CARATTERIZZAZIONE E RECUPERO DI SITI CONTAMINATI MOD. ICAR/03
CHARACTERIZATION AND RECOVERY OF CONTAMINATED SITES MOD. ICAR/03
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Tatano | Al termine delle lezioni e/o settimanalmente previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nella globalità dei suoi moduli integrati, il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti sulla gestione tecnico-scientifica dell'attuale e rilevante problematica ambientale e territoriale della caratterizzazione e recupero dei siti contaminati (siti industriali e discariche).
Programma
Programma del modulo ICAR/03:
- Inquadramento della problematica dei siti contaminati: concetto di sito potenzialmente contaminato (sorgente – vie di migrazione – bersagli), tipologie di sorgenti di contaminazione, modalità di esposizione degli esseri viventi alla contaminazione, censimenti siti potenzialmente e realmente contaminati (a livello europeo, nazionale, regionale), siti cosiddetti di interesse nazionale, normative (a livello italiano e di indirizzo europeo), correlazione rifiuti - siti contaminati.
- Natura e comportamento dei contaminanti nel terreno e nei comparti ambientali correlati (acque sotterranee, acque superficiali, aria, rifiuti).
- Elementi di epidemiologia e tossicologia ambientale.
- Criteri di valutazione della qualità dei suoli – Parte I: il criterio della concentrazione limite.
- Criteri di valutazione della qualità dei suoli – Parte II: il criterio dell’analisi di rischio (assoluta, relativa/comparativa, sanitaria, ecologica).
- Tecniche di isolamento dei siti contaminati: superficiale, laterale, di fondo, sistemi e barriere idrauliche, criteri preliminari di progettazione, barriere permeabili reattive.
- Tecniche di trattamento dei siti contaminati: in situ ed ex situ (on site, off site), biologiche, chimico-fisiche, termiche, approcci di fitorisanamento.
- Il monitoraggio ambientale delle emissioni diffuse di biogas (anidride carbonica e metano) da siti di discarica per rifiuti non pericolosi: l'esperienza pluriennale di ricerca presso un sito di interesse in Italia Centrale (Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche).
- L'implementazione a scala territoriale regionale dell'analisi di rischio relativa per siti potenzialmente contaminati: il criterio messo a punto per la realtà regionale marchigiana.
- Tecniche di intervento nelle vecchie discariche di rifiuti.
- Esemplificazioni di calcolo sulla progettazione e verifica di interventi di risanamento dei siti contaminati mediante le predette tecniche di isolamento o trattamento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà mostrare di aver maturato o comunque acquisito (con eventuali approfondimenti specifici e mirati) l’indispensabile padronanza delle conoscenze scientifiche di base (chimiche e geochimiche, fisiche, biologiche, geopedologiche e geotecniche, idrogeologiche, ingegneristiche di processo sanitario-ambientale) funzionali alla piena comprensione dei principi inerenti sia la valutazione della qualità dei suoli e la conduzione dell’analisi di rischio (assoluta, relativa) per siti potenzialmente contaminati, sia la programmazione, progettazione preliminare, implementazione, monitoraggio e controllo delle diverse tecniche di isolamento e trattamento per siti contaminati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà mostrare la piena e consapevole comprensione dei concetti ed aspetti procedurali, progettuali e realizzativi presentati durante il corso con riferimento ai principi tecnico-scientifici della valutazione della qualità dei suoli e dell’analisi di rischio (assoluta, relativa) per siti potenzialmente contaminati e dei processi geotecnico-idraulici, biologici, chimico-fisici e termici intervenenti nelle azioni di isolamento e trattamento per siti contaminati.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di adoperare le conoscenze tecnico-scientifiche acquisite per l’identificazione e formulazione autonoma di opzioni - plausibili e percorribili - di conduzione dell’analisi di rischio (assoluta, relativa) per siti potenzialmente contaminati e di selezione, progettazione preliminare ed implementazione (realizzativa, di monitoraggio e controllo) di azioni appropriate di isolamento o trattamento per siti contaminati.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito una padronanza accettabile della necessaria terminologia tecnica e dell’adeguata e chiara proprietà argomentativa e di linguaggio con riferimento a problematiche tecnico-scientifiche di caratterizzazione e risanamento ambientale e territoriale (quali, per l’appunto, i siti contaminati).
