EXPERIMENTAL ONCOLOGY
EXPERIMENTAL ONCOLOGY
Molecular mechanisms in human pathologies: correlation vs causation.
Molecular mechanisms in human pathologies: correlation vs causation
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mirco Fanelli | Sempre! Contattare il docente per concordare giorno e ora. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso focalizzerà l'attenzione su noti aspetti molecolari alla base di alcune patologie neoplastiche. I due incontri saranno caratterizzati da un filo conduttore rappresentato dai concetti di "correlazione" e "causalità", spesso confusi e ritenuti sinonimi. Attraverso l'esperienza del relatore verranno proposti esempi di patologie umane, comprese da un punto di vista molecolare, quali esempi di errata interpretazione di causalità tra due fenomeni. L'obiettivo è dunque far comprendere come possono essere interpretati i dati sperimentali nella ricerca di un meccanismo patogenetico causale. Il corso si prefigge inoltre di contribuire ad un approccio di studio non "guidato" da ciò che ci si attende ma ispirato ad una critica valutazione dei dati sperimentali ottenuti.
Programma
- The APL paradox
- Epigenetic perturbations in Human Cancers
- Aging and Histone Code: the hope of a reversible phenomenon
- c-MYC dowregulation as possible therapeutic strategy for AML: "I am going back to the start"
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei meccanismi epigenetici ed il loro ruolo nel regolare l'espressione genica. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico dell' Epigenetica per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.
D3 - Autonomia di giudizio - Essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i risultati di studi volti a chiarire i meccanismi epigenetici in relazione sia allo stato fisiologico che patologico.
D4 - Abilità communicative - Capacità di spiegare, in maniera semplice, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale future (ricercatori, studenti, operatori sanitari).
D5 - Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
corso prevede lezioni frontali (erogate in simultanea anche in modalità telematica) in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici per favorirne la comprensione. Gli studenti vengono stimolati ad intervenire durante le lezioni sia per richiedere chiarimenti al docente che per fornire ulteriori spunti di approfondimento o argomenti di loro interesse.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
nessuno
- Modalità di
accertamento Test predisposto dal docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali (erogate in simultanea anche in modalità telematica) in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici per favorirne la comprensione. Gli studenti vengono stimolati ad intervenire durante le lezioni sia per richiedere chiarimenti al docente che per fornire ulteriori spunti di approfondimento o argomenti di loro interesse.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
nessuno
- Modalità di
accertamento Test predisposto dal docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/02/2022 |