Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
ARCHITECTURAL AND URBAN COMPOSITION

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valentina Radi Tutti i giorni previo accordo con comunicazione mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il primo approccio alla disciplina deve permettere la comprensione del contesto in cui si vive, cioè della contemporaneità in cui si è immersi sia socialmente che tecnicamente, correlando queste conoscenze allo specifico architettonico e urbano.

In particolare, il corso affronta il tema della composizione architettonica negli aspetti fondanti il metodo, aspetti spaziali, distributivi, funzionali e relazionali, anche attraverso modelli compositivi, avvicinando gli studenti alla complessità del progetto nel suo rapporto con il contesto urbano.

Obiettivo principale dell'insegnamento è fornire principi sia teorici che pratici per acquisire e sviluppare il senso e la capacità di misurare lo spazio architettonico in relazione alla lettura dello spazio e della struttura urbana.

A tal fine il corso sceglie come tema didattico sviluppare un progetto con funzioni miste di residenze e servizi, di controllate dimensioni fisiche, contestualizzato in un'area urbana stabile e consolidata.

Le conoscenze che il discente dovrà assumere saranno relative ai fondamenti della composizione architettonica, alla selezione e valutazione critica di modelli dell'abitare riferiti al dibattito moderno e contemporaneo. Lettura degli elementi costitutivi degli spazi architettonici e urbani. Riferimenti di base di lettura morfologica e spaziale nel contesto urbano. Analisi critica dei caratteri evolutivi tipologici e storici dei contesti urbani.

Programma

Il corso esplora tematiche connesse al rapporto fra il progetto di architettura e la città.

1] Fornisce agli studenti le nozioni di base per la conoscenza del significato di architettura, la comprensione degli stili, da che cosa si compone ed il rapporto fra forma e significati. Insieme alle fasi di sviluppo di un progetto.

2] Fornisce la conoscenza delle definizioni e metodo di approccio dell’abitare contemporaneo come luogo di vita singolo e familiare, secondo casi esplicativi anche come sistema insediativo più ampio.

3] La conoscenza delle definizioni e metodo del concetto di modello, tipo, tipologia edilizia, rispetto al luogo. Ovvero ai tessuti morfologici urbani che compone, al fine di riconoscerli nei loro caratteri dominanti, fra antico e contemporaneo. Studio di alcune città particolari, come Bologna, Ferrara ed esempi europei, come Barcellona, Lisbona, ecc. Anche attraverso la visione di rilevanti maestri.

4] La conoscenza della città di Urbino come caso studio, tipologico architettonico insediativo, e delle opere che dalla scala architettonica a quella urbana sono state realizzate dall’arch. Giancarlo De Carlo.

5] Fornisce le conoscenze per riconoscere gli insediamenti nei diversi periodi storici, fondamentali alla lettura dei tessuti odierni, come processi di stratificazione. Casi studio rilevanti e significativi a scala internazionale. I principi fondanti i nuovi riferimenti della progettazione architettonica e urbana nel dibattito odierno.

Da un punto di vista della composizione architettonica si affrontano le linee basilari del metodo della progettazione supportati da selezionati riferimenti su approfondimenti relativi a riferimenti storici, il novecento e la realtà contemporanea, anche locale con relativi esempi e casi studio. In modo complementare si porrà attenzione all’analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie, con casi studio in cui si evidenzia la relazione fra la struttura urbana e la forma e le caratteristiche dei sistemi edilizi.

Nell’attività seminariale si svilupperanno i principi di composizione delle forme e dei volumi, schemi funzionali e caratteri distributivi degli edifici. Si affronteranno i principi dell’abitare contemporaneo. Si daranno nozioni sull’abitare con il supporto dei maestri dell’architettura moderna con esempi che ne esprimono i peculiari caratteri architettonici. Il concetto di luogo, il rapporto con la memoria e la tradizione. Struttura morfologica della città con esempi rilevanti. Densità e tipologia edilizia.

L'attività in aula prevede lo sviluppo di un piccolo progetto a partire dall'idea progettuale, individuando le relazioni definite con la città e l'ambiente. Si tratta di un esercizio intellettuale e pratico che coinvolgerà le conoscenze che verranno progressivamente trasferite e attuate in autonomia. Il progetto sarà elaborato attraverso disegni.