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà mostrare un approccio critico e consapevole nell’apprendimento delle tematiche sviluppate durante il corso, adoperando opportunamente l’ampio materiale didattico progressivamente reso disponibile dal docente durante il corso, curando autonomamente eventuali lacune personali sulle predette e necessarie conoscenze propedeutiche di base, ed approfondendo, se del caso, aspetti o temi di particolare o personale interesse anche mediante la consultazione dei diversi testi di riferimento ed approfondimento indicati o di articoli, documenti e rapporti tecnico-scientifici che potranno esser allo scopo opportunamente segnalati dal docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
In particolare, dispense in forma delle presentazioni a lezione, a completa copertura degli argomenti trattati, saranno rese progressivamente disponibili dal docente durante il Corso (su piattaforma Moodle - Blended Learning UniUrb).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Dispense, rapporti, articoli tecnico-scientifici, a copertura degli argomenti trattati, resi progressivamente disponibili dal docente durante il Corso (su piattaforma Moodle - Blended Learning UniUrb).
Testi di riferimento ed approfondimento:
- Andreottola G., Tatàno F., Caratterizzazione e risanamento dei siti contaminati. In: Manuale dell'Ingegnere Civile e Ambientale (a cura di P.A. Riva, A. Guadagni), Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2011.
- de Fraja Frangipane E., Andreottola G., Tatàno F., Terreni contaminati: identificazione, normative, indagini, trattamento, Collana Ambiente, Volume 5, C.I.P.A. Editore, Milano, 1994.
de Fraja Frangipane E., Tatàno F. (curatori della strutturazione e dell’editing tecnico-scientifico del volume), Discariche incontrollate e vecchi siti di scarico. Tecniche di intervento, Atti delle Giornate Europee di Studio sull’Ambiente “Risanamento di suoli contaminati. Siti industriali e discariche”, Collana Ambiente, Volume 13, C.I.P.A. Editore, Milano, 1995.
- de Fraja Frangipane E., Tatàno F. (curatori della strutturazione e dell’editing tecnico-scientifico del volume), Siti contaminati. Tecniche ottimali di risanamento, Atti delle Giornate Europee di Studio sull’Ambiente “Risanamento di suoli contaminati. Siti industriali e discariche”, Collana Ambiente, Volume 14, C.I.P.A. Editore, Milano, 1995.
- AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale), La gestione dei siti inquinati: dalle indagini alla bonifica. Manuale sul disinquinamento, Pitagora Editrice, Bologna, 2003.
- Giampietro F. (a cura di), La bonifica dei siti contaminati: i nodi interpretativi giuridici e tecnici, Giuffé Editore, Milano, 2001.
- LaGraga M.D., Buckingham P.L., Evans J.C., Hazardous Waste management, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 2001.
- Sunahara G.I., Renoux A.Y., Thellen C., Gaudet C.L., Pilon A. (Eds.), Environmental Analysis of Contaminated Sites, Ecological & Environmental Toxicology Series, John Wiley and Sons Ltd, Chichester, UK, 2002.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento, per il corso integrato nei suoi moduli CHIM/01 ed ICAR/03, prevede una prova orale unica. In particolare con riferimento al modulo ICAR/03, si provvederà a verificare, nell'ambito delle domande che verranno opportunamente formulate anche in connessione e sequenza didattica con le domande riguardanti il modulo CHIM/01, quanto segue:
- la padronanza da parte dello studente delle predette conoscenze scientifiche di base;
- l'apprendimento critico e consapevole da parte dello studente dei principi tecnico-scientifici riguardanti la valutazione della qualità dei suoli e l'analisi di rischio per siti potenzialmente contaminati, e le tecniche di isolamento e trattamento per siti contaminati;
- la capacità di formulare autonomamente ipotesi plausibili di interventi di risanamento per casi ipotetici di contaminazione eventualmente sottoposti da parte del docente allo studente;
- la proprietà e terminologia di linguaggio tecnico-scientifico;
- l'eventuale approfondimento autonomo da parte dello studente di specifici argomenti o temi inerenti la problematica dei siti contaminati ovvero quella correlata della gestione dei rifiuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Dispense, a copertura degli argomenti trattati, rese progressivamente disponibili dal docente durante il Corso (su piattaforma Moodle - Blended Learning UniUrb).
