Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA MORALE
MORAL PHILOSOPHY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giacomo Rinaldi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di delineare per sommi capi il concetto, il metodo, i principi fondamentali, la struttura e lo sviluppo storico della Filosofia morale. Essa viene concepita, conformemente ai requisiti formulati dalla teoria etica hegeliana, come una scienza speculativa dello “spirito oggettivo”, e perciò la sua trattazione si articola (A) in un’analisi dei “presupposti metafisici” (cioè del fondamento razionale) della comprensione dell’essenza del mondo morale, e in una esplicazione sistematica della sua realizzazione concreta nelle sfere spirituali del Diritto astratto, della Moralità individuale e delle relazioni intersoggettive (famiglia, società civile e Stato) che costituiscono l’articolazione immanente del processo dell’Eticità. Alla ricostruzione teoretica della struttura del mondo morale farà quindi seguito (B) una sommaria esposizione degli stadi fondamentali dello sviluppo storico dell’etica dell’Idealismo moderno da Spinoza alla filosofia dell’Idealismo italiano. Essa consentirà di confermare sul piano della realtà storica concreta la plausibilità della posizione teoretica che sta alla base della teoria etica delineata nel corso, che può esser definita come quella di una “metafisica della mente” o di una filosofia dell’autocoscienza infinita, e di chiarire le ragioni del rifiuto sia della concezione tradizionale, scolastica e dogmatica della metafisica, riproposta oggi dalla cosiddetta “metafisica dell’essere”, che dall’autodistruttivo irrazionalismo che caratterizza invece le sue odierne versioni esistenzialistiche.

Programma

A. 1. L’idea della Filosofia. 2. Carattere e limiti della Filosofia morale. 3. Lo spirito oggettivo come oggetto della Filosofia morale. 4. Lo spirito oggettivo come identità concreta di pensiero e volontà. 5. Il principio etico come legge morale o dovere incondizionato. 6. Libertà ed autonomia del volere. 7. Diritto astratto, Moralità, Eticità. 8. Il Bene e il male.

B. 1. L’etica di Spinoza. 2. L’etica di Kant. 3. L’etica di Fichte. 4. L’etica di Hegel. 5. L’etica di Benedetto Croce 6. L’etica di Giovanni Gentile. 6. Critica della metafisica dell’essere e dell’ontologia esistenziale. 6. La “metafisica della mente” come fondamento razionale dell’Etica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Buona conoscenza della problematica della Filosofia morale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Obblighi

Frequenza ad almeno 3/4 delle ore di lezione. 

Testi di studio

Rinaldi, G. Teoria etica, Edizioni Goliardiche, Trieste 2004 (obbligatorio)

Rinaldi, G. L’etica dell’Idealismo moderno, Aracne Editrice, Roma 2016 (obbligatorio).

Modalità di
accertamento

Esame orale. Eventualmente tesine di approfondimento. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati nel Vademecum 

Obblighi

Iscrizione all'esame. 

Testi di studio

Rinaldi, G. Teoria etica, Edizioni Goliardiche, Trieste 2004 (obbligatorio)

Rinaldi, G. L’etica dell’Idealismo moderno, Aracne Editrice, Roma 2016 (obbligatorio).

Uno a scelta dei seguenti testi (sono accettabili anche edizioni successive e quelle qui indicate):

Aristotele, Etica nicomachea, Laterza, Bari 1999.

Spinoza, B., Etica, Sansoni, Firenze 1984.

Kant, I., Critica della ragion pratica, Laterza, Bari 2000.

Fichte, J. G., Sistema di etica, Laterza, Bari 1994.

Hegel, G. W. F., Lineamenti di filosofia del diritto, Laterza, Bari 1974.

Gentile, G., I fondamenti della filosofia del diritto, Le Lettere, Firenze 1987.

Gentile, G., Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica, Le Lettere, Firenze 1994.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top