ECONOMIA PUBBLICA E DISEGNO DELLE POLITICHE PER LA SICUREZZA
PUBLIC ECONOMY AND DESIGN OF SECURITY POLICIES
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Polidori | Prima e dopo le lezioni o on line su appuntamento tramite email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per comprendere l'analisi economica dell'intervento pubblico soprattutto in riferimento alla formazione ed alla realizzazione delle politiche in materia di sicurezza economica e sociale.
L’obiettivo del corso consiste nel trasmettere le competenze necessarie a:
(i) padroneggiare la logica sottesa alle ragioni che giustificano l’ intervento pubblico nel sistema economico;
(ii) approfondire la logica dell’intervento pubblico in materia di sicurezza nelle sue diverse declinazioni;
(iii) comprendere le modalità di disegno e sviluppo delle politiche pubbliche;
(iv) valutarne gli effetti in particolare quelli relativi alla sicurezza;
(v) applicare le nozioni acquisite in quattro aree particolari: sicurezza e ordine pubblico; sanità; previdenza; istruzione;
vi) imparare a comunicare in modo efficace i contenuti in merito al disegno e all’esito atteso delle politiche adottate;
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un metodo per analizzare ed interpretare le politiche di intervento pubblico attraverso un solido utilizzo dei concetti legati alla valutazione di impatto delle normative.
Programma
1. Introduzione all’Economia Politica ed agli strumenti necessari per effettuare una analisi delle politiche pubbliche in materia di sicurezza (12 ore)
Le scelte di consumo e le scelte di produzione di beni e servizi
Il mercato e le regole per il suo funzionamento
I fallimenti del mercato
2. Gli interventi pubblici come soluzione ai problemi dell’economia e della società (12 ore)
Il ruolo dello Stato nei sistemi economici
I fondamenti dell’economia del benessere
Elementi di storia del pensiero economico in materia di intervento pubblico
Definizione del concetto di “quantità ottimale di intervento pubblico” e il problema della valutazione
3. Il ruolo delle norme nella definizione degli obiettivi dell’intervento pubblico ( 4 ore)
Lo schema PROACT (problema-obiettivo-azione-conseguenze-trade off) adattato alla logica dell’intervento pubblico
Le norme esistenti come vincoli all’azione pubblica
Le norme nuove come strumenti per raggiungere gli obiettivi desiderati
Le politiche sulla sicurezza dal lato del privato e dal lato del legislatore: una diversa prospettiva
Il ruolo della burocrazia nel raggiungimento degli obiettivi contenuti in una norma
4. La valutazione economica delle norme come strumento per analizzare le politiche pubbliche in particolare quelle sulla sicurezza (6 ore)
Le principali tipologie di valutazione economica
Analisi critica di una valutazione economica
5. Le politiche per la sicurezza fra pubblico e privato una lettura nella prospettiva dell’analisi economica del diritto (20 ore)
I principi dell’analisi economica del diritto
Sicurezza sociale e sistemi sanitari
Sicurezza del lavoro e contratti
Sicurezza e deterrenza
Sicurezza e ordine pubblico
La repressione degli illeciti e il processo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze teoriche di base dell'economia politica e dell'economia del benessere attraverso: la padronanza dei concetti di efficienza ed equità di una economia di mercato; la conoscenza degli interventi che il settore pubblico può mettere in atto a correzione delle dinamiche di mercato; la conoscenza degli strumenti che lo Stato usa per metter in atto il suo intervento in materia di politiche sulla sicurezza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente sarà in grado di leggere le dinamiche e le modalità dell’intervento pubblico: regolamentazione e spesa pubblica (welfare state) attraverso l’utilizzo di elementi di matematica di base ovvero curve, funzioni, tabelle e grafici.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità critica per valutare l’adeguatezza e l’efficacia delle politiche pubbliche in materia di disegno delle politiche per la sicurezza rispetto alle ragioni teoriche che le motivano e rispetto ai vincoli che ne limitano l’efficienza e l’attuazione.
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente imparerà a spiegare i contenuti che caratterizzano l’analisi dell’intervento pubblico; dovrà saper argomentare criticamente le ragioni che ne influenzano l’efficacia e dovrà utilizzare padronanza dei linguaggi simbolici legati agli strumenti matematico descrittivi utilizzati nel corso e alle rappresentazioni grafiche di informazione e dati.
Capacità di apprendere (learning skills):
A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e di materiali reperibili sui media con riferimento ai temi del corso. Lo studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di valutare criticamente fenomeni e situazioni che caratterizzano il ruolo dello stato nella realtà quotidiana con riferimento al tema del disegno delle politiche per la sicurezza.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuali materiali aggiuntivi o attività di supporto alla didattica verranno caricati o comunicate sulla piattaforma moodle in modalità e-learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari.
- Obblighi
Il corso non prevede obblighi particolari
- Testi di studio
I testi verranno indicati dal docente attraverso la piattaforma Moodle in modalità e-learning.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli (insuff., suff., buono, ottimo) con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti.
Il docente metterà a disposizione degli studenti materiale didattico nella piattaforma Moodle in modalità e-learning.
- Obblighi
Il corso non prevede obblighi particolari
- Testi di studio
I testi verranno indicati dal docente attraverso la piattaforma Moodle in modalità e-learning.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli (insuff., suff., buono, ottimo) con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/06/2021 |