ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I MODULO mutuato
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Annalisa Sentuti | Al termine della lezione oppure previo appuntamento via email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e il linguaggio base dell’Economia Aziendale, di fornire una visione sistemica e unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, di sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con consapevolezza e spirito critico.
A tal fine, il corso fornirà la terminologia, le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici basilari per lo studio e la comprensione dei seguenti aspetti: caratteri istituzionali dell’azienda (e, in particolare, dell’azienda di produzione), elementi che la costituiscono, modelli di governance che la caratterizzano, principali logiche di funzionamento, condizioni di equilibrio ed economicità. Il corso introdurrà, inoltre, il modello del bilancio, quale principale strumento di determinazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.
Programma
ll corso tratterà i seguenti argomenti:
- Inquadramento dell’Economia Aziendale
- La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica.
- Gli istituti che svolgono l’attività economica: azienda di consumo, aziende di produzione, aziende pubbliche, aziende non profit.
- L'azienda: caratteristiche, classificazioni, finalità e modelli di rappresentazione del sistema azienda
- Il governo delle aziende
- L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
- I modelli di corporate governance
- Le risorse: finanziarie, materiali, immateriali
- Attività, processi e sistemi operativi
- Il funzionamento delle aziende: il modello dei circuiti
- Circuito della produzione e circuito dei finanziamenti
- Aspetto economico e aspetto finanziario della gestione
- Il modello del bilancio
- La determinazione del reddito di periodo e il conto economico
- Il capitale di funzionamento e lo stato patrimoniale
- La dinamica monetaria
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale. In particolare, lo studente dovrà conoscere e saper comprendere: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’impresa, come si relaziona con l’ambiente, quali sono gli organi aziendali e i modelli di governance, quali sono i suoi schemi fondamentali di funzionamento e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; quali sono le finalità, la struttura e i contenuti essenziali del modello del bilancio. Queste abilità verranno verificate attraverso domande orali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà essere capace di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per osservare e comprendere i fenomeni aziendali con consapevolezza e spirito critico, in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale. In particolare, dovrà essere in grado di analizzare le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, nonché i suoi schemi di comportamento e funzionamento. Queste abilità verranno verificate attraverso domande orali.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di collegare in modo appropriato i concetti, le teorie e i modelli presentati durante il corso, di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica in merito ai diversi fenomeni aziendali. Queste capacità verranno, per quanto possibile, stimolate dal docente che proporrà approfondimenti, anche attraverso materiali audio-visivi, seminari e domande mirate nel corso delle lezioni per favorire la partecipazione attiva dello studente.
Abilità comunicative
La materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, proprio della disciplina economico-aziendale. Al termine del corso, pertanto, lo studente dovrà essere in grado di descrivere in modo chiaro ed efficace i fenomeni aziendali appresi durante il corso. Dovrà, altresì, essere capace di utilizzare adeguatamente la terminologia propria dell’Economia Aziendale, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati. Il docente cercherà di stimolare l'interazione in aula e di organizzare lavori di gruppo mirati anche allo sviluppo delle abilità comunicative.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà sviluppare buone capacità di apprendimento, che gli consentano di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel suo percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di essere in grado di utilizzare correttamente e proficuamente il materiale di studio fornito dal docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo e testimonianze aziendali.
- Didattica innovativa
Alcuni argomenti del programma verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta) e del debate (dibattito regolamentato).
- Obblighi
Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni.
- Testi di studio
1) Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A., 2016, Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, McGrawHill Education, Milano. Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5 (ad esclusione dei paragrafi 5.4 e 5.5), 6, 7. I capitoli 8, 9, 10, 11 e 12 non sono da studiare.
2) Materiale didattico utilizzato a lezione, parte del quale sarà sostitutivo o integrativo di specifiche parti dei testi di riferimento.
Durante il corso potranno, altresì, essere indicati altri materiali (capitoli di libro o articoli su riviste scientifiche) messi a disposizione dalla docente nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Esame orale mirato ad accertare l’apprendimento degli argomenti oggetto del programma.
Le risposte saranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti:
- coerenza tra domanda e risposta;
- livello di padronanza delle conoscenze,
- grado di articolazione della risposta,
- grado di adeguatezza della spiegazione,
- indicazione di esempi esplicativi e coerenti, soprattutto se richiesti.
Ai fini della valutazione, inoltre, sarà particolarmente apprezzata:
- la capacità argomentativa e di esposizione dei concetti senza ripetizione mnemonica dei testi di studio e delle slide;
- la capacità di collegare in modo logico i diversi concetti tra loro;
- la capacità di espressione mediante padronanza del linguaggio economico-aziendale.
I criteri di valutazione e i punteggi si baseranno sulla seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
N.B. L'insegnamento Economia Aziendale e Ragioneria è articolato in due Moduli e prevede due esami distinti: un esame per il Modulo I e un esame per il Modulo II, che potranno essere sostenuti in appelli diversi, ma necessariamente nella medesima sessione. L'accertamento del Modulo II potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato l'accertamento del Modulo I. I due esami daranno luogo a una valutazione finale unica, che terrà conto sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo I sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo II.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Le stesse previste per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Students can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/10/2022 |