STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEL RISCHIO
FINANCIAL INSTRUMENTS AND RISK MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Belmonte | Ricevimento previo appuntamento via email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di comprendere e fare proprio il concetto di incertezza economica e di rischio nonché del funzionamento dei principali strumenti finanziari ideati per proteggere gli agenti economici da un'alta esposizione al rischio.
Programma
PARTE PRIMA: INCERTEZZA E RISCHIO
1. Teoria dell'utilità attesa
2. Rischio e avversione al rischio
3. Scelta in condizioni di incertezza
PARTE SECONDA: FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI E PRINCIPALI MODELLI E METODI DI STIMA
4. Mercato dei titoli e scelta del portafoglio
5. Il criterio della media-varianza
6. Capital Asset Pricing Model (CAPM)
7. Metodi di stima del CAPM
8. Assenza di arbitragio
9. Efficienza dei mercati e abnormal returns: Event study
PARTE TERZA: PRINCIPALI STRUMENTI FINANZIARI
10. Contratti a termine
11. Derivati
12. Obbligazioni
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione del concetto di incertezza, rischio economico, dei principali modelli finanziari e metodi di stima nonché dei principali strumenti finanziari.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate testata in aula e nella prova finale con specifici casi e specifiche applicazioni su Microsoft Excel.
- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado in modo autonomo di apprezzare, analizzare, e confrontarsi con casi complessi reali e di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite.
- Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di comprendere e utilizzare la terminologia tecnica e propria dei temi trattati durante il corso.
- Capacità di apprendere: lo studente dovrà aver sviluppato modelli cognitivi che gli permettano in successive esperienze professionali e lavorative di apprendere ulteriori conoscenze legati all'ambito finanziaro ed economico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Saranno svolte in aula esercitazioni sull'applicativo Microsoft Excel
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Attività didattica svolta in classe con l'ausilio di slides e fogli di lavoro Excel.
- Obblighi
Frequenza costante in aula consigliata, sebbene non obbligatoria.
- Testi di studio
- E. Saltari, Appunti di Economia Finanziaria, ed. Esculapio, 2011
- S. Z. Benninga, MODELLI FINANZIARI 2/ED, ed. Mc Graw Hill
- Modalità di
accertamento Prova finale scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/01/2022 |