PEDAGOGIA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE
PEDAGOGY OF CULTURAL MEDIATION
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elisabetta Gabellini | Il Martedì dalle 14 alle 16 da richiedere preventivamente al docente via mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- analizzare il contesto multiculturale degli ambienti educativi ed evidenziare le istanze di cambiamento che ne derivano;
- conoscere il quadro teorico di riferimento relativo ai principi dell’educazione interculturale;
- acquisire uno sguardo critico sulla comunicazione in relazione alle diversità;
- conoscere la natura della negoziazione in situazioni conflittuali;
- acquisire competenze e strategie di intervento di mediazione culturale;
- acquisire strumenti per rispondere ai bisogni della realtà sociale attraverso il metodo degli shock culturali;
- tradurre in prassi educative le conoscenze teoriche acquisite.
Programma
Il programma del corso intende approfondire il ruolo della pedagogia della mediazione culturale all’interno del quadro teorico di riferimento inserito nel paradigma fenomenologico delle differenze culturali.
Il corso affronterà i seguenti temi:
- cambiamenti sociali e riposte della pedagogia, approccio critico alle tematiche educative in contesti complessi;
- comunicazione interculturale, approccio interazionale e confronto con le diversità;
- negoziazione interculturale, mediazione culturale e strategie di intervento all’interno di percorsi formativi;
- metodologia degli shock culturali e strumenti operativi per il superamento di conflitti e ostacoli che interferiscono nella relazione educativa interculturale.
Alla luce delle suddette analisi verranno indagati percorsi nei quali si possa attuare la costruzione di strategie per il superamento del conflitto e per la valorizzazione delle differenze/unicità attraverso pratiche di mediazione e negoziazione.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Pedagogia della mediazione culturale lo studente deve mostrare di aver conseguito:
- la conoscenza e capacità di comprensione
padronanza dei contenuti proposti attraverso i testi di studio in adozione;
- la conoscenza e capacità di comprensione applicate
l'attitudine/competenza a sostenere argomentazioni e affrontare problemi sia sul piano teorico che didattico-educativo;
- l'autonomia di giudizio
capacità di acquisire informazioni nell'ambito delle problematiche interculturali, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi;
- le abilità comunicative
capacità di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi riguardanti l'educazione a interlocutori specialisti e non specialisti;
- la capacità di apprendere
capacità di utilizzare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina e ad essa trasversali
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso è caratterizzato da lezioni frontali e dialogate e da approfondimenti inclusivi anche di incontri con testimoni privilegiati di contesto.
Le lezioni inoltre saranno affiancate da attività ed esercitazioni che consentiranno di assumere una visione problematizzante sui contenuti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali dialogate
- Attività di supporto laboratoriali ed esercitazioni
- Utilizzo di supporti audiovisivi
- Seminari di approfondimento
- Obblighi
Il corso non prevede alcun obbligo di frequenza
- Testi di studio
Cohen-Emerique M., Per un approccio interculturale nelle professioni sociali ed educative, Erickson, Trento, 2017 – (capitoli 16,17);
Cohen-Emerique M., Rothberg A., Il metodo degli shock culturali. Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario, Franco Angeli, Milano, 2016 – (da pag. 11 a pag. 146);
D’Ignazi P., Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma, 2005;
CD/LEI, La mediazione culturale in ambito scolastico. Ciclo di incontri sulla mediazione culturale, Bologna, 2008. URL: http://www.comune.bologna.it/media/files/la_mediazione_culturale.pdf
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta della durata di 45 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli, con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle, attraverso il quale sarà possibile approfondire lo studio di quanto indicato nella sezione "Testi di studio".
- Obblighi
Il corso non prevede alcun obbligo di frequenza.
- Testi di studio
Cohen-Emerique M., Per un approccio interculturale nelle professioni sociali ed educative, Erickson, Trento, 2017 – (capitoli 16,17);
Cohen-Emerique M., Rothberg A., Il metodo degli shock culturali. Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario, Franco Angeli, Milano, 2016 – (da pag. 11 a pag. 146);
D’Ignazi P., Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma, 2005;
CD/LEI, La mediazione culturale in ambito scolastico. Ciclo di incontri sulla mediazione culturale, Bologna, 2008. URL: http://www.comune.bologna.it/media/files/la_mediazione_culturale.pdf
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta della durata di 45 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/03/2022 |