FISIOLOGIA UMANA
HUMAN PHYSIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Ambrogini | Dal lunedì al venerdì su appuntamento da concordare via email o telefono (0722/304292) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative alle modalità di funzionamento di alcuni organi del corpo umano e ai meccanismi nervosi e ormonali di controllo integrato del loro funzionamento in condizioni normali.
Programma
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti elencati nell'ordine in cui verranno svolti a lezione:
1. Sistema gastrointestinale: motilità: cellule muscolari lisce, attività elettrica e meccanica, movimenti di propulsione - peristalsi - e rimescolamento, masticazione, deglutizione, motilità esofagea, motilità gastrica, motilità dell'intestino tenue e del crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, secrezione esofagea, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare, secrezione intestinale; digestione e assorbimento.
2. Controllo nervoso e ormonale delle funzioni gastrointestinali; controllo nervoso del bilancio energetico.
3. Sistema cardiovascolare: anatomia funzionale del cuore; attività elettrica delle cellule cardiache: potenziale d'azione, velocità di conduzione nelle fibre cardiache; elettrocardiogramma; attività meccanica del cuore: cellule muscolari cardiache: accoppiamento eccitazione-contrazione, relazione tensione-lunghezze; ciclo cardiaco: diastole, presistole, sistole, funzione delle valvole, curva pressione e volume del sangue; toni cardiaci; polso arterioso, polso venoso; gittata sistolica e gittata cardiaca; circolazione del sangue: schema generale della circolazione, caratteristiche isto-funzionali dei vasi; sistema arterioso: elasticità delle arterie, pressione sanguigna; microcircolazione: organizzazione morfofunzionale, scambi microvascolari, regolazione della microcircolazione; sistema venoso: organizzazione morfofunzionale, meccanismo del ritorno venoso.
4. Controllo nervoso e ormonale della funzione cardiovascolare: regolazione dell'attività cardiaca (cronotropismo; batmotropismo; dromotropismo; inotropismo); regolazione della pressione arteriosa e venosa.
Eventuali Propedeuticità
Non si segnalano propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame:
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza e una capacità di comprensione degli argomenti previsti dal programma di Fisiologia umana che gli permetta di impostare la discussione in merito agli aspetti teorici in modo logico e completo, riuscendo inoltre a effettuare eventuali collegamenti tra gli argomenti trattati;
D2- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia umana;
D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia umana relativamente agli argomenti previsti dal programma;
D4- ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà saper trasmettere, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, esponendole con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, organizzando un proprio pensiero intorno alle diverse tematiche del corso;
D5- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente, se richiesto, dovrà mostrarsi in grado di esaminare e comprendere testi/articoli scientifici relativi agli argomenti del programma di Fisiologia umana, anche in lingua inglese, così da poterli utilizzare per lo studio e per la ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Non è previsto dal Regolamento didattico l'obbligo di frequenza, ma questa è fortemente consigliata.
Per la comprensione degli argomenti previsti dal corso di Fisiologia umana (fisiologia d'organo) è necessaria un'adeguata conoscenza della fisiologia cellulare.
- Testi di studio
In alternativa:
- Berne & Levy, Fisiologia, CEA, settima edizione 2019
- Guyton e Hall, Fisiologia medica, Elsevier, 2021
- D'Angelo e Peres, Fisiologia, edi-ermes, 2012
- Modalità di
accertamento Esame orale atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". L'esame sarà articolato in 3 domande che verteranno sugli argomenti del programma e particolare considerazione sarà attribuita alla capacità dello studente di effettuare collegamenti, dove applicabile, tra i vari argomenti trattati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/04/2022 |