Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IMPRENDITORIALITÀ E START UP
ENTREPRENEURSHIP AND START UP

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Maria Cesaroni L'orario di ricevimento sarà comunicato dal docente all'inizio del semestre.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (LM-77)
Curriculum: ECONOMIA E MANAGEMENT
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche necessarie per comprendere il fenomeno dell'imprenditorialità, considerato con riferimento sia al processo di creazione di nuove imprese che alle caratteristiche dei soggetti che avviano nuove iniziative imprenditoriali.

In particolare il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:

-  conoscere e comprendere il significato di imprenditorialità;

-  conoscere e comprendere le caratteristiche distintive del soggetto imprenditoriale;

-  conoscere e comprendere la differenza tra imprenditorialità e managerialità;

-  conoscere e comprendere i principali indirizzi teorici che hanno elaborato e interpretato il concetto di imprenditore;

-  conoscere e comprendere le principali tipologie di piccoli imprenditori;

-  conoscere e comprendere le specificità organizzative e gestionali delle imprese di piccole dimensioni e le modalità con cui esse si rapportano all’ambiente competitivo;

-  conoscere e comprendere le fasi e le modalità di svolgimento del processo di creazione di nuove imprese;

-       comprendere le caratteristiche e i punti di forza dell'approccio lean startup 

-  conoscere e comprendere le componenti principali di un business model;

-  conoscere e comprendere le modalità di compilazione e di utilizzo di business model canvas e business plan;

-  conoscere e comprendere le caratteristiche distintive e le criticità tipiche delle piccole imprese familiari;

-  conoscere il grado di diffusione di imprese familiari nel sistema economico italiano e internazionale;

-  conoscere e comprendere le criticità del passaggio generazionale e le principali fasi di tale processo.

Programma

Parte Prima -  Il processo di creazione dell’impresa

La creazione dell'impresa.

Le componenti strategiche di origine soggettiva e di origine ambientale.

Business model, Business model canvas e Business plan.

L'approccio lean startup

Parte Seconda - Imprenditorialità e piccole imprese

Le caratteristiche distintive del soggetto imprenditoriale

I principali indirizzi di studio sulla figura imprenditoriale.

Il problema definitorio della piccola impresa.

Le piccole imprese nel sistema industriale italiano.

Le caratteristiche distintive delle piccole imprese.

Approccio tipologico nello studio dell'imprenditorialità e delle piccole imprese.

Crescita e sviluppo delle piccole imprese

L'imprenditorialità femminile.

Parte Terza - Le imprese familiari.

Definizione e caratteristiche distintive.

La varietà delle imprese familiari.

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari.

Gli attori protagonisti del passaggio generazionale.

Le fasi del passaggio generazionale

Come facilitare un fisiologico passaggio generazionale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle specificità del mondo imprenditoriale e dei soggetti che vi operano: imprenditori e imprese. In particolare devono conoscere e saper comprendere le specificità e i problemi tipici delle imprese di piccole dimensioni, dei processi di successione delle imprese familiari e dei processi di creazione delle imprese.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di analizzare, valutare, comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla gestione delle piccole imprese, ai processi di creazione di nuove imprese e ai processi di passaggio generazionale nelle imprese familiari.

- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di utilizzare e collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.

- Abilità comunicative: Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito una capacità di comunicazione chiara ed efficace, devono essere capaci di esprimere con chiarezza e argomentare sui principali temi trattati durante il corso, grazie a una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso.

- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi dell’imprenditorialità e delle piccole imprese, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

- lezioni frontali;

- testimonianze di imprenditori;

- lavori di gruppo;

- redazione di elaborati su casi aziendali;

- discussioni in aula.

In particolare, durante il corso verranno svolti dei lavori di gruppo che vedranno gli studenti attivamente coinvolti nell'elaborazione di progetti imprenditoriali da sviluppare secondo l'approccio lean startup.

I lavori svolti dagli studenti saranno presentati in aula e discussi insieme al resto della classe.    

Testi di studio

1. Cinzia Parolini, Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale, Pearson, 2016 (Solo Capp. 1-2-3-4-5).

2. Aureli S., Battistoni B., Cesaroni F.M. (a cura di), Percorsi evolutivi e soluzioni strategiche per la continuità aziendale, FrancoAngeli, 2019 (Capp. 1-2-3-4)

3. Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Per gli studenti frequentanti la valutazione si basa su:

-  Lavoro di gruppo svolto durante il corso

-  Prova scritta

La prova scritta consiste di 2 domande aperte su:

-  Imprenditorialità e piccole imprese

-  Imprese familiari e passaggio generazionale.

Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 1,5. La valutazione di ciascuna domanda terrà conto dei seguenti criteri:

-  padronanza dei concetti trattati durante il corso;

-  livello di articolazione e approfondimento della risposta;

-  appropriatezza del linguaggio utilizzato.

Ogni risposta viene valutata in una scala da 1 a 10 sulla base dei predetti criteri (con uguale peso assegnato a ciascun criterio).

La valutazione del lavoro di gruppo (elaborazione di una business idea) verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

-  originalità della business idea;

- stato di avanzamento del progetto;

- chiarezza della presentazione in aula;

- capacità di discutere e argomentare le scelte effettuate;

- costanza e impegno dimostrati durante il lavoro di gruppo.

Sulla base dei predetti criteri, la valutazione complessiva del project work è espressa su una scala da 1 a 10.

La valutazione finale è espressa in trentesimi, facendo la somma delle valutazioni assegnate a ciascuna risposta e al project work.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi di esame precedentemente indicati, delle dispense predisposte dal docente e del materiale presente sulla piattaforma Moodle.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti devono prepararsi sugli stessi testi indicati per gli studenti non frequentanti.

Modalità di
accertamento

La valutazione degli studenti non frequentanti avviene tramite prova scritta, consistente in 3 domande aperte riguardanti le tre principali parti del corso: 1. Imprenditorialità e piccole imprese; 2. Processo di creazione e governo strategico delle piccole imprese. 3. Imprese familiari e passaggio generazionale.

Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore. La valutazione di ciascuna domanda della prova scritta verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

-  padronanza dei concetti trattati durante il corso;

-  livello di articolazione e approfondimento della risposta;

-  appropriatezza del linguaggio utilizzato.

Ogni risposta viene valutata in una scala da 1 a 10 sulla base dei predetti criteri (con uguale peso assegnato a ciascun criterio).

La valutazione finale è espressa in trentesimi, facendo la somma delle valutazioni assegnate a ciascuna risposta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top