Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA RUSSA I
RUSSIAN LITERATURE I

Tolstoevskij: il romanzo russo
Tolstoevskij. The Russian novel

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Martina Morabito online su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Russo Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce un’introduzione alla forma romanzo ed esplora nel dettaglio le opere di due dei più conosciuti scrittori russi dell'Ottocento: Fedor Dostoevskij e Lev Tolstoj, spesso considerati dalla critica e dai lettori come contrapposti e antitetici, altre volte fusi in una superficiale e unitaria voce autoriale, definita ironicamente da Nabokov "Tolstoevskij". Nella prima parte del corso, esploreremo le specificità estetiche e filosofiche della forma romanzo in Russia e i suoi legami con le letterature europee, soffermandoci su alcune opere critiche centrali nella cultura occidentale. In seguito leggeremo una selezione di romanzi dei due autori, accompagnandola a brani dai diari degli scrittori. Indagheremo la presenza e la persistenza delle due figure all'interno della cultura (non solo) russa odierna e tenteremo di comprendere come sia cambiata la forma romanzo nel corso degli anni. 

Programma

Introduzione storica e metodologica: definizione (?) della forma romanzo: i suoi confini, violazioni, antiromanzi, il romanzo ieri e il romanzo oggi. Brani critici da Lukács, Auerbach, Watt, Bachtin.

Letteratura. Percorso monografico: vicende biografiche, lettura e commento di alcuni romanzi di Fedor Dostoevskij e Lev Tolstoj. Indagine della fortuna delle due figure all'interno della cultura visuale russa, della letteratura russa e italiana contemporanee, del web. 

Laboratorio conclusivo: tradurre Dostoevskij e Tolstoj in lingua italiana: specificità stilistiche e lessicali, studio comparato di alcune traduzioni esistenti, stesura di due brevi traduzioni collettive.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): La studentessa/lo studente possiede conoscenze tali da comprendere i contenuti della disciplina e dell'oggetto specifico del corso; dimostra capacità di porsi a un livello, limitatamente al tema del corso, buono; comprende la complessità di determinati fenomeni culturali, abbandonando schemi binari e analisi superficiali in favore di ragionamenti complessi. Conosce nel dettaglio l'opera di Fedor Dostoevksij e Lev Tolstoj; riconosce i diversi generi letterari.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): La studentessa/lo studente applica le conoscenze a prodotti culturali specifici, dimostrando non solo di riconoscere le origini storiche dei fenomeni culturali, ma anche di sostenere argomentazioni e contestualizzare i prodotti letterari nel più ampio panorama europeo.

Autonomia di giudizio (making judgements): La studentessa/lo studente acquisisce la capacità di ragionare in termini propriamente culturali, critici e autonomi, dando interpretazioni personali dei testi letterari letti e discussi in classe.

Abilità comunicative (communication skills): La studentessa/lo studente comunica in maniera chiara e precisa, adottando il lessico specialistico della disciplina.

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente ha raggiunto un grado buono di autonomia nello studio

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Testi di studio

Dato che il programma del corso terrà conto delle preferenze e delle esigenze delle studentesse e degli studenti, la bibliografia finale sarà definita in itinere e prevederà, in minima parte, delle scelte personali da parte della classe. 

Bibliografia indicativa: 

Introduzione storica e metodologica. Brani forniti dalla docente e tratti da 

György Lukács, "Teoria del romanzo"

Eric Auerbach, "Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale"

Franco Moretti, "Il romanzo" (I-V)

Ian Watt, "The rise of the novel"

Michail Bachtin, "Epos e Romanzo"; "Estetica e Romanzo"

Letteratura. Percorso monografico:

Fedor Dostoevskij: "Delitto e castigo" [obbligatorio]; un altro testo a scelta tra: "Il sosia", "Memorie dal sottosuolo", "Il giocatore", "L'idiota", "I demoni", "I fratelli Karamazov". Brani dal diario e dalle lettere forniti dalla docente.

Lev Tolstoj: "Anna Karenina" [obbligatorio]; un altro testo a scelta tra: "Infanzia", "Adolescenza", "Giovinezza", "I cosacchi", "Guerra e pace", "Resurrezione". Brani dal diario e dalle lettere forniti dalla docente. 

Dostoevskij e Tolstoj come personaggi letterari: un testo a scelta tra Paolo Nori, "Sanguina ancora", Leonid Cypkin "Estate a Baden Baden", Pietro Citati "Tolstoj", Vladimir Pozner "Tolstoj è morto", Jan Brokken "Il giardino dei cosacchi"

Critica: brani forniti dalla docente e tratti da opere di Girard, Šklovskij, Merežkovskij, Nabokov, Gide, Steiner, Freud, Woolf.

Modalità di
accertamento

L’esame prevede un colloquio orale volto ad accertare conoscenze e capacità di comprensione (cenni di critica sulla forma romanzo, autori specifici, opere scelte); conoscenze e capacità di comprensione applicate (applicazioni a casi letterari specifici e complessi); competenze (critiche e di autonomia di giudizio, in riferimento alla discussione del tema). Verrà inoltre accertata la padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale su testi indicati

Obblighi

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente

Testi di studio

Si prega di mettersi in contatto con la docente per l’elaborazione di un programma personalizzato che tenga conto delle esigenze delle studentesse e degli studenti non frequentanti.

Modalità di
accertamento

L’esame prevede un colloquio orale volto ad accertare conoscenze e capacità di comprensione (cenni di critica sulla forma romanzo, autori specifici, opere scelte); conoscenze e capacità di comprensione applicate (applicazioni a casi letterari specifici e complessi); competenze (critiche e di autonomia di giudizio, in riferimento alla discussione del tema). Verrà inoltre accertata la padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top