Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA GIURIDICA E PENITENZIARIA
LEGAL AND PENITENTIAL PSYCHOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daniela Maria Pajardi In presenza e on line previo appuntamento da richiedere a daniela.pajardi@uniurb.it. il mercoledì alle 18 nello studio del docente al Polo Volponi

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare i rapporti tra psicologia e diritto e gli argomenti di maggiore collaborazione scientifica e peritale, sia nell’ambito dei minori (affidamento dei minori nei casi di separazione, ecc.) sia in quello degli adulti (danno psichico,  idoneità genitoriale, ecc.) e di inquadrare i tempi principali della psicologia penitenziaria, della condizione del detenuto e delle attività trattamentali che lo psicologo può svolgere.

Durante le lezioni è prevista l’organizzazione di incontri con alcuni operatori (magistrati, avvocati, consulenti tecnici, operatori penitenziari), nonché la discussione di casi.

L’insegnamento focalizza i temi della psicologia giuridica in ambito civile e penitenziario, ponendosi in modo complementare all’insegnamento di “Psicologia della devianza e criminologia” del secondo anno che si focalizza invece sui temi in ambito penale.

Programma

Programma

1.     Premesse sulla psicologia giuridica

2.     Finalità e metodologia della perizia in ambito giudiziario

3.     La separazione e il divorzio dei coniugi e l’affidamento dei figli

4.     L’adozione nazionale ed internazionale e l’affido eterofamiliare

5.     La valutazione del danno alla persona

6.     La psicologia penitenziaria e la condizione carceraria

7.     Il ruolo dello psicologo in ambito penitenziario

8.   La comunicazione e le relazioni interpersonali nel contesto giudiziario  e penitenziario

9.   Elementi essenziali su abuso e maltrattamento, imputabilità adulti e minori (per curriculum clinico)

10 Elementi essenziali di psicodiagnostica peritale  (per curriculum giuridico-sociale)

Prima settimana. Presentazione del corso e delle modalità di esame. Introduzione alla psicologia giuridica e alla specificità del contesto peritale rispetto al contesto clinico. Il quesito del giudice e il ruolo del CTU/CTP.

Seconda e terza settimana. Separazione e divorzio e affidamento dei figli minori. Aspetti teorici e metodologici e presentazione di un caso.

Quarta settimana. Ascolto del minore. Strumenti di valutazione delle competenze genitoriali e clinico-forensi

Quinta settimana. Valutazione del danno psichico e presentazione di un caso. Presentazione di altri temi di area civilistica.

Sesta settimana. Presentazione del tema del carcere, aspetti organizzativi, istituzionali e il ruolo dello psicologo. Incontro con detenuti e operatori presso la Casa di Reclusione di Fossombrone (per quest'anno la possibilità di efettuare l'incontro è subordinata alle  restrizioni per l'emergenza Covid-19) La data e le modalità di questo incontro dovranno essere concordata con la direzione del carcere, quindi potrebbe cambiare di settimana rispetto a questo calendario.

Settima settimana. Discussione e confronto sull’incontro in carcere. Prospettive professionali e formative dello psicologo giuridico. Riesame delle tematiche principali del corso. Ripasso generale e esempi di esame.

Eventuali Propedeuticità

 Nessuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;

- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide lezioni e materiale di approfondimento opzionale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.

Sono previste durante le lezioni discussione di casi e di perizie e spiegazioni specifiche sulla parte giuridica.

Obblighi

 Nessuno

Testi di studio

Per la  parte di psicologia giuridica:

 Magrin E. (a cura di) “La valutazione psico-giuridica – Guida al lavoro peritale”, Giuffrè, Milano, 2012.

Per curriulum clinico sono esclusi i capitoli "La  valutazione psicodiagnostica" e " Nuovi orizzonti tecnici e metodologici èer la valutazione della coppia genitoriale e della relazioje tra genitori e figli.

Per curriculum giuridico sociale sonon esclusi i capitoli: “La valutazione psicologica della famiglia e del bambino nei casi di violenza all'infanzia”, “La valutazione di imputabilità e pericolosità sociale” e  “La valutazione di imputabilità per i minori” .

Per la parte di psicologia penitenziaria, un libro a scelta tra:

1.    Pajardi, D., Rossano, A., Lendaro, C. M. e Romano, C. A. (a cura di). "Donne e carcere", Giuffré Editore, Milano, 2018 ( escluso cap. 1. La vicenda cautelare: presupposti e criteri di scelta delle misure)

2    .Pajardi D. (a cura di) "Oltre a sorvegliare e punire - Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere", Giuffrè, Milano, 2008 (paragrafi n. 1.1; 2.1; 3.1; 4.1 e due capitoli a scelta tra i quattro capitoli del volume: "Pena, detenuti e condizione carceraria.."; "Psicologia, psicologi e ambiti d'intervento"; "Gesti autolesivi in carcere"; "Carcere e immigrazione").

Modalità di
accertamento

Esame orale. E’ richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di un’ottica interdisciplinare, come verrà indicato a lezione e come trattato anche nei libri di testo. Verrà valutata la capacità di rielaborazione critica dei contenuti, l'approfondimento sul piano metodologico, con particolare riferimento alla capacità di distinguere teorie e metodi specifici della psicologia giuridica e penitenziaria rispetto agli altri contesti di applicazione della psicologia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Obblighi

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Testi di studio

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top