STORIA DELLA LINGUA GRECA
HISTORY OF GREEK LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Fileni | al termine delle lezioni o per appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente:
- gli strumenti metodologici utili per studiare nella corretta dimensione storica il problema della formazione della lingua greca nelle sue diverse ramificazioni dialettali;
- le conoscenze tecniche degli elementi morfologici caratterizzanti i dialetti greci soprattutto nell’ambito delle lingue letterarie;
- la capacità di leggere in questa prospettiva i testi poetici e di riconoscere in essi specifiche forme dialettali;
- la capacità di individuare le peculiarità delle lingue letterarie e la loro correlazione con il genere di appartenenza delle singole opere.
Lo studente potrà così migliorare ed ampliare le conoscenze linguistiche e letterarie e le capacità di apprendimento acquisite nel percorso di laurea triennale e valersi di una più approfondita consapevolezza della lingua greca. La sua preparazione, conseguita attraverso lo studio di testi antichi e di manuali specialistici, gli consentirà un approccio più completo ai testi letterari classici, come si richiede al profilo del laureato in questo Corso di studio.
Programma
Il programma è incentrato sulle problematiche fondamentali della storia della lingua greca, che riguardano a livello storico l’origine e l’evoluzione, e a livello normativo i principali aspetti fonologici e morfologici dei diversi dialetti. Le competenze così acquisite saranno messe in pratica attraverso l’approfondita indagine di alcuni testi della poesia epica.
Nella prima parte del corso saranno affrontati i seguenti argomenti, nell'ordine indicato:
- cenni della storia più antica riguardante l’espansione territoriale dei Greci, le migrazioni, la formazione di stirpi e dialetti, con particolare attenzione ai rapporti fra i racconti mitici, i dati archeologici e quelli linguistici;
- una breve trattazione dei sistemi di scrittura e di trasmissione dei testi (dagli alfabeti arcaici locali alle edizioni ellenistiche);
- i principali caratteri fonetici e morfologici dei diversi gruppi dialettali (dorico, eolico, ionico-attico, arcado-cipriota), inquadrati in una prospettiva indoeuropea;
- il concetto di ‘lingue letterarie’ e il loro rapporto, di vicinanza ma anche di straniamento, rispetto ai dialetti veri e propri, documentati dai testi epigrafici;
- come esemplificazione dell’uso dei dialetti letterari, in particolare della lingua dell'epica, nella seconda parte del semestre sarà letto metricamente, tradotto e commentato in particolare dal punto di vista linguistico il IX libro dell'Odissea.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso;
-conoscenza delle linee principali della storia della lingua greca riguardanti la sua origine e la sua evoluzione;
- capacità di ben orientarsi nell’ambito delle conoscenze linguistiche e dialettali acquisite.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
- conoscenza delle specificità linguistiche e dialettali caratterizzanti in modo particolare i testi poetici;
- capacità di applicare le conoscenze tecniche di livello linguistico all’analisi di testi che documentano lo status delle lingue letterarie nella produzione letteraria epica.
Autonomia di giudizio
- capacità di acquisire competenze tecniche nell’ambito della lingua greca tali da permettere l’elaborazione e la formulazione di giudizi autonomi.
Abilità comunicative
- capacità di comunicare in modo chiaro e preciso le competenze tecniche acquisite;
- capacità di argomentare temi e problemi in questo specifico settore di studi.
Capacità di apprendere
- capacità di analizzare testi greci e di individuarne le forme linguistiche e dialettali;
- capacità di costruire autonomamente strumenti di indagine e di approfondimento linguistico di differenti testi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso potrà essere integrato da seminari e conferenze di rilevanza formativa e metodologica per le tematiche dell'insegnamento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e modalità blended.
- Obblighi
E’ vivamente consigliata l’assidua partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni. Per svolgere adeguatamente le attività previste dall’insegnamento è necessaria una buona conoscenza della lingua greca.
- Testi di studio
La preparazione della parte istituzionale si baserà sui contenuti delle lezioni introduttive tenute durante il corso e sullo studio dell’Introduzione generale del manuale A. C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016, II ediz. (Mondadori); lo studente dovrà inoltre scegliere almeno 3 capitoli dello stesso volume riguardanti le lingue letterarie dei diversi generi poetici e prosastici.
Per la traduzione e il commento del IX libro dell'Odissea si potranno utilizzare le seguenti edizioni: Omero. Odissea, a cura di G. Paduano, Einaudi, Torino 2010; Omero. Odissea. Volume III. Libri IX-XII, a cura di A. Heubeck, Traduzione di G. A. Privitera, Mondadori, Milano 1983 e successive ristampe.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova orale che verterà sulla parte teorica del corso (inquadramento storico dei dialetti greci, principali caratteri fonologici e morfologici) e su quella riservata alla lettura metrica, alla traduzione e al commento linguistico dei testi poetici presi in esame durante il corso. Ciascuna delle due parti inciderà per il 50% nella valutazione e nel voto finali.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: una conoscenza eccellente della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: una conoscenza discreta della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento fra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza sufficiente della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: una conoscenza insufficiente della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; una difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni in modalità blended. Studio individuale.
- Obblighi
Per svolgere adeguatamente le attività previste dall’insegnamento è necessaria una buona conoscenza della lingua greca. Il programma per non frequentanti è uguale a quello per frequentanti. Lo studente, in ogni caso, è invitato a contattare la docente.
- Testi di studio
La preparazione della parte istituzionale si baserà sui contenuti delle lezioni introduttive tenute durante il corso e sullo studio dell’Introduzione generale del manuale A. C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016, II ediz. (Mondadori); lo studente dovrà inoltre scegliere almeno 3 capitoli dello stesso volume riguardanti le lingue letterarie dei diversi generi poetici e prosastici.
Per la traduzione e il commento del IX libro dell'Odissea si potranno utilizzare le seguenti edizioni: Omero. Odissea, a cura di G. Paduano, Einaudi, Torino 2010; Omero. Odissea. Volume III. Libri IX-XII, a cura di A. Heubeck, Traduzione di G. A. Privitera, Mondadori, Milano 1983 e successive ristampe.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova orale che verterà sulla parte teorica del corso (inquadramento storico dei dialetti greci, principali caratteri fonologici e morfologici) e su quella riservata alla lettura metrica, alla traduzione e al commento linguistico dei testi poetici presi in esame durante il corso. Ciascuna delle due parti inciderà per il 50% nella valutazione e nel voto finali.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: una conoscenza eccellente della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: una conoscenza discreta della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento fra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza sufficiente della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: una conoscenza insufficiente della lingua greca antica e della sua evoluzione storica da parte dello studente; una difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/09/2021 |