STORIA DEL TURISMO
HISTORY OF TOURISM
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federico Carlo Simonelli | Lunedì e martedì al termine delle lezioni, previo accordo via mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ripercorre l’evoluzione del turismo inquadrandolo nella storia della cultura occidentale, con particolare attenzione al caso italiano e al suo sviluppo nel XX secolo. Gli strumenti della storia sociale e culturale permetteranno di analizzare in che modo un fenomeno elitario per diversi secoli si sia trasformato in uno strumento commerciale e politico capace di riplasmare l’immaginario, gli spazi e le comunità.
L’obiettivo del corso è studiare il turismo come osservatorio in cui emergono tratti caratterizzanti dell'Occidente contemporaneo: il significato conferito all’altrove, la percezione delle altre culture, la costruzione di culti nazionali fondati anche sulla risemantizzazione dei luoghi e sulla reinvenzione del passato.
Programma
Il corso segue un percorso cronologico focalizzato sull’evoluzione del turismo in età moderna e contemporanea, con diverse finestre sull’attualità.
L’esposizione del quadro generale sarà alternata da approfondimenti in cui verranno analizzati casi emblematici di diverse declinazioni di turismo (elitario, di massa, culturale, religioso, politico-patriottico, macabro, sessuale), inquadrandole nella loro cornice storica.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente apprende come periodizzare l’evoluzione del fenomeno turistico e come analizzare criticamente le sue diverse declinazioni, calandole nei contesti storici e culturali in cui si sono sviluppate e trasformate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente acquisisce gli strumenti per interpretare il turismo come fenomeno in cui si trasmettono (spesso indirettamente) determinati valori, rappresentazioni, costumi. Apprende come confrontare le diverse rappresentazioni dello spazio attraverso l’analisi di diversi tipi di fonte (scritta, fotografata o filmata) e un approccio interdisciplinare che coinvolge l’antropologia, la sociologia, la storia dell’arte.
Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente viene stimolato a comprendere e valutare in modo autonomo non solo i contesti storici e i casi analizzati, ma anche le fonti che li documentano e i testi che li analizzano.
Abilità comunicative (communication skills). Lo studente apprende come descrivere e interpretare in autonomia i casi di studio, utilizzando in modo pertinente il lessico della storiografia (e delle altre scienze sociali necessarie) e la terminologia adatta al contesto storico-culturale di riferimento.
Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per interpretare i fenomeni esaminati anche sul lungo periodo e trovare autonomamente ulteriori collegamenti e diramazioni con l’attualità, l’immaginario, la cultura di massa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le lezioni verranno talvolta integrate con:
- Proiezione di immagini e video;
- Suggerimento di letture o di filmografia.
Durante il corso sarà fornito materiale come immagini, documenti e articoli che i frequentanti potranno aggiungere alla lista della bibliografia a scelta. Tale materiale sarà reperibile sulla piattaforma Moodle assieme alle comunicazioni del docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con supporto di presentazioni, immagini, filmati, eventuali dibattiti.
Gli studenti frequentanti possono concordare con il docente l’approfondimento di un tema e l’esposizione della ricerca in classe nella seconda parte del corso.
- Obblighi
-Partecipazione ai dibattiti sollecitati durante la lezione in classe
-Studio accurato della bibliografia di riferimento e del materiale fornito durante il corso.
- Testi di studio
1) Battilani Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, il Mulino, 2009
2) Scelta tra:
- Pivato Stefano, Il Touring Club Italiano, Bologna, il Mulino, 2006
- Capuzzo Ester, “Italiani, visitate l’Italia”. Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre, Milano, Luni, 2019
3) Tre titoli tra gli articoli e gli estratti forniti durante il corso e caricati sulla piattaforma Moodle.
Gli studenti che espongono una ricerca durante il corso sono dispensati dal punto 2) e preparano due titoli del punto 3).
- Modalità di
accertamento La preparazione verrà accertata tramite esame orale.
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di anticipare parte dell’esame concordando con il docente l’approfondimento di un tema, da esporre nella seconda parte del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio accurato della bibliografia di riferimento
- Testi di studio
1) Battilani Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, il Mulino, 2009;
2) Berrino Annunziata, Storia del turismo in Italia, Bologna, il Mulino, 2011
3) Tutti gli articoli e gli estratti forniti durante il corso. Saranno reperibili sulla piattaforma Moodle.
- Modalità di
accertamento La preparazione verrà accertata tramite esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/01/2022 |