Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA CINA
HISTORY OF CHINA

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Meccarelli dopo lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Cinese semplificato
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di analizzare il contesto storico cinese, dalle origini al XX secolo, prendendo anche in esame le principali opere storiografiche per l’acquisizione della capacità di orientamento bibliografico. Verrà posta particolare attenzione anche ai fondamenti politici e ideologici che hanno legittimato le successioni dinastiche fino alla formazione della Repubblica, facendo uso di metodi comparativi e quadri sinottici.

Programma

Il corso è incentrato sui principali avvenimenti della storia cinese dalle origini fino al XX secolo. L'esame è fondamentale anche per la comprensione dei contesti filosofici, artistici e culturali della civiltà cinese. 

Il Neolitico in Cina: le prime culture del Nord, del Nord-Est e del Sud tra VII e III millennio a.C.; il dibattito sulla nascita della scrittura in Cina; le prime dinastie ereditarie nell'Età del Bronzo: Xia, Shang e Zhou dal II millennio al I millennio a.C.; le fasi "Primavere e Autunni" e "Stati Combattenti" tra V e III secolo a.C.; l'unificazione dei Qin e la nascita dell'Impero nel 221 a.C.; la dinastia Han e il completamento dell'unificazione politica e culturale in Cina dal III secolo a.C. al III secolo d.C.; il ruolo della via della seta; la Cina e i "barbari"; la divisione territoriale nel periodo dei Tre Regni e in quello delle Dinastie del Nord e del Sud dal III al VI secolo; la riunificazione dei Sui e  l'apogeo dei Tang dal VI al IX secolo; le "Cinque Dinastie" e i "Dieci Regni" nel X secolo; I Liao, i Xixia e i Jin dal X al XIII secolo; i Song Settentrionali e i Song Meridionali dal X al XIII secolo; la "pax mongolica" degli Yuan tra XIII e XIV secolo; i Ming e l'arrivo degli europei nel XVI secolo; la conquista mancese e il consolidamento del potere dei Qing dalla prima metà del XVII alla seconda metà del XVIII secolo; decadenza dei Qing e i difficili rapporti con le potenze occidentali tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo; dalla Repubblica alla nascita della Repubblica Popolare; la fase maoista; analisi di alcuni aspetti della Cina contemporanea

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e Capacità di Comprensione: panoramica generale delle tematiche e delle problematiche storiche della Cina, necessarie per la comprensione delle modalità che hanno fatto scaturire i vari avvenimenti e del relativo dibattito critico, dalle origini al XX secolo.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: sarà possibile comprendere i principali avvenimenti storici e metterli in relazione al contesto culturale e sociale della Cina all'interno dell'area geografica dell'Asia orientale.

Autonomia di Giudizio: gli studenti sapranno relazionarsi con competenza e capacità critica con testi, persone o organismi della cultura e della civiltà cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

Abilità comunicative: gli studenti potranno esprimere in modo articolato e complesso le proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei contenuti del corso

Capacità di apprendere: gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti. Sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità espressive e comunicative

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, altro materiale didattico (schemi, piantine ecc) utile per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. L'approccio didattico adottato si articolerà nell'analisi delle principali nozioni, categorie e paradigmi teorici e applicativi formulati dagli studiosi per la comprensione degli eventi della storia della Cina. Il metodo prenderà in considerazione un punto di vista tanto sincronico quanto diacronico, sempre in relazione ai diversi angoli di visuale storica. Il materiale didattico distribuito a lezione prevede principalmente mappe e piantine storiche, punti salienti da analizzare ed eventuali tabelle e tavole cronologiche su supporto cartaceo fornite dal docente.

Obblighi

La frequenza è consigliata, per acquisire con maggiore efficacia e chiarezza l'adeguata metodologia di analisi delle fonti storiche

Testi di studio

TESTI ADOTTATI

Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino, Bologna, 2013.

Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Nuova edizione aggiornata e ampliataEinaudi, Torino, 2017.

TESTI CONSIGLIATI

Bernardini-Guida I Mongoli. Espansione, imperi, eredità. Einaudi, Torino, 2012.

Collotti Pischel E., Storia dell’Asia orientale, 1850-1949, Carocci, Roma, 2015.

Collotti Pischel E., Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma, 1992.

Lippiello T.-Scarpari M. (a cura di) La Cina I**. Dall'età del Bronzo all'impero Han, Einaudi, Torino, 2013.

Mazza M., Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006.

Samarani G. - Scarpari M. (a cura di) La Cina. Verso la modernità, volume III, Einaudi, Torino, 2009.

Santangelo P., L’impero del Mandato Celeste. La Cina nei secoli XIV-XIX, Laterza, Bari, 2014.

Scarpari M., Sabattini M. (a cura di) La Cina. L'età imperiale dai tre Regni ai Qing, volume II, Einaudi, Torino, 2010.

Scarpari M.- Ciarla R. (a cura di) La Cina I*. Preistoria e origini della civiltà cinese, Einaudi, Torino, 2011.

Spence J., The Search for Modern China, Norton & Company, New York, 1991.

Modalità di
accertamento

Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso i principali eventi storici e metterli in relazione al contesto culturale e sociale della Cina. Dovranno dimostrare di saper interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità comunicative, attraverso lo studio dei contenuti del corso.

Il voto sarà assegnato considerando la corretta conoscenza degli eventi, la capacità di metterli in relazione tra di loro, un'idonea proprietà di linguaggio e l'abilità nell'argomentare un'analisi critica appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d'esame più un altro testo di argomentazione storica e/o storiografica.

Obblighi

Lo studente non frequentante oltre alla manualistica di riferimento (Testi Adottati) dovrà portare all'esame un testo a scelta tra quelli consigliati.

Testi di studio

TESTI ADOTTATI

Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino, Bologna, 2013.

Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Nuova edizione aggiornata e ampliataEinaudi, Torino, 2017.

UN TESTO A SCELTA TRA:

Bernardini-Guida I Mongoli. Espansione, imperi, eredità. Einaudi, Torino, 2012.

Collotti Pischel E., Storia dell’Asia orientale, 1850-1949, Carocci, Roma, 2015.

Collotti Pischel E., Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma, 1992.

Lippiello T.-Scarpari M. (a cura di) La Cina I**. Dall'età del Bronzo all'impero Han, Einaudi, Torino, 2013.

Mazza M., Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006.

Samarani G. - Scarpari M. (a cura di) La Cina. Verso la modernità, volume III, Einaudi, Torino, 2009.

Santangelo P., L’impero del Mandato Celeste. La Cina nei secoli XIV-XIX, Laterza, Bari, 2014.

Scarpari M., Sabattini M. (a cura di) La Cina. L'età imperiale dai tre Regni ai Qing, volume II, Einaudi, Torino, 2010.

Scarpari M.- Ciarla R. (a cura di) La Cina I*. Preistoria e origini della civiltà cinese, Einaudi, Torino, 2011.

Spence J., The Search for Modern China, Norton & Company, New York, 1991.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Oltre alla manualistica di riferimento (Testi adottati) il docente fornirà materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, materiale didattico (immagini, schemi, piantine ecc) che saranno di ausilio per la prova d'esame, al fine di fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula. 

Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato e compreso i caratteri principali che contraddistinguono la storia cinese dalle fasi più antiche alle recenti; di saper analizzare gli eventi storici; di sapere inquadrare i singoli argomenti e di conoscere personaggi trattati nel corso. Il voto sarà assegnato considerando in che modo in linea generale, nell'ambito delle diverse domande poste, lo studente dimostri di saper padroneggiare la materia d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top