Testi di riferimento ed approfondimento:
- Andreottola G., Tatàno F., Caratterizzazione e risanamento dei siti contaminati. In: Manuale dell'Ingegnere Civile e Ambientale, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2011.
- de Fraja Frangipane E., Andreottola G., Tatàno F., Terreni contaminati: identificazione, normative, indagini, trattamento, Collana Ambiente, Volume 5, C.I.P.A. Editore, Milano, 1994.
de Fraja Frangipane E., Tatàno F. (curatori della strutturazione e dell’editing tecnico-scientifico del volume), Discariche incontrollate e vecchi siti di scarico. Tecniche di intervento, Atti delle Giornate Europee di Studio sull’Ambiente “Risanamento di suoli contaminati. Siti industriali e discariche” (Palermo, 29 Novembre – 1 Dicembre 1995), Collana Ambiente, Volume 13, C.I.P.A. Editore, Milano, 1995.
- de Fraja Frangipane E., Tatàno F. (curatori della strutturazione e dell’editing tecnico-scientifico del volume), Siti contaminati. Tecniche ottimali di risanamento, Atti delle Giornate Europee di Studio sull’Ambiente “Risanamento di suoli contaminati. Siti industriali e discariche” (Palermo, 29 Novembre – 1 Dicembre 1995), Collana Ambiente, Volume 14, C.I.P.A. Editore, Milano, 1995.
- AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale), La gestione dei siti inquinati: dalle indagini alla bonifica. Manuale sul disinquinamento, Pitagora Editrice, Bologna, 2003.
- Giampietro F. (a cura di), La bonifica dei siti contaminati: i nodi interpretativi giuridici e tecnici, Giuffé Editore, Milano, 2001.
- LaGraga M.D., Buckingham P.L., Evans J.C., Hazardous Waste management, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 2001.
- Sunahara G.I., Renoux A.Y., Thellen C., Gaudet C.L., Pilon A. (Eds.), Environmental Analysis of Contaminated Sites, Ecological & Environmental Toxicology Series, John Wiley and Sons, 2002.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento, per il corso integrato nei suoi moduli CHIM/01 ed ICAR/03, prevede una prova orale unica. In particolare con riferimento al modulo ICAR/03, si provvederà a verificare, nell'ambito delle domande che verranno opportunamente formulate anche in connessione e sequenza didattica con le domande riguardanti il modulo CHIM/01, quanto segue:
- la padronanza da parte dello studente delle predette conoscenze scientifiche di base;
- l'apprendimento critico e consapevole da parte dello studente dei principi tecnico-scientifici riguardanti la valutazione della qualità dei suoli e l'analisi di rischio per siti potenzialmente contaminati, e le tecniche di isolamento e trattamento per siti contaminati;
- la capacità di formulare autonomamente ipotesi plausibili di interventi di risanamento per casi ipotetici di contaminazione eventualmente sottoposti da parte del docente allo studente;
- la proprietà e terminologia di linguaggio tecnico-scientifico;
- l'eventuale approfondimento autonomo da parte dello studente di specifici argomenti o temi inerenti la problematica dei siti contaminati ovvero quella correlata della gestione dei rifiuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2021 |