Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL ECONOMICS

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Edgar Javier Sanchez Carrera Il docente riceve su prenotazione e alla fine della lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (LM-77)
Curriculum: ECONOMIA E MANAGEMENT
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare e studiare i concetti e le basi teoriche necessarie per la comprensione dei fenomeni fondamentali dell'economia internazionale; e i più importante e recenti sviluppi dell’economia internazionale. L’economia internazionale si occupa dell’interazione tra i paesi attraverso gli scambi di beni e servizi, attraverso i flussi monetari e attraverso gli investimenti. L’economia internazionale è una materia antica, ma continua ad accrescere la sua rilevanza con l’intensificarsi dei legami tra i paesi. Gli Stati sono oggi più che mai collegati tra loro attraverso il commercio di beni e servizi, attraverso i flussi monetari e attraverso gli investimenti (la globalizzazione). L'ambito di interesse dell'economia internazionale è costituito dalle questione che nascono dall'interazione commerciale tra Stati sovrani.  Esploreremo i temi oggetto di studio attraverso teorie (modelli) e ricerca empirica.  All'analisi delle teorie del commercio internazionale e dell'equilibrio macroeconomico internazionale, saranno esaminati: il commercio internazionale, vantaggio assoluto - vantaggio comparato - commercio intrasettoriale - l'economia politica del commercio; le caratteristiche del  mercato dei cambi; le politiche macroeconomiche internazionali e lo sviluppo economico.  Le tematiche ricorrente nello studio dell'economia internazionale sono: (1) i vantaggi derivanti dello scambio, (2) la struttura del commercio, (3) il protezionismo, (4) la bilancia dei pagamenti, (5) la determinazione del tasso di cambio, (6) il coordinamento internazionale delle politiche economie e (7) il mercato dei capitali. 

Programma

  • Di cosa tratta l'economia internazionale e il commercio internazionale.
  • Il Commercio internazionale, produttività e vantaggi comparati: vantaggio assoluto - vantaggio comparato - commercio intrasettoriale.
  • Teoria del commercio internazionale: il modello ricardiano. Fattori specifici e distribuzione del reddito.
  • Il modello di Heckscher-Ohlin. Un modello generale di commercio internazionale.
  • Analisi della politica commerciale - il modello generale del commercio internazionale. La produzione internazionale: ingresso sui mercati esteri e produzione internazionale - gli effetti di un dazio su domanda e offerta.
  • Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale.
  • Gli strumenti della politica commercial e l'economia politica del commercio
  • Globalizzazione, populismo e crisi finanziarie
  • Comparative Advantage and Dynamic Games: The Poverty Traps. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici elaborati per comprendere la determinazione dei tassi di cambio e dell'equilibrio macroeconomico internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dell'evoluzione storica e del funzionamento dei mercati valutari e dei principali strumenti della politica macroeconomica internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento. Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare costi e benefici delle transazioni finanziarie internazionali e delle diverse politiche macroeconomiche adottate nell'ambito di economie aperte. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere con rigore concettuale e terminologico dei principali temi della globalizzazione economica e finanziaria internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzione dell'economia internazionale e sui principali temi dell'attualità economica internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il manuale di riferimento sarà integrato da diapositive (dispense). Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si consiglia la frequenza costante in aula.

Testi di studio

Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale 1: Teoria e politica del commercio internazionale, Undicesima edizione a cura di R. Helg, Pearson Italia, 2019. 

Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova scritta e successivo orale. La prova d’esame viene svolta nella stessa giornata. Dopo la correzione della prova scritta si svolgono gli eventuali orali e le registrazioni.

Le conoscenze verranno valutate attraverso una prova scritta della durata di un'ora che prevede domande in forma aperta e l'ausilio di grafici nella spiegazione degli argomenti richiesti. La prova scritta è contenuta di 5 domande.  Lo studente dovrà rispondere in modo articolato e approfondito, in modo tale da dimostrare di avere acquisito piena conoscenza e comprensione degli argomenti in programma, di saperli analizzare in chiave critica e di riuscire ad esporli in modo rigoroso in un tempo limitato, identificando gli elementi essenziali per l'esposizione. Superata la prova scritta, lo studente potrà accedere ad un orale integrativo.

La sufficienza s’intende raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30. Una votazione compresa tra 18 e 20 indica un livello di competenza sufficiente, nel quale il candidato dà prova di conoscenza e capacità di comprensione. Tra 21 e 23 si raggiunge la piena sufficienza, dove si dimostra appieno la conoscenza e capacità di comprensione applicate. Un punteggio tra 24 e 26 indica un buon livello di competenza, in quanto il candidato dimostra di aver sviluppato anche una certa autonomia di giudizio. Tra 27 e 29 il candidato da' prova anche di una certa abilità comunicativa, mentre una votazione tra 30 e 30 e lode indica un livello di competenza eccellente, dove alle precedenti abilità, il candidato da' prova di aver maturato anche la capacità di apprendere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Stesse modalità degli studenti frequentanti. É consigliabile contattare il docente nelle ore di ricevimento per eventuali chiarimenti inerenti gli argomenti oggetto di studio.

Obblighi

Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Testi di studio

Stesso programma degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Stesse modalità degli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English. References: Paul R. Krugman, Berkeley Maurice Obstfeld,  Marc Melitz (2018). International Economics: Theory and Policy, 11th Edition, Pearson.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/11/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top