STORIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
CONTEMPORARY HISTORY ADVANCED COURSE
L’Italia fascista 1922-1943
Fascist Italy 1922-1943
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Christian Satto | su appuntamento da concordare via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi di un momento storico ben definito e di avviarli all’applicazione concreta dei concetti e delle procedure propri della ricerca storica attraverso la discussione guidata o individuale di documenti e questioni storiografiche rilevanti. La conoscenza delle teorie storiografiche e delle tecniche di ricerca documentaria costituiscono elementi formativi essenziali all'esercizio della professionalità di docente e alla costruzione di laboratori insieme agli studenti.
Programma
Il corso intende approfondire la storia d’Italia durante il regime fascista, dalla marcia su Roma al 25 luglio 1943. Si analizzeranno le modalità del passaggio dal sistema liberale alla dittatura, il consolidamento del regime e il suo impatto istituzionale, politico, economico e sociale. Una particolare attenzione sarà riservata alla categoria del totalitarismo e alla contestualizzazione del fascismo italiano in chiave comparativa rispetto ad altre esperienze coeve. In quest’ottica saranno approfonditi l’elaborazione ideologica, i miti, le pratiche, i culti di un regime che si proponeva di trasformare gli italiani in «uomini nuovi».
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e comprensione: Acquisizione di una conoscenza approfondita di un momento ben preciso della storia contemporanea
Capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Capacità di affrontare un approfondimento di storia contemporanea di livello monografico e di rielaborarlo in modo personale.
Autonomia di giudizio: Acquisire la capacità di interpretare temi e problemi presentati al corso facendo interagire l'esito dello studio con dati e informazioni dell'esperienza quotidiana e dell’uso e del ruolo pubblico della storia.
Abilità di comunicazione: Capacità di raccogliere ed elaborare dati e di esporre in modo ordinato i concetti appresi, con linguaggio il più possibile appropriato in una discussione orale.
Capacità di apprendimento: Capacità di comprendere i fenomeni storici, con un approccio comparativo, contestualizzando il particolare momento analizzato dal corso nel panorama generale dell’età contemporanea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è principalmente organizzato in lezioni frontali. Il docente metterà a disposizione su blended i materiali discussi durante la lezione.
- Obblighi
Solide conoscenze della storia europea e mondiale nel ventesimo secolo reperibili in un buon manuale.
- Testi di studio
P. Nello, Storia dell’Italia fascista 1922-1943, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 636.
Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma , Carocci, 2021 pp. 426. Solo i capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 13.
- Modalità di
accertamento Esame orale per accertare la padronanza delle conoscenze, la loro applicazione nonché la capacità critica rispetto a temi e problemi affrontati nel corso.
I criteri di valutazione sono i seguenti: capacità di argomentare; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una interpretazione critica della contemporaneità.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente
- Obblighi
Solide conoscenze della storia europea e mondiale nel ventesimo secolo reperibili in un buon manuale.
- Testi di studio
P. Nello, Storia dell’Italia fascista 1922-1943, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 636.
Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma , Carocci, 2021, pp. 426. Lettura integrale.
- Modalità di
accertamento Esame orale per accertare la padronanza delle conoscenze, la loro applicazione nonché la capacità critica rispetto a temi e problemi affrontati nel corso.
I criteri di valutazione sono i seguenti: capacità di argomentare; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una interpretazione critica della contemporaneità.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/09/2021 |