– Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) (primi 5 capitoli )- scaricabile gratuitamente
Comelli F. I Disturbi psichici nella globalizzazione. Dalla crisi del campo familiare ai sistemi di cura per dipendenze, anoressie e distruttività fra occidente e oriente. Franco Angeli ed Milano 2015, cap 1 e 2 .
Comelli F. Il Cuore segreto, Telesma ed. cap 1 e 2
Omogenietà e differenze , a cura di Martin Ringer autori Autori: Richard Morgan-Jones, Barry Jones, Rob Gordon, Martin Ringer, Robert Hinshelwood, Mario Perini, Rosealeen Tamaki, Robert French, Peter Simpson, Silvia Corbella, Francesco Comelli. http://www.argo-onlus.it/la-rivista/
un articolo a scelta
https://www.argo-onlus.it/wp-content/uploads/2018/12/argo-rivista-n-4-curadiliviocomin.pdf first 40 pages, gratuito
Modalità di
AccertamentoProva Orale
- Obblighi
consigliata frequenza
- Testi di studio
Testi di Studio
Comelli F. Il Cuore segreto, Telesma ed. cap 1 e 2
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1,2,3,);
AAVV: N.34 2015– Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) (primi 5 capitoli )- scaricabile gratuitamente
Comelli F. I Disturbi psichici nella globalizzazione. Dalla crisi del campo familiare ai sistemi di cura per dipendenze, anoressie e distruttività fra occidente e oriente. Franco Angeli ed Milano 2015, cap 1 e 2
https://www.argo-onlus.it/wp-content/uploads/2018/12/argo-rivista-n-4-curadiliviocomin.pdf first 40 pages, gratuito
Omogenietà e differenze , a cura di Martin Ringer autori - Autori: Richard Morgan-Jones, Barry Jones, Rob Gordon, Martin Ringer, Robert Hinshelwood, Mario Perini, Rosealeen Tamaki, Robert French, Peter Simpson, Silvia Corbella, Francesco Comelli. http://www.argo-onlus.it/la-rivista/ gratuito un articolo a scelta
- Modalità di
accertamento Prova orale sui temi del corso prevalentemente trattati a lezione.
Valutazione a metà corso sull' andamento dell' apprendimento
esempi, monografie , case history sono accettati
argomenti su blended e argomenti dati da esercitazioni proposte
·meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Modalità Didattiche
Da valutare da caso a caso , la valutazione riguarderà la possibilità di cogliere le diversità della clinica a partire dalle diverse appartenenze culturali.
lettura files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
- Obblighi
per studenti non frequentanti occorre integrare con la bilbiografia qui segnalata, che è differente rispetto a studenti frequentanti . possibile anche accordarsi col docente. per integrazioni monografiche .
- Testi di studio
Testi di Studio
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli interi);testo intero
Francesco Comelli, il cuore segreto , Telesma ed. collana Onde. Milano
AAVV: N.34 – Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) tutto , circa 200 pagine- scaricabile gratuitamente
Comelli F. I Disturbi psichici nella globalizzazione. Dalla crisi del campo familiare ai sistemi di cura per dipendenze, anoressie e distruttività fra occidente e oriente. Franco Angeli ed Milano 2015,
- Modalità di
accertamento prova orale sui testi indicati, sugli argomenti delle lezioni e sugli stimoli presenti sul forum .
temi di psicopatologia della contemporanietà. rapporti psicopatoloiga\ cultura.
Ricerche. monografiche
Prova orale sui temi del corso prevalentemente trattati a lezione.
Valutazione a metà corso sull' andamento dell' apprendimento
esempi, monografie , case history sono accettati
argomenti su blended e argomenti dati da esercitazioni proposte
·meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Sono benvenuti i suggerimenti o le proposte culturali ed espressive legate alle materie del corso ed alla eventuale esperienza o talento personale dello studente.
Due files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/06/2022 |