Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA FRANCESE I
FRENCH LANGUAGE I

A.A. CFU
2021/2022 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vincenzo Lambertini Il docente riceve settimanalmente su appuntamento a distanza, da concordare via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare competenze di analisi e restituzione di discorsi orali di ambito economico, commerciale e aziendale in lingua francese.

Per fare ciò, si introdurrà l'interpretazione di consecutiva tra l'italiano e il francese, fornendo dapprima un inquadramento teorico delle principali competenze necessarie, delle principali problematiche che la caratterizzano e delle strategie possibili per risolverle. In un secondo momento, si procederà all'introduzione della presa di note in consecutiva. Il tutto sarà finalizzato non solo a fornire allo studente strumenti metodologici e pratici per analizzare, memorizzare e appuntare un discorso orale, ma anche a migliorare le capacità legate all'oralità in lingua francese e segnatamente al parlato monologico davanti a un pubblico (oublic speaking) nei tre ambiti segnalati supra (economico, commerciale, aziendale). 

Programma

- Introduzione teorica all'interpretazione, con particolare riferimento all'interpretazione consecutiva italiano-francese;

- Tecnica di "prise de note" in consecutiva;

- Tecniche di analisi e memorizzazione di discorsi orali in francese e in italiano in ambito economico-finanziario, commerciale e aziendale. Verrà data una grande importanza alla preparazione terminologica e ontologica relativa ai domini affrontati, utilizzando anche le nuove tecnologie informatiche legate all'analisi linguistica (primi fra tutti, i corpora linguistici);

- Interpretazione di consecutiva di discorsi brevi (3/4 minuti) dall'italiano in francese e viceversa;

- Public speaking

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: saper analizzare, comprendere e memorizzare il discorso economico-finanziario, commerciale e aziendale e saper acquisire anche autonomamente la terminologia di questi domini. Saper riconoscere le difficoltà dal punto di vista linguistico e culturale che pongono questi ambiti in chiave contrastiva italiano-francese. 

Conoscenza e capacita? di comprensione applicate: saper tradurre discorsi orali dei tre ambiti menzionati dal francese in italiano e dall'italiano in francese, tramite la tecnica di prise de note utilizzata in interpretazione consecutiva. Saper riconoscere, anticipare e superare tramite tecniche e strategie ad hoc gli ostacoli posti da questa modalità interpretativa e presenti altresì nel parlato monologico di questi tre domini di specialità. Sapersi esprimere in maniera professionale in francese e in italiano in ambito di impresa e davanti a un pubblico.

Autonomia di giudizio: Saper riconoscere, reperire e analizzare dal punto di vista linguistico e interculturale discorsi di ambito economico-finanziario, commerciale e aziendale francesi e italiani, capirne le peculiarità, i riferimenti culturali legati sia al dominio sia alla cultura generale condivisa da ognuna delle comunita linguistico-culturali; saper riconoscere, anticipare e risolvere ostacoli posti dal discorso di questi ambiti nella comunicazione interlinguistica e interculturale di impresa per permettere la comunicazione tra interlocutori e pubblici diversi, al fine di agire come un vero specialista della lingua e della comunicazione.

Capacità di apprendere: Acquisizione di srategie metodologiche volte a esercitarsi autonomamente e tra pari dal punto di vista linguistico, interpretativo (in particolare in interpretazine di consecutiva) e di public speaking. Lo studente imparerà così a tenersi aggiornato sull'evoluzione non solo della lingua ma anche della cultura generale, nozione che, come la lingua, è in continua evoluzione e deve pertanto essere continuamente aggiornata per poter garantire un livello adeguato di comprensione e produzione dei discorsi orali degli ambiti citati sopra, nonché un passaggio efficace del messaggio tra gli interlocutori coinvolti in una situazione comunicativa interlinguistica e interculturale italiana e francese.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le esercitazioni di lettorato saranno fondamentali per potersi concentrare sull'orale, al centro di questo insegnamento. La partecipazione ai lettorati è, dunque, oltremodo consigliata.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezionei frontali teoriche sull'interpretazione, l'interpretazione di consecutiva tra l'italiano e il francese, la tecnica di prise de note in consecutiva, approfondimenti relativi alla ricerca terminologica alternate a lezioni oppure momenti, all'interno delle stesse lezioni frontali teoriche, di carattere pratico-seminariale in cui si proporranno agli studenti delle esercitazioni pratiche volte a sistematizzare e a fissare le pratiche e le strategie adottate, nonché a migliorare le capacità di esprimersi oralmente davanti a un pubblico. 

Obblighi

Un'adeguata conoscenza della lingua francese e della lingua italiana (livello B2/C1) sono prerequisiti fondamentali per poter affontare questo corso.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Testi di studio

I seguenti testi costituiranno le basi teorico-metodologiche del corso. Trattandosi di un corso che è volto all'acquisizione di competenze pratiche, non sono testi obbligatori, non verranno richiesti all'esame, ma costituiscono la base di riflessione necessaria per poter svolgere correttamente l'esercizio di interpretazione consecutiva. Ulteriori testi potranno essere consigliati durante il corso. Ulteriori materiali utili per le esercitazioni saranno caricati sul blended del corso.

