Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ED INTERMEDIALITÀ: DISCORSI, FORME E PRATICHE 2
LETTERATURA ED INTERMEDIALITÀ: DISCORSI, FORME E PRATICHE 2

Letteratura in movimento
Literature in motion

A.A. CFU
2021/2022 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Calanchi su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Studi Umanistici (XXXVII)
Curriculum: SCIENZE DEL TESTO E DELLA COMUNICAZIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze relative al fenomeno della serializzazione letteraria ancor prima di quella televisiva; acquisizione di conoscenze relative al fenomeno della trasmisisone culturale transatlantica ancor prima dell'era della globalizzazione; saper distinguere fra "genere" e "poetica", fra romanzo e sceneggiatura, fra opera prima e riscrittura;  saper discutere dell'autorialità, dello story-telling, della cultura convergente. Prepararsi a contesti di interazone con esperti (es. webinar, convegni).

Programma

Il programma consiste in tre lezioni di due ore ciascuna sul tema dell'intermedialità. In partioclare vengono esaminati tre casi: la saga di Sherlock Holmes, con le sue riscritture (apocrifi), adattamenti cinematografici e serie tv; The War of the Worlds, dal romanzo di H.G.Wells al radiodramma di Orson Welles, fino ai due film e alle recenti videoinstallazioni; The Big Sleep, dal romanzo di R.Chandler alla sceneggiatura (a sei mani) al film (H.Hawks) fino alle attuali reinterpretazioni della figura del P.I.

Lezione (1) Le forme del testo apocrifo: il caso di Sherlock Holmes;

Lezione (2) Transmedialità: il caso de La guerra dei mondi;

Lezione (3) Transmedialità: il caso de Il grande sonno.

Eventuali Propedeuticità

Studi su letteratura e media; letteratura inglese e angloamericana

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Saper argomentare ciò che è stato appreso mediante le analisi del testo e le discussioni; saper applicare la teoria a casi di studio; saper utilizzare il lnguaggio critico pertinente; saper porre obiezioni e proporre idee innovative.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Interventi dei proff. Roberto Vecchiarelli e del prof. Antonio Tricomi, esperti rispettivamente di Wells/Welles e nel genere noir.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

online

Obblighi

---

Testi di studio

I testi sono da ritenersi facoltativi, finalizzati a un approfondimento per chi lo desidera e intende fare ricerca in questi ambiti:

Calanchi, A. «Chiamatemi Watson. Nuove frontiere degli ‘apocrifi ’ angloamericani», Linguae & 2/2007, I mille e uno Sherlock Holmes, a cura di A. Calanchi e G. Ovarelli, pp. 93-106; «Dal Sacro Canone al Grande Gioco: Per una teoria degli apocrifi», in Fictions X-2011. Crime e detective fiction nel novecento: voci a confronto, a cura di M. Ascari e F. Saggini, pp. 83-92; «Un poco più su della scimmia, parecchio più giù dell’uomo: due parole sulla paraletteratura», in Altri canoni. Canoni altri, a cura di Ornella De Zordo e Fiorenzo Fantaccini, Firenze University Press, 2011, pp. 45-63; “Lies from Outer Space: The Martians’ Famous Invasion of New Jersey”, in Linguae& Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol. 20, No. 2 (2021), On Lying / La bugia, pp. 49-62.

Ellestrom, L. Transmedial Narration. Narratives and Stories in Different Media, Palgrave Macmillan 2019.

Galloway, A. R., Gaming. Essays on Algorithmic Culture, Minneapolis-London, University of Minnesota Press, 2006.

Giordani, E. e R. Vecchiarelli, Well(e)s Experiment. Ombre sonore dallo spazio profondo, Galaad, Giulianova 2022.

Guerra, S. Cultura futura, Aras, Fano 2021.

Johan Huizinga, J. Homo Ludens. A Study of the Play-Element in Culture, Boston, Beacon, 1950.

Jenkins, H. Convergence Culture, New York University Press 2006.

Wark, M., Gamer Theory, Harvard UP, Cambridge, Mass. 2007.

e inoltre:

Tricomi, A., Fotogrammi dal moderno. Glosse su cinema e letteratura, Rosenberg & Sellier 2015.

Modalità di
accertamento

dibattito alla fine delle lezioni

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

online

Obblighi

lettura dei testi consigliati

Testi di studio

I testi sono da ritenersi facoltativi, finalizzati a un approfondimento per chi lo desidera e intende fare ricerca in questi ambiti:

Calanchi, A. «Chiamatemi Watson. Nuove frontiere degli ‘apocrifi ’ angloamericani», Linguae & 2/2007, I mille e uno Sherlock Holmes, a cura di A. Calanchi e G. Ovarelli, pp. 93-106; «Dal Sacro Canone al Grande Gioco: Per una teoria degli apocrifi», in Fictions X-2011. Crime e detective fiction nel novecento: voci a confronto, a cura di M. Ascari e F. Saggini, pp. 83-92; «Un poco più su della scimmia, parecchio più giù dell’uomo: due parole sulla paraletteratura», in Altri canoni. Canoni altri, a cura di Ornella De Zordo e Fiorenzo Fantaccini, Firenze University Press, 2011, pp. 45-63; “Lies from Outer Space: The Martians’ Famous Invasion of New Jersey”, in Linguae& Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol. 20, No. 2 (2021), On Lying / La bugia, pp. 49-62.

Ellestrom, L. Transmedial Narration. Narratives and Stories in Different Media, Palgrave Macmillan 2019.

Galloway, A. R., Gaming. Essays on Algorithmic Culture, Minneapolis-London, University of Minnesota Press, 2006.

Giordani, E. e R. Vecchiarelli, Well(e)s Experiment. Ombre sonore dallo spazio profondo, Galaad, Giulianova 2022.

Guerra, S. Cultura futura, Aras, Fano 2021.

Johan Huizinga, J. Homo Ludens. A Study of the Play-Element in Culture, Boston, Beacon, 1950.

Jenkins, H. Convergence Culture, New York University Press 2006.

Wark, M., Gamer Theory, Harvard UP, Cambridge, Mass. 2007.

e inoltre:

Tricomi, A., Fotogrammi dal moderno. Glosse su cinema e letteratura, Rosenberg & Sellier 2015.

Modalità di
accertamento

breve paper da inviare alla docente (max 1500 parole) su argomento da concordare (facoltativo)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/03/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top