Eventuali Propedeuticità

Non sono richiesti requisiti specifici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione applicata delle fasi fondamentali del processo progettuale, dall'ideazione alla forma finale, integrate nel contesto urbano e tipologico di riferimento. Conoscenza e capacità di comprendere e collocare i diversi stili architettonici, tipologie edilizie e morfologie urbane per leggere la città e il territorio. Nozioni che consentono un'autonomia di visione integrata con una comunicazione con i termini tecnici propri Nozioni che consentano un’autonomia di visione integrata ed una comunicazione forbita di termini tecnici propri della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso oltre a prevedere lezioni frontali include seminari di esperti ed una esercitazione. I dettagli sulle attività di supporto saranno forniti all'inizio del corso di studi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso di composizione architettonica e urbana si articola in lezioni frontali e attività in aula. Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale sui seguenti temi:

 

Argomenti delle lezioni

Definizioni, componenti e stili di architettura

L'idea di progetto nella composizione di un'architettura

La forma e suo significato nella composizione di un'architettura

Lo spazio e suo significato nella composizione di un'architettura

L’architettura e il disegno, fasi del progetto architettonico

Definizione di abitare, abitare contemporaneo dedicato

Abitare contemporaneo come rifugio

Abitare contemporaneo Small

Abitare contemporaneo Mediterraneo

Il tipo e il luogo. Terminologia, definizioni

Morfologia della città. Il pensiero dei maestri

Città italiane. La città di Ferrara

Il tipo a corte, a schiera, in linea, a blocco, a galleria, ibrido

Le Corbusier. Walter Gropius. Mies Van Der Rhoe

La città di Urbino e Giancarlo De Carlo Architettura

La città e il tipo all'alba della città, la città della Mesopotamia e dell'Egitto

La città e il tipo, la polis Greca e la città Romana

La città e il tipo, Medioevo

La città e il tipo, la città Ideale e Reale

La città e il tipo, Rinascimento e Barocco

La città e il tipo, Movimento moderno

Cinque città, Chandigarh, Brasilia, Runcorn, Milton Keynes

Sostenibilità, Riciclo, Resilienza, Rigenerazione, Smart City, Partecipazione e Città Emotiva

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, seminari di esperti e un'esercitazione in aula, i cui dettagli verranno forniti all'inizio del corso.

Obblighi

È consigliata la frequenza al corso.

Testi di studio

I materiali didattici e le informazioni bibliografiche sui temi trattati nel corso saranno forniti all'inizio del semestre e durante lo svolgimento delle lezioni. I titoli indicati costituiscono un quadro generale per la disciplina e se ne raccomanda lo studio, in particolare dei testi indicati in rilievo.

Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Edizioni Kappa, Bologna, 2001

RINALDI A., Progettazione architettonica 7+1 appunti per l’uso, Aracne Editrice, Roma, 2013

ZUMTHOR P. Pensare architettura, Mondadori Electa, Milano, 2003

FRANCO PURINI, Comporre l’architettura, Laterza, Bari, 2000

CANIGGIA G. e G.L. MAFFEI, Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia, 1999

ZAFFAGNINI M., GAIANI A., NICOLA M., Morfologia urbana e tipologia edilizia, Pitagora Editrice, 1995

ZAFFAGNINI M. (a cura di), Architettura a misura d’uomo, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

MARETTO M., Il progetto sostenibile. Morfologia, architettura, information technology, Franco angeli, 2020

DE CARLO G., MIONI A., DE MICHELIS M., BOERI S., Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Triennale di Milano, Electa, Milano, 1995

DE CARLO G., Il nuovo piano per Urbino, Urbanistica, INU, n°102, Rivista semestrale, gennaio-giugno, 1994

CHOAY F., La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, 2000

BIRAGHI M. e SILVIA M., Storia dell’architettura italiana, 1985-2015, Einaudi, Torino, 2013

CACCITATORE F. (a cura di), Cornelis van de Ven. Lo spazio in architettura, Lettera ventidue, Siracusa, 2019

CALVINO I., Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano, 1993

CALVINO I., Città invisibili, Mondadori, Milano, 1972

CERRI P. E NICOLIN P. (a cura di), Le Cordusier. Verso una architettura, Longanesi, Milano, 1986

FRAMPTON K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli editore, Bologna, 1992

KANDINSKY W., Punto, linea, superficie, Aldelphi edizioni, Milano, 2014

KOCH W., Dizionario degli stili architettonici, Sugarco edizioni, Milano, 1985

LOOS A., Parole nel vuoto, Adelphi, Milano, 1972

MARTÌ ARÌS C., Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Città studi edizioni, Torino, 2006

OTTOLINI G., Forma e significato in architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012

PONTI G., Amate l’architettura, Rizzoli, Milano, 2010

MONEO R., Inquietudine teorica e strategica progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2012

RINALDI A., RADI V., Abitare contemporaneo, Pacini Editore, Pisa, 2014

ROSSI A., L’architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011

TESSENOW H., Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli, Milano, 1985