Ballardini, E. (1998), “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”, inTRAlinea 1, Disponibile all’indirizzo http://www.intralinea.org/archive/article/1611.

Falbo, C., M. Russo e S. Straniero, (a cura di) (1999), L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli.

Gile, D. (1988), Le partage de l’attention et le “modele d'effort” en interpretation simultanee, «The InterpretersNewsletter» (I), pp. 4-22.

Gillies, A. (2013), Conference Interpreting: A Student's Practice Book, New York, Routledge.

Gillies, A. (2014), Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course, New York, Routledge.

Seleskovitch, D. e M. Lederer (2014), Interpréter pour traduire, Belles Lettres COLLECTION : Traductologiques.

Seleskovitch, D. (1998), Quelques phénomènes langagiers vus à travers l'interprétation simultanée, «Annexes des Cahiers de linguistique hispanique médiévale» (VII), pp. 709-17.

Rozan, J.-F. (1959), La prise de notes en interprétation consécutive, Genève.

Grammatiche e manuali consigliati per dubbi:

Bidaud, F. (2015), Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, Utet (o altre edizioni).

Bidaud, F. (2015), Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet (o altre edizioni).

Merger, M. F. e L. Sini (1995), Côte à côte : préparation à la traduction de l'italien au français : avec exercices auto-correctifs, Firenze, La Nuova Italia.

Modalità di
accertamento

Prova in itinere di public speaking, riguardante un discorso monologico preparato autonomamente da ogni studente e relativo all'ambito economico-finanziario, da tenere a braccio davanti al pubblico di studenti (in presenza e da remoto a seconda dell'andamento della pandemia) in lingua esclusivamente francese.

Prova d'esame di interpretazione consecutiva dal francese in italiano per le studentesse e gli studenti del primo anno; prova di interpretazione consecutiva dall'italiano in francese per per le studentesse e gli studenti del secondo anno. 

La media tra le due prove costituirà il voto finale del corso monografico, a cui si aggiungeranno i voti delle parti del lettorato. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti troveranno sul Blended del corso i materiali utilizzati in classe e utili per esercitazioni mirate all'acquisizione delle competenze spiegate nella parte riguardante gli studenti frequentanti. I non frequentanti sono invitati a seguire alcuni incontri, anche a distanza, per poter rendersi conto di quanto verrà fatto durante il corso. Se impossibilitati, sono invitati a prendere contatti con il docente per effettuare qualche ricevimento durante il semestre.

Testi di studio

I seguenti testi costituiranno le basi teorico-metodologiche del corso. Trattandosi di un corso che è volto all'acquisizione di competenze pratiche, non sono testi obbligatori, non verranno richiesti all'esame, ma costituiscono la base di riflessione necessaria per poter svolgere correttamente l'esercizio di interpretazione consecutiva. Ulteriori testi potranno essere consigliati durante il corso. Ulteriori materiali utili per le esercitazioni saranno caricati sul blended del corso.

Ballardini, E. (1998), “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”, inTRAlinea 1, Disponibile all’indirizzo http://www.intralinea.org/archive/article/1611.

Falbo, C., M. Russo e S. Straniero, (a cura di) (1999), L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli.

Gile, D. (1988), Le partage de l’attention et le “modele d'effort” en interpretation simultanee, «The InterpretersNewsletter» (I), pp. 4-22.

Gillies, A. (2013), Conference Interpreting: A Student's Practice Book, New York, Routledge.

Gillies, A. (2014), Note-taking for Consecutive Interpreting: A Short Course, New York, Routledge.

Seleskovitch, D. e M. Lederer (2014), Interpréter pour traduire, Belles Lettres COLLECTION : Traductologiques.

Seleskovitch, D. (1998), Quelques phénomènes langagiers vus à travers l'interprétation simultanée, «Annexes des Cahiers de linguistique hispanique médiévale» (VII), pp. 709-17.

Rozan, J.-F. (1959), La prise de notes en interprétation consécutive, Genève.

Grammatiche e manuali consigliati per dubbi:

Bidaud, F. (2015), Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, Utet (o altre edizioni).

Bidaud, F. (2015), Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet (o altre edizioni).

Merger, M. F. e L. Sini (1995), Côte à côte : préparation à la traduction de l'italien au français : avec exercices auto-correctifs, Firenze, La Nuova Italia.

Modalità di
accertamento

Prova di public speaking, riguardante un discorso monologico preparato all'istante su un tema fornito dal docente e sulla base di un articolo proposto dal docente stesso. L'argomento sarà economico-finanziario e il discorso potrà essere tenuto esclusivamente in lingua francese.

Prova d'esame di interpretazione consecutiva dal francese in italiano per le studentesse e gli studenti del primo anno; prova di interpretazione consecutiva dall'italiano in francese per per le studentesse e gli studenti del secondo anno. Se durante gli incontri fra i non frequentanti e il docente dovessero emergere difficoltà difficilmente sormontabili, il docente si rende disponibile a concordare un'ulteriore prova pratica (di traduzione a vista o altra) e una discussione du uno o più testi indicati in bibliografia.

La media tra le due prove costituirà il voto finale del corso monografico, a cui si aggiungeranno i voti delle parti del lettorato. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top