Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
COMPANY ORGANISATION

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Pagano Da definire
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (LM-77)
Curriculum: ECONOMIA E MANAGEMENT
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha tre obiettivi primari:

1. fornire gli strumenti di base per esaminare i principali meccanismi di funzionamento e di progettazione delle organizzazioni, con particolare attenzione sugli elementi primari dell'architettura organizzativa e sulle dinamiche di cambiamento e innovazione;  

2. approfondire il tema della varietà delle configurazioni organizzative in funzione della pluralità delle finalità (ambito profit e non-profit), dei settori (settore manifatturiero e dei servizi, settori tradizionali ed innovativi), della dimensione (piccole, medie e grandi imprese), dei contesti di localizzazione (es. organizzazioni con proiezione internazionale, distretti/cluster di imprese);

3. sviluppare capacità di utilizzo degli strumenti e delle metodologie discusse nelle lezioni per l'analisi e la gestione delle organizzazioni.

Programma

ll corso è strutturato in quattro parti principali.

Parte I. Organizzazione e architettura organizzativa. Nella prima parte il focus principale riguarda la comprensione degli elementi di base delle organizzazioni e delle strutture organizzative, alla luce delle principali teorie organizzative. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Elementi di base delle organizzazioni

•Le principali teorie organizzative

•L'evoluzione della progettazione organizzativa

•Caratteristiche e varietà delle strutture organizzative

•Le relazioni interoganizzative

Parte II: Elementi di progettazione interna. Nella seconda parte il focus principale è sugli elementi di progettazione interna, con una particolare enfasi sul ruolo della tecnologia e sulle dinamiche legate alla crescita organizzativa. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Progettazione delle unità organizzative 

•Tecnologie e organizzazione

•Ciclo di vita delle organizzazioni

Parte III: Gestione dei processi organizzativi. Nella terza parte il focus principale è sui principali processi organizzativi e le loro caratteristiche, con particolare attenzione sui possibili strumenti di intervento organizzativo. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Cultura organizzativa e valori etici

•Innovazione e cambiamento organizzativo 

•Processi decisionali nelle organizzazioni

•Conflitto, potere e politica nelle organizzazioni

Parte IV: Gestione delle risorse umane. Nella quarta parte il focus principale è sui principali strumenti operativi per la gestione delle risorse umane. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

• Rilevanza dell'Area Risorse Umane nelle organizzazioni

• Processi di gestione delle risorse umane (selezione e formazione del personale)

• Gestione dei team di lavoro

• Gestione di attività in remote/smart working

Eventuali Propedeuticità

Nessuna 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli elementi di base delle organizzazioni e delle principali dinamiche organizzative.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a molteplici e differenti contesti organizzativi.

Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative (communication skills): gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti) e nello stesso tempo devono saper sviluppare abilità relazionali e comunicative con soggetti non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills): gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche in ambito organizzativo soprattutto nei contesti lavorativi (imprese o altre organizzazioni) in cui si troveranno ad operare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo in aula, lavori di gruppo con elaborato finale (facoltativo).

Testi di studio

Richard L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Maggioli Editore (edizione 2017), capp. 1-3-5-8-9-10-11-12-13.

Gli studenti frequentanti potranno godere di una riduzione del programma e parte dei lucidi, dei testi e dei casi distribuiti e discussi a lezione saranno sostitutivi di parti del libro.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta e una prova orale, integrati dal lavoro di gruppo (facoltativo). La prova scritta prevede tre domande aperte, ognuna delle quali vale 10 punti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità di utilizzare in modo integrato i concetti di base. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente accede alla prova orale che viene valutata con un voto che può variare tra -2 e +2, che si somma al voto della prova scritta. L'elaborato finale del lavoro di gruppo (facoltativo) viene valutato con un voto che può variare tra 0 e 2. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale, con l'aggiunta dell'eventuale voto dell'elaborato del lavoro di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni sulle modalità di preparazione per l'esame. 

Testi di studio

Richard L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Maggioli Editore (edizione 2017 - testo completo).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta e una prova orale, integrati dal lavoro di gruppo (facoltativo). La prova scritta prevede tre domande aperte, ognuna delle quali vale 10 punti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità di utilizzare in modo integrato i concetti di base. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente accede alla prova orale che viene valutata con un voto che può variare tra -2 e +2, che si somma al voto della prova scritta. L'elaborato finale del lavoro di gruppo (facoltativo) viene valutato con un voto che può variare tra 0 e 2. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale, con l'aggiunta dell'eventuale voto dell'elaborato del lavoro di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

E' vivamente incoraggiata la frequenza ed una partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti vengono coinvolti in lavori di gruppo per approfondire i temi trattati nelle lezioni ed in seminari tenuti da docenti e manager su argomenti rilevanti per il corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top