KOOLHAAS R., Delirus New York, Electa, Milano, 2001 

Modalità di
accertamento

L’esame finale prevedrà domande teoriche ed elaborati grafici relativi l’esercitazione proposta. I quesiti teorici saranno riferiti alle tematiche trattate durante il corso e collegate all'esercitazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso di composizione architettonica e urbana si articola in lezioni frontali e attività in aula. Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale sui seguenti temi:

 

Argomenti delle lezioni

Definizioni, componenti e stili di architettura

L'idea di progetto nella composizione di un'architettura

La forma e suo significato nella composizione di un'architettura

Lo spazio e suo significato nella composizione di un'architettura

L’architettura e il disegno, fasi del progetto architettonico

Definizione di abitare, abitare contemporaneo dedicato

Abitare contemporaneo come rifugio

Abitare contemporaneo Small

Abitare contemporaneo Mediterraneo

Il tipo e il luogo. Terminologia, definizioni

Morfologia della città. Il pensiero dei maestri

Città italiane. La città di Ferrara

Il tipo a corte, a schiera, in linea, a blocco, a galleria, ibrido

Le Corbusier. Walter Gropius. Mies Van Der Rhoe

La città di Urbino e Giancarlo De Carlo Architettura

La città e il tipo all'alba della città, la città della Mesopotamia e dell'Egitto

La città e il tipo, la polis Greca e la città Romana

La città e il tipo, Medioevo

La città e il tipo, la città Ideale e Reale

La città e il tipo, Rinascimento e Barocco

La città e il tipo, Movimento moderno

Cinque città, Chandigarh, Brasilia, Runcorn, Milton Keynes

Sostenibilità, Riciclo, Resilienza, Rigenerazione, Smart City, Partecipazione e Città Emotiva

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, seminari di esperti e un'esercitazione in aula, i cui dettagli verranno forniti all'inizio del corso.

Obblighi

È consigliata la frequenza al corso.

Testi di studio

I materiali didattici e le informazioni bibliografiche sui temi trattati nel corso saranno forniti all'inizio del semestre e durante lo svolgimento delle lezioni. I titoli indicati costituiscono un quadro generale per la disciplina e se ne raccomanda lo studio, in particolare dei testi indicati in rilievo.

Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Edizioni Kappa, Bologna, 2001

RINALDI A., Progettazione architettonica 7+1 appunti per l’uso, Aracne Editrice, Roma, 2013

ZUMTHOR P. Pensare architettura, Mondadori Electa, Milano, 2003

FRANCO PURINI, Comporre l’architettura, Laterza, Bari, 2000

CANIGGIA G. e G.L. MAFFEI, Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia, 1999

ZAFFAGNINI M., GAIANI A., NICOLA M., Morfologia urbana e tipologia edilizia, Pitagora Editrice, 1995

ZAFFAGNINI M. (a cura di), Architettura a misura d’uomo, Pitagora Editrice, Bologna, 1994

MARETTO M., Il progetto sostenibile. Morfologia, architettura, information technology, Franco angeli, 2020

DE CARLO G., MIONI A., DE MICHELIS M., BOERI S., Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Triennale di Milano, Electa, Milano, 1995

DE CARLO G., Il nuovo piano per Urbino, Urbanistica, INU, n°102, Rivista semestrale, gennaio-giugno, 1994

CHOAY F., La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, 2000

BIRAGHI M. e SILVIA M., Storia dell’architettura italiana, 1985-2015, Einaudi, Torino, 2013

CACCITATORE F. (a cura di), Cornelis van de Ven. Lo spazio in architettura, Lettera ventidue, Siracusa, 2019

CALVINO I., Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano, 1993

CALVINO I., Città invisibili, Mondadori, Milano, 1972

CERRI P. E NICOLIN P. (a cura di), Le Cordusier. Verso una architettura, Longanesi, Milano, 1986

FRAMPTON K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli editore, Bologna, 1992

KANDINSKY W., Punto, linea, superficie, Aldelphi edizioni, Milano, 2014

KOCH W., Dizionario degli stili architettonici, Sugarco edizioni, Milano, 1985

LOOS A., Parole nel vuoto, Adelphi, Milano, 1972

MARTÌ ARÌS C., Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Città studi edizioni, Torino, 2006

OTTOLINI G., Forma e significato in architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012

PONTI G., Amate l’architettura, Rizzoli, Milano, 2010

MONEO R., Inquietudine teorica e strategica progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2012

RINALDI A., RADI V., Abitare contemporaneo, Pacini Editore, Pisa, 2014

ROSSI A., L’architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011

TESSENOW H., Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli, Milano, 1985

KOOLHAAS R., Delirus New York, Electa, Milano, 2001 

Modalità di
accertamento

L’esame finale prevedrà domande teoriche ed elaborati grafici relativi l’esercitazione proposta. I quesiti teorici saranno riferiti alle tematiche trattate durante il corso e collegate all'esercitazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top