SUSTAINABLE AGRI-FOOD MARKETING
SUSTAINABLE AGRI-FOOD MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Elena Viganò | Martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e previo appuntamento da concordarsi all'indirizzo elena.vigano@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- i concetti e le basi teoriche per la comprensione dell'organizzazione e del funzionamento del sistema agroalimentare e del suo scenario politico-normativo di riferimento;
- una conoscenza approfondita dei modelli di produzione e consumo agroalimentari sostenibili, con particolare attenzione alle loro implicazioni in termini di tutela delle risorse naturali (acqua, suolo, aria), capacità di mitigazione del cambiamento climatico, mantenimento della biodiversità e del paesaggio, riduzione degli sprechi, tutela della salute e del benessere;
- il quadro teorico di riferimento del marketing delle imprese agroalimentari;
- le conoscenze di base per l’applicazione dei principi del marketing alle imprese del sistema agroalimentare, con particolare riferimento a: le piccole e medie imprese che operano nei sistemi di qualità dell’Unione Europea; le diverse tipologie di vendita dei prodotti agricoli; il territorio come strumento per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari.
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
1. SISTEMA AGROALIMENTARE
2. MODELLI DI PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILI
3. IL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE
4. APPROFONDIMENTI SU AGROECOLOGIA, AGRICOLTURA SOCIALE, PRODOTTI TIPICI, TURISMO ENOGASTRONOMICO SOSTENIBILE
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Gli studenti devono avere acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione della specificità del sistema agroalimentare, in riferimento alla complessità dell’organizzazione del sistema di offerta e alle attese dei consumatori in termini di sicurezza e di qualità dei prodotti. In particolare, devono conoscere e saper comprendere la complessità delle relazioni che si stabiliscono tra le imprese che operano nelle filiere e con il loro ambiente di riferimento, il ruolo del territorio nella creazione del valore per i consumatori e le politiche dell’Unione Europea per il sostegno del settore agricolo e la tutela della qualità.
Inoltre, è richiesto un approfondimento di alcuni concetti principali del marketing e la capacità di applicarli a casi specifici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e critico le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e applicare i principi del marketing alle imprese del sistema agroalimentare.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti devono essere in grado di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze dei diversi elementi acquisiti durante il corso e di confrontarsi con la complessità delle problematiche reali in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara, efficace e precisa, grazie a una buona padronanza del lessico della disciplina impartita durante il Corso.
Capacità di apprendere (learning skills)
Gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di intraprendere percorsi di studio successivi sui principi del marketing e sulla loro applicazione in altri settore/o di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative, nell'ambito delle organizzazioni che operano nel sistema agroalimentare.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, sulla piattaforma blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l’utilizzo delle seguenti modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- seminari
- discussione di casi studio.
- Testi di studio
Materiale didattico
Il materiale è disponibile in formato digitale su Blended Learning Uniurb
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di:
- aver acquisito piena conoscenza dei temi trattati (a livello teorico e applicativo) durante il Corso;
- sapersi esprimere con un lessico adeguato;
- essere in grado di effettuare un'analisi critica degli argomenti trattati e delle politiche proposte per affrontare le principali problematiche del sistema agroalimentare.
Il colloquio prevede tre quesiti, per ognuno dei quali sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 a 10, in base ai seguenti criteri di valutazione:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di approfondimento;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Gli studenti frequentanti, tenendo conto della presentazione in aula e della discussione sul tema trattato nell’ambito del lavoro di gruppo, possono acquisire fino a 4 punti di bonus al fine della valutazione finale. Tali presentazioni saranno valutate in base a:
- coerenza e sequenza logica degli argomenti trattati;
- livello di approfondimento;
- chiarezza espositiva e lessico adeguato.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Contattare il docente per e-mail (elena.vigano@uniurb.it) per eventuali ulteriori informazioni sul programma
- Testi di studio
Materiale didattico
Il materiale è disponibile in formato digitale su Blended Learning Uniurb
- Modalità di
accertamento Per gli studenti non frequentanti, la valutazione avviene tramite prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di:
- aver acquisito piena conoscenza dei temi trattati (a livello teorico e applicativo) durante il Corso;
- sapersi esprimere con un lessico adeguato;
- essere in grado di effettuare un'analisi critica degli argomenti trattati e delle politiche proposte per affrontare le principali problematiche del sistema agroalimentare.
Il colloquio prevede tre quesiti, per ognuno dei quali sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 a 10, in base ai seguenti criteri di valutazione:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di approfondimento;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2022 |