PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
EDUCATIONAL PLANNING AND DIDACTICS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Enrico Angelo Emili | Secondo semestre (previo appuntamento via mail): mercoledì, ore 16-17 e giovedì, ore 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali della Progettazione educativa e didattica. Il corso mira, in particolare, alla padronanza dei concetti, delle metodologie e delle fasi che caratterizzano la progettazione. Tali conoscenze costituiscono elementi formativi essenziali all’esercizio della professionalità del Pedagogista.
Nello specifico il corso mira a promuovere negli studenti i seguenti obiettivi formativi:
· conoscere il concetto di competenza;
· conoscere le caratteristiche del progettista;
· conoscere i protagonisti della progettazione;
· conoscere le diverse tipologie di progetto, nonché i modelli e gli orientamenti progettuali;
· saper distinguere le principali estensioni della competenza progettuale e le loro dimensioni;
· saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio proprio della progettazione educativa;
· saper distinguere i principali bisogni educativi e sociali e i principali strumenti per raccoglierli;
· saper progettare le fasi della ricerca educativa e didattica (analisi del contesto, idea progettuale, scopi, metodologia ed organizzazione, risultati);
· saper individuare le aree degli interventi educativi e sociali.
Programma
Il programma verterà sullo sviluppo dei seguenti contenuti teorico-metodologici :
· lo sviluppo della competenza progettuale;
· le estensioni della competenza progettuale e le loro dimensioni (analisi dei contesti, utilizzo di modelli e orientamenti progettuali, identificazione delle finalità e dei bisogni educativi, attivazione dei processi di condivisione e di progettazione partecipata, gestione degli spazi e dei tempi, amministrazione delle risorse);
· il sistema di progettazione educativo e sociale;
· i protagonisti della progettazione;
· le diverse tipologie di progetto;
· l’analisi dei bisogni educativi e sociali;
· l’analisi dei problemi in ambito educativo e sociale;
· il contesto nella progettazione educativa e sociale;
· finalità, obiettivi e risultati del progetto;
· la mappatura degli interventi educativi e sociali;
· piano di azione del progetto.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto al corso di Progettazione educativa e didattica lo studente dovrà mostrare il possesso:
· della padronanza delle conoscenze di base della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione/knowledge and understanding);
· della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione/knowledge and understanding);
· della capacità di applicare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione applicate/applying knowledge and understanding);
· di abilità comunicative, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina (communication skills);
· di autonomia di giudizio (capacità di apprendere/learning skills)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
- Obblighi
Non è previsto obbligo di frequenza.
- Testi di studio
1. La progettazione educativa e sociale
(cap. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, ovvero da pag. 3 a pag. 19 e da pag. 67 a pag. 276).
di Loredana Paradiso
Ed. Mondadori, 2020
2. Metodologia della progettazione educativa
(cap. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ovvero da pag. 61 a pag. 180).
di Andrea Traverso
Ed. Carocci, 2016
- Modalità di
accertamento Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di ricerche educative, tipologie di strumenti di rilevazione, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Testi di studio
1. La progettazione educativa e sociale
(cap. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, ovvero da pag. 3 a pag. 19 e da pag. 67 a pag. 276).
di Loredana Paradiso
Ed. Mondadori, 2020
2. Metodologia della progettazione educativa
(cap. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ovvero da pag. 61 a pag. 180).
di Andrea Traverso
Ed. Carocci, 2016
- Modalità di
accertamento Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/02/2022 |