ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ART II
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | giovedì 18.00-19.00; altri giorni su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti consolidano conoscenze e competenze teoriche e metodologiche relative alle produzioni pittoriche del mondo greco e romano, mediante lo studio comparativo di tradizioni scritte e testimonianze archeologiche.
Programma
Il corso propone un quadro complessivo sulle produzioni pittoriche del mondo greco e romano dall'età tardogeometrica alla tarda età imperiale, offrendo aperture tematiche anche su altri ambiti storico-culturali d'interesse (area etrusco-italica, magno-greca, greco-orientale).
Il programma prevede la discussione di vari aspetti della pittura antica: manifattura (componenti tecnico-materiche e stilistico-formali); identità e ruolo degli artefici (maestri, artigiani, 'botteghe') e loro dinamiche relazionali con la committenza; generi pittorici (soggetti mitologici, epici, storici; ritrattistica; nature morte; paesaggi e vedute etc.) e sistemi decorativi parietali e relativi codici stilistico-formali; definizione dei repertori e processi di trasmissione di motivi e schemi; questioni iconografiche e iconologiche. Le specificità storiche, culturali e sociali vengono rilevate, di volta in volta, da una presentazione diacronica e contestuale delle testimonianze esaminata: destinazioni d’uso delle pitture nei vari spazi architettonici (pubblico/privato, domestico/funerario, di rappresentanza/privato etc.), distribuzione delle pitture negli ambienti, loro fruizione e percezione da parte degli antichi osservatori.
La presentazione muove in comparazione critica con la tradizione letteraria, evidenziandone i diversi approcci euristici ed ermeneutici in un'ottica di storia degli studi, e illustra testimonianze di trasmissione e permanenza della pittura antica nella cultura figurativa moderna e contemporanea.
Il crono-programma dettagliato degli argomenti (syllabus) sarà offerto, tramite piattaforma Moodle, all’inizio del corso.
Eventuali Propedeuticità
---
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al fine di poter accedere a ulteriori livelli di formazione, il candidato dovrà essere in grado di:
- apprendere ed elaborare in modo adeguato temi e approcci metodologici della disciplina;
- orientarsi correttamente nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico di contesti e singoli monumenti esaminati;
- rielaborare in modo autonomo ed argomentare in modo critico i contenuti;
- padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico di settore e comunicare in modo adeguato.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Viaggi studio: qualora le circostanze lo consentano, nell'ultima settimana di aprile 2022 è previsto un viaggio studio in Campania (Pontecagnano, Paestum; Pompei, Ercolano, Napoli MAN; Baia, Pozzuoli, MA Campi Flegrei) e Lazio (Sperlonga).
Didattica interdisciplinare. Per favorire un apprendimento specialistico attraverso il confronto di settori scientifico-disciplinari affini, il corso è in continuità tematica e cronologica con quello di Etruscologia e Antichità italiche dedicato alla Pittura Etrusca (Prof.ssa Alessandra Coen: https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/259607)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, in lingua italiana, con supporto di PowerPoint tematici appositamente predisposti dalla docente e materiali multimediali disponibili nel web (video, ricostruzioni 3D etc.).
Didattica interdisciplinare integrata. Per potenziare le dinamiche dell’apprendimento da parte degli studenti mediante il fattivo confronto tra saperi specialistici differenti, alcune lezioni saranno svolte in modalità integrata con il corso di:
- Estetica II (Prof. Venanzio Raspa: https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/259482)
- Obblighi
Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) ed a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative.
è auspicabile che lo studente abbia sostenuto nel percorso triennale un esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana.
- Testi di studio
Fonti:
P. Gros (a cura di), Vitruvio. de architettura, Torino: Einaudi 1997, libro VII.
A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati ( a cura di), Plinio. Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, Torino: Einaudi 1988, pp. 286-509.
S. Maffei (ed.), Luciano di Samosata. Descrizione di opere d’arte, Torino: Utet 1994, pp. xv-lxxiv, 18-31, 56-79.
Letteratura:
J.J. Pollitt (ed.), The Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge: CUP 2014 (S.G. Miller, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century BC, pp. 170-237).
I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano: Motta 2002.
Ulteriori e specifiche letture saranno indicate e rese disponibili durante le lezioni.
I testi di studio sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
- Modalità di
accertamento Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nel corso, il candidato deve dimostrare di averne appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze pittoriche; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale o di genere letterario; di saper finalizzare le letture assegnate alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
P. Gros (a cura di), Vitruvio. de architettura, Torino: Einaudi 1997, libro VII.
A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati ( a cura di), Plinio. Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, a cura di Torino: Einaudi, pp. 286-509.
S. Maffei (ed.), Luciano di Samosata. Descrizione di opere d’arte, Torino: Utet 1994.
I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano: Motta 2002.
M. Papini (a cura di), Arte romana, Milano : Mondadori 2016.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici del corso, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze monumentali; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale o di genere letterario (programma 1); di saper finalizzare le letture alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it; a controllare la propria posta elettronica istituzionale; a visitare il sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia.
Salvo diverse indicazioni determinate dal piano pandemico (https://www.uniurb.it/coronavirus), la docente riceve e svolge esami nel suo ufficio sito in Palazzo Albani (ingresso via del Balestriere 2 - 0722.303760 portineria).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/09/2021 |