Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE DELLA GEOSFERA
THEORIES OF GEOSPHERE

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Matteo Basilici Ogni giorno previo accordo col docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione. Teoria e Gestione della Conoscenza (LM-78)
Curriculum: FILOSOFIA E STORIA DELLE SCIENZE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obbiettivo principale di questo corso è fornire una conoscenza di base del contenuto e della storia delle principali teorie che interessano la geosfera. Tali teorie riguardano la struttura interna del pianeta Terra, i processi che la caratterizzano e lo sfruttamento delle risorse che la geosfera offre (idrocarburi e geotermia).

Programma

Il programma è strutturato come segue:

- Il Metodo Scientifico. Breve excursus su Galileo Galilei e l'applicazione del metodo scientifico.
- La Forma della Terra. Teorie riguardanti la forma del pianeta Terra. Da Eratostene ai GPS.
- L'Evoluzione della Terra. Età della Terra, ere geologiche ed evoluzione del pianeta.
- L'Interno della Terra. Crosta, mantello e nucleo.
- Campo Geomagnetico. Anomalie magnetiche marine e scala tempo.
- Terremoti. Teorie storiche sui terremoti, conoscenze attuali, previsione e prevenzione.
- Tettonica a Placche. Storia della teoria, conoscenze attuali.
- Reologia. Modelli reologici, breve spiegazione.
- Il Petrolio. Cos'è e come si estrae.
- La Geotermia. Breve introduzione ai modelli geotermici.
- Lo Spazio. La Terra nello Spazio.
 

Eventuali Propedeuticità

-

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di valutare in modo critico le principali teorie che descrivono la dinamica del nostro pianeta. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Uso di risorse in rete 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari 

Obblighi

Partecipazione attiva alle lezioni 

Testi di studio

Dispense del docente, risorse in rete, testi consigliati: Quantitative Plate Tectonics - A. Schettino, Looking Into the Earth - Alan E. Musset and M. Aftab Khan, Geografia Fisica - Arthur N. Strahler

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, che meglio consente di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze. Il voto finale verrà determinato tenendo conto non solo delle conoscenze acquisite da parte dello studente (di teorie, questioni, metodi, strumenti scientifici), ma anche della sua capacità di utilizzare gli strumenti concettuali e bibliografici, anche in situazioni complesse o di fronte a problemi inediti, di utilizzare il lessico scientifico, di interpretare in maniera critica i testi analizzati e di argomentare con rigore. Anche l’attiva partecipazione in classe contribuirà alla valutazione finale. Saranno infine privilegiate e valutate maggiormente la capacità di rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze, la progettualità.

Nella valutazione del colloquio si presterà particolare attenzione a:

  • ·  padronanza dei contenuti del programma espressi attraverso risposte pertinenti, efficaci, approfondite;
  • ·  livello di articolazione della risposta;
  • ·  esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
  • ·  adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Il voto finale sarà in trentesimi. Un’esposizione chiara, semplice e adeguata di contenuti basilari, concetti e metodi disciplinari, oltre che un uso semplice della terminologia specifica, consentiranno allo studente di  ottenere una valutazione sufficiente e di superare l’esame (18/30). Gli altri livelli, sempre espressi in trentesimi, saranno calibrati su questa base.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Colloqui periodici su temi attinenti il corso.

Obblighi

Sono fortemente consigliati colloqui periodici col docente.

Testi di studio

Dispense del docente, risorse in rete, testi consigliati: Quantitative Plate Tectonics - A. Schettino, Looking Into the Earth - Alan E. Musset and M. Aftab Khan, Geografia Fisica - Arthur N. Strahler

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, che meglio consente di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e l’acquisizione delle competenze. Il voto finale verrà determinato tenendo conto non solo delle conoscenze acquisite da parte dello studente (di teorie, questioni, metodi, strumenti scientifici), ma anche della sua capacità di utilizzare gli strumenti concettuali e bibliografici, anche in situazioni complesse o di fronte a problemi inediti, di utilizzare il lessico scientifico, di interpretare in maniera critica i testi analizzati e di argomentare con rigore. Anche l’attiva partecipazione in classe contribuirà alla valutazione finale. Saranno infine privilegiate e valutate maggiormente la capacità di rielaborazione personale e autonoma delle conoscenze, la progettualità.

Nella valutazione del colloquio si presterà particolare attenzione a:

  • ·  padronanza dei contenuti del programma espressi attraverso risposte pertinenti, efficaci, approfondite;
  • ·  livello di articolazione della risposta;
  • ·  esercizio critico e capacità di problematizzare, autonomia di giudizio, progettualità;
  • ·  adeguatezza e padronanza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Il voto finale sarà in trentesimi. Un’esposizione chiara, semplice e adeguata di contenuti basilari, concetti e metodi disciplinari, oltre che un uso semplice della terminologia specifica, consentiranno allo studente di  ottenere una valutazione sufficiente e di superare l’esame (18/30). Gli altri livelli, sempre espressi in trentesimi, saranno calibrati su questa base.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

-

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top