ECONOMIA E POLITICA DEI MERCATI FINANZIARI
ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Travaglini | martedì 17-18 e per appuntamento via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di unire gli aspetti teorici dell'economia finanziaria con la conoscenza ed il funzionamento del mercato finanziario, e dei processi che determinano il rendimento e la variabilità dei titoli finanziari. Nella prima parte, dopo l'introduzione relativa a cosa si debba intendere per mercati finanziari e le relative attività scambiate, si approfondiscono le proprietà dell'approccio media-varianza sviluppando i più sofisticati modelli dell'asset pricing. In particolare si analizzeranno il modello capm, il principio di assenza di arbitraggio. Durante il corso verranno utilizzati software per derivare le barriere di efficienza dei portafogli finanziari, calcolando il rendimento atteso e la rischiosità dei titoli azionari e obbligazionari. si introducono le nozioni base sulla teoria delle scelte in condizioni di incertezza concentrandosi sulla Teoria dell'Utilità attesa e sugli scambi in presenza di rischio (esempio tipico dei mercati finanziari e assicurativi). Si analizzeranno gli elementi introduttivi del modello di media-varianza. Nella seconda parte del corso si introducono le nozioni base sulla teoria delle scelte in condizioni di incertezza concentrandosi sulla Teoria dell'Utilità attesa e sugli scambi in presenza di rischio (esempio tipico dei mercati finanziari e assicurativi).
In this course the theoretical and empirical issues of the financial economics are studied. Among these, the functioning of the financial markets, the determinants of the interest rates, the volatility and the uncertainty of the financial markets and assets. The mean -variance model and the CAPM are studied in the first part of the course. We will use Excel and some other software such as Gretel to measure and estimate the security market line and the variability of the expected rates. Then, the Expected utility theory and its applications are studied in the second part of the course.
Programma
Prima parte.
Mercato della moneta, obbligazionario, azionario e tassi di cambio (appunti)
Criterio media-varianza Il modello CAPM (Saltari, cap. 5)
Assenza di arbitraggio e valutazione delle attività (Saltari, cap. 7)
La teoria di portafoglio (applicativi in xls): modelli di asset pricing, arbitraggio, portafoglio ottimale
Seconda parte.
La teoria dell'utilità attesa (Saltari, cap. 1)
Rischio e avversione al rischio (Saltari, cap. 2)
Mercato dei titoli e scelta di portafoglio (cap. 4)
Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle specificità delle relazioni che si svolgono nei mercati finanziari e dei soggetti che vi operano: risparmiatori, investitori intermediari e gestori del risparmio. In particolare devono conoscere e saper comprendere le specificità e i problemi dell'asset pricing. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di dati finanziari, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla gestione dei portafogli.
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.
- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di scenari finanziari nazionali e internazionali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi dell'economia applicata e monetaria, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni con applicazioni analitiche e teoriche sulla teoria finanziaria
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La lezione viene svolta facendo costantemente riferimento ai testi di esame. Appunti di approfondimento come file PPT e file PDF disponibili nel sito della materia sono parte integrante del corso
- Obblighi
Si consiglia la frequenza costante in aula, sia nelle ore di lezione che in quelle di esercitazione.
- Testi di studio
- E. Saltari, Appunti di Economia Finanziaria, ed. Esculapio, 2011
- Dispense e appunti distribuiti dal docente e reperibili nel sito web della materia
Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Modalità di
accertamento Prova scritta e successivo orale. La prova di esame viene svolta nella stessa giornata. Lo scritto consiste di quattrodomande teoriche e di due esercizi. Il tempo a disposizione per completare la prova è h. 01.10. Dopo la correzione della prova scritta si svolgono gli eventuali orali e le registrazioni.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità di
accertamento Esercitazioni con applicazioni analitiche e teoriche sulla teoria finanziaria
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2